• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
34 risultati
Tutti i risultati [56]
Biografie [34]
Storia [25]
Religioni [21]
Storia delle religioni [9]
Arti visive [10]
Archeologia [7]
Architettura e urbanistica [6]
Strumenti del sapere [3]
Letteratura [3]
Storiografia [3]

GREGORIO di Tuscolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO di Tuscolo Umberto Longo Figlio della senatrice Marozia (II) e di Teofilatto vestararius, tramite la madre era legato alla famiglia del princeps Alberico e quindi al gruppo parentale dei Teofilatti. [...] Romae 1867, pp. 317b, 318c; Neilou tou neou, a cura di P.G. Giovanelli, Grottaferrata 1972, pp. 132 s., 135; Il Chronicon Farfense di Gregorio di Catino: precedono la Constructio Farfensis e gli scritti di Ugo di Farfa, a cura di U. Balzani, in Fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRESCENZIO de Caballo Marmoreo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCENZIO de Caballo Marmoreo Carlo Romeo Nacque probabilmente a Roma nella prima metà del secolo X: apparteneva ad una famiglia della nobiltà cittadina. A lungo si è discusso su eventuali discendenze [...] de rebus gestii Ottonis. ibid., Scriprores rerum Germanicarum in usum scholarum, XLI, a cura di E. Dümmler, Hannoverae 1877, p. 129; Chronicon Farfense di Gregorio da Catino, a cura di U. Balzani, Roma 1903, I, p. 62; II, p. 79; Dipl. di Ludovico III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSEPPE

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSEPPE Tommaso di Carpegna Falconieri Nacque presumibilmente alla fine del sec. IX. Figlio del conte Gottifredo "de ducato Spoletino" (m. nel 920 circa), a sua volta figlio di Giuseppe, vassallo imperiale, [...] 882), 342 (a. 920), 387 (a. 941), 399 (a. 982), 400 (a. 982), 411 (a. 994), 443 (a. 1000), 1149 (a. 1097); Id., Il Chronicon Farfense, a cura di U. Balzani, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XXXIII-XXXIV, Roma 1903, I, pp. 89, 248, 302; II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO Maria Grazia Mara La prima notizia di B., vescovo di Ascoli Piceno, che un'antica tradizione chiama "Romano", ci è data da un diploma di Enrico III del 13 luglio 1045, che confermava i donativi [...] regum et imperatorum Germaniae, V, Berolini 1931, n. 140, pp. 175 s., n. 180, pp. 236 s., n. 341, pp. 465-467; Il Chronicon Farfense di Gregorio di Catino…, a cura di M. Balzani, II, Roma 1903, in Fonti per la storia d'Italia, XXXIV, pp.147, 155, 248 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADENOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADENOLFO Vincenzo Fenicchia Figlio del conte Rinaldo di Sabina, fu abate del monastero di S. Salvatore di Scandriglia, presso Rieti; fu indi eletto abate di Farfa, il 9 febbr. 1125, dopo gli anni di [...] Farfenses, in Monumenta Germ. Hist., Scriptores, XI, Hannoverae 1854, p. 589; Annales Magdeburgenses, ibid., XVI, Hannoverae 1859, p. 184; Chronicon Farfense, a cura di U. Balzani, I, Roma 1903, in Fonti per la Storia d'Italia, XXXIII, p. 99; II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDONE

Enciclopedia dei Papi (2000)

Landone Umberto Longo Le notizie riguardanti L. sono scarse, come pochi sono i mesi del suo pontificato, che si situa tra il 913 e il 914. Il Liber pontificalis riporta solo che L. era originario della [...] -P. Ewald, I, Lipsiae 1885, p. 448. Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. XVI, LXIX, 239. Il Chronicon Farfense di Gregorio di Catino, a cura di U. Balzani, I-II, Roma 1903 (Fonti per la Storia d'Italia, 33-4): I, p. 97 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

LANDONE, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDONE, papa Umberto Longo Le notizie riguardanti L. sono scarse, come pochi sono i mesi del suo pontificato, che si situa tra il 913 e il 914. Il Liber pontificalis riporta solo che L. era originario [...] al., I, Lipsiae 1885, p. 448; Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. XVI, LXIX, 239; Il "Chronicon Farfense" di Gregorio di Catino, a cura di U. Balzani, I, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XXXIII, Roma 1903, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

ALANO di Farfa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALANO di Farfa Tommaso Leccisotti Originario dell'Aquitania - ma già suo nonno Teodorisino possedeva nel Reatino beni terrieri -, si fece monaco a Farfa ritirandosi poi, come "incluso", nella vicina [...] Gregorio di Catino, Il regesto di Farla, a cura di I. Giorgi e U. Balzani, II, Roma 1879, pp. 8, 48-78; Id., Il Chronicon Farfense a cura di Ugo Balzani, I, Roma 1903, in Fonti per la Storia d'Italia, XXXIII, pp. 18, 151-155; J. Schuster, Reliquie d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALANO di Farfa (1)
Mostra Tutti

ALBERICO di Roma

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERICO di Roma Girolamo Arnaldi Nato da Alberico di Spoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato come Alberico II, ma tale [...] è il franco Ingebaldo, ricordato in un documento farfense del settembre 939 (n. 372; Ingebaldo era imparentato Santa Romana Repubblica, p. 239). Fonti e Bibl.: Benedicti S. Andreac Chronicon, a cura di G. Zucchetti, Roma 1920, in Fonti per la storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – ALBERICO DI SPOLETO – RIFORMA CLUNIACENSE – ITALIA MERIDIONALE – STATO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERICO di Roma (3)
Mostra Tutti

ASTOLFO, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASTOLFO, re dei Longobardi Ottorino Bertolini Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] palatium di Ravenna il suo privilegio per il monastero farfense. Il re longobardo doveva tenere nel debito conto del sec. X, un monaco di stirpe romana, Benedetto, nel suo Chronicon così ricco di passioni, di colori, di leggende, scrisse di A. come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – BASILICA LATERANENSE – DONAZIONE DI PIPINO – LEONE III ISAURICO – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTOLFO, re dei Longobardi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali