• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
4 risultati
Tutti i risultati [4664]
Biografie [966]
Storia [535]
Diritto [519]
Arti visive [395]
Religioni [298]
Geografia [212]
Medicina [251]
Temi generali [187]
Archeologia [198]
Economia [189]

Moda

Il Libro dell'Anno 2002

Sara Gay Forden Moda L'essenza dell'haute couture sono i segreti sospirati di generazione in generazione (Yves Saint-Laurent) Il futuro della haute couture di Sara Gay Forden 7 gennaio Yves Saint-Laurent, [...] . È cominciata a scendere una leggera pioggia. Molti degli spettatori piangevano. L'evento a cui stavano per assistere rappresentava la chiusura di un'epoca nella storia della moda e l'apertura di una nuova. La passerella si è aperta con un completo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – TEMI GENERALI
TAGS: CAMERA NAZIONALE DELLA MODA ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – CHARLES FREDERICK WORTH – FRANCESCO I DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moda (11)
Mostra Tutti

Bottoni e cerniere

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Bottoni e cerniere Nicola Nosengo Soluzioni diverse a un problema vecchio come gli abiti Chiudono, proteggono, abbelliscono e senza di loro gli indumenti che portiamo sarebbero meno caldi e confortevoli. [...] Oggi la zip è presente non solo in moltissimi capi di abbigliamento di tutte la fasce di prezzo, dove assicura una chiusura più resistente e isolante rispetto ai bottoni, ma viene utilizzata anche per chiudere le tasche di zaini, borse e valigie, sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABITI TESSUTI E ACCESSORI – ALTA MODA – MODA

I percorsi della moda made in Italy

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

I percorsi della moda made in Italy Andrea Merlotti Siamo così abituati a pensare alla moda italiana come a un elemento costitutivo dell’identità del nostro Paese, da dimenticarci spesso che essa è, [...] in Italy. Il che, peraltro, non ha impedito la crisi di interi distretti industriali, come quello di Prato, e la chiusura di industrie storiche come il GFT, protagonista del sistema produttivo dello stilismo degli anni Ottanta. Nello stesso tempo, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – STORIA DEL COSTUME

Vestirsi

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Vestirsi Vinicio Ongini Nudi o vestiti Fin dall'Età della Pietra gli uomini hanno imparato a coprirsi per ripararsi dal freddo e dal caldo eccessivi. Tuttavia già i nostri antenati indossavano certi [...] trovare qualcosa che aiutasse la moglie a far meno fatica a chiudere il busto. Le prime cerniere lampo (dette anche chiusure lampo o zip) erano però molto difettose e si inceppavano in continuazione. Si dovette aspettare perciò circa vent'anni prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE CULTURALI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME
Vocabolario
chiusura
chiusura s. f. [lat. tardo clusūra, per clausūra, der. di cludĕre, claudĕre «chiudere»]. – 1. a. L’atto del chiudere o del venir chiuso, il fatto di essere chiuso, anche nel sign. fig. di cessazione, termine, conclusione e sim.: ch. di una...
tappo
tappo s. m. [dal franco tappo]. – 1. a. Manufatto di sughero o di altri materiali (legno, gomma, plastica, metallo, vetro, vetro smerigliato, ecc.), per lo più di forma cilindrica o troncoconica, usato per chiudere più o meno ermeticamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali