• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
570 risultati
Tutti i risultati [570]
Biologia [256]
Medicina [195]
Chimica [68]
Patologia [62]
Biochimica [55]
Genetica [47]
Biologia molecolare [48]
Temi generali [41]
Botanica [29]
Fisiologia generale [30]

Ritmi biologici

Enciclopedia del Novecento (1982)

Ritmi biologici Hermann Remmert di Hermann Remmert Ritmi biologici sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] però si scambiano fra loro i nuclei di individui esposti a cicli di luce e oscurità invertiti, e quindi con periodi di and period of the circadian rhythm in Euglena, in ‟Journal of cellular and comparative physiology", 1960, LVI, pp. 25-31. Bünning, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE

Tecnologie digitali

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Tecnologie digitali Franco Filippazz Giulio Occhini Fulvia Sala Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] Finsiel doveva sopperire a questa carenza avviando un ciclo virtuoso di razionalizzazione e automazione del lavoro amministrativo Union), il numero di abbonamenti alla banda larga da cellulare e computer portatili si è attestato attorno al miliardo ... Leggi Tutto

CONTAMINAZIONI

XXI Secolo (2010)

Contaminazioni Laura Cherubini La molteplicità dei media La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] vicini, e persino il fastidioso e realistico suono di un cellulare che ci fa sobbalzare: è come se alla colonna sonora pp. 23-24). Guapa (o Goodlooking), del 1995, è un ciclo fotografico su una squadra femminile di pattinaggio basato su un’idea di ... Leggi Tutto

Tempo, Organizzazione sociale del

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Tempo, Organizzazione sociale del Giovanni Gasparini Gli orientamenti teorici L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] fronde, e diversi colori delle stesse, a seconda dei periodi nel ciclo annuale; si tratta tuttavia di orologi biologici che, come altri presenti 'accesso a Internet, alla disponibilità del telefono cellulare, vale a dire di strumenti che operano d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – SOCIOLOGIA

La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche Gian Tommaso Scarascia Mugnozza Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche Quali sono i maggiori problemi che, [...] il riso e l'Arabidopsis thaliana (una crucifera a ciclo breve). Nel 1995 viene messa a punto la tecnologia dei antibiotici (spesso privi di interesse clinico) nella selezione di cellule transgeniche; (b) alta è la prescrizione medica di antibiotici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE

I segnali elettrici e magnetici

Universo del Corpo (1998)

I segnali elettrici e magnetici Francesco Figura e Paolo Rossini Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] è orientato in modo tale che l'interno della cellula risulta caricato negativamente rispetto all'esterno, e la sua ampie, fino a 200 μV, e hanno frequenza inferiore a 4 cicli per secondo. Il ritmo delta non è rilevabile nell'individuo sveglio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – ELETTROLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

Medicina e sanita pubblica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Medicina e sanità pubblica Gilberto Corbellini Paolo Mazzarello Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] (1859-1918), il cui nome è rimasto legato alle cellule ad assone ascendente nella corteccia cerebrale, Aldo Perroncito (1882 distinti e che la periodicità delle febbri derivava dal ciclo biologico delle diverse specie di parassiti. Negli anni Novanta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

INQUINAMENTO E RECUPERO AMBIENTALE

XXI Secolo (2010)

Inquinamento e recupero ambientale Piero Sirini Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] inoltre favorita dalla presenza di coltivazioni, dai cicli di imbibizione/essiccamento e di gelo/disgelo e nonché come fonte di carbonio per la produzione di nuove cellule. L’energia necessaria ai microrganismi viene prodotta, nella fase detta ... Leggi Tutto

Montagna

Libro dell'anno 2004

Montagna Il tetto del mondo In vetta per la scienza di Francesco Cardarelli 26 luglio Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] svolgere un ruolo importante nel proteggere le cellule dai danni provocati dai radicali liberi, riscontrati principali temi di ricerca attivi nell'area vi è lo studio dei cicli dell'energia e dell'acqua e della loro variabilità in termini spazio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – AIMONE DI SAVOIA AOSTA – APPARATO RESPIRATORIO – SUBCONTINENTE INDIANO – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montagna (5)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola Nils Roll-Hansen La biologia agricola Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] gli attribuivano; era piuttosto il citoplasma, oppure l'intera cellula, la sede di importanti fattori ereditari, come quelli che A cavallo tra Ottocento e Novecento, lo studio del ciclo biologico dell'azoto era l'oggetto principale della ricerca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 57
Vocabolario
pianta
pianta s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali