• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
6 risultati
Tutti i risultati [6]

Tecnologia e ideologia: il nuovo modello di IA cinese

Atlante (2024)

Tecnologia e ideologia: il nuovo modello di IA cinese Nell’era in cui intelligenza artificiale (IA) sta ridefinendo le scelte politiche, diplomatiche e militari globali, Pechino è determinata a non restare indietro. La strategia portata avanti dalla Cina, [...] , di modo che i principi di trasparenza, responsabilità e diritti umani vengano sempre rispettati. Immagine: Analisi dei big data visualizzata sullo schermo e dispiegata in Cina, Chongqing, Cina (19 maggio 2023). Crediti: helloabc / Shutterstock.com  ... Leggi Tutto

Il Sistema di credito sociale cinese tra mistificazioni e realtà

Atlante (2024)

Il Sistema di credito sociale cinese tra mistificazioni e realtà Quando si parla di un sistema di credito, spesso ci si riferisce ai vari sistemi di valutazione utilizzati dalle aziende in tutto il mondo: analisi statistiche per valutare l’affidabilità creditizia di [...] implementazione su scala nazionale è tutt’altro che imminente. Sebbene le grandi città come Pechino, Shanghai e Chongqing abbiano una sorveglianza più intensiva, un punteggio di credito sociale completo per tutti i cittadini è altamente improbabile ... Leggi Tutto

Legami culturali e scambi commerciali. La visita di Mattarella in Cina

Atlante (2017)

Legami culturali e scambi commerciali. La visita di Mattarella in Cina Una visita importante, nel Paese degli eredi del Celeste impero. Tra Pechino e Shanghai, tra Chongqing e Xi’an, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella si è recato in Cina tra il 21 e il 26 febbraio, [...] a rappresentare un’Italia che guarda con ... Leggi Tutto

Business e diritti

Atlante (2015)

Business e diritti Ha destato una certa risonanza nella stampa cinese a fine 2014 la notizia di una sentenza che condannava una clinica di Chongqing, nel sudovest del Paese per aver impartito trattamenti per curare l’omosessualità [...] a forza di elettroshock e ipnosi. Un ... Leggi Tutto

Diario dalla Cina

Atlante (2012)

Diario dalla Cina DICEMBRE 2012 Quattro arresti a Chongqing per diffusione notizie sulla fine del mondoLa polizia cinese ha arrestato quattro persone per aver diffuso notizie sulla fine del mondo. Lo riferisce l’agenzia [...] Nuova Cina. I quattro sono stati arrestati in d ... Leggi Tutto

Silurato Bo Xilai, resa dei conti nel partito comunista cinese

Atlante (2012)

Silurato Bo Xilai, resa dei conti nel partito comunista cinese Chi lo ha seguito in questi anni, chi lo ha visto battersi per instaurare un neo-maoismo nella sua Chongqing per poi proiettarlo in tutta Cina, chi lo ha visto diventare sempre più forte e famoso grazie [...] ad una feroce battaglia porta a porta anti cor ... Leggi Tutto
Vocabolario
Smombie
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Chongqing
Città della Cina, municipalità autonoma dal 1997 (32.355.000 ab. nel 2008), prima di allora appartenente alla provincia del Sichuan, sulla destra del Chang Jiang. È porto fluviale aperto al commercio internazionale nel 1891 e importante centro...
Xia Peisu
Xia Peisu (Pei-su Hsia). - Informatica cinese (Chongqing 1923 - Pechino 2014). Considerata la fondatrice delle scienze informatiche cinesi, dopo la laurea in Ingegneria elettrica conseguita nel 1945 all’Università di Chongqing e un dottorato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali