• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [570]
Biologia molecolare [48]
Biologia [256]
Medicina [195]
Chimica [68]
Patologia [62]
Biochimica [55]
Genetica [47]
Temi generali [41]
Botanica [29]
Fisiologia generale [30]

cellula staminale emopoietica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cellula staminale emopoietica Massimo Breccia Cellula che ha la capacità di ricostruire a lungo termine tutto il sistema emopoietico di un soggetto reso aplastico. Essa ha quindi sia la capacità di [...] bloccata in fase di quiescenza (stadio G0 del ciclo cellulare), che metterebbe al riparo la cellula da insulti esterni. L’intimo contatto con le cellule del microambiente (fibroblasti, macrofagi e cellule endoteliali) ne regola in parte i processi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

divisione cellulare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

divisione cellulare Antonino Forabosco Processo attraverso il quale, al termine del ciclo cellulare, una cellula si scinde in due o più cellule figlie. È un processo che ha una diversa complessità nelle [...] la duplicazione del suo DNA. I cromosomi originati da questa duplicazione vanno ad aderire alla parete interna della membrana cellulare in punti vicini, sebbene distinti fra loro. La membrana posta fra questi punti si accresce facendo in modo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – MEMBRANA CELLULARE – CICLO CELLULARE – CITOGENETICA – CITOPLASMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su divisione cellulare (1)
Mostra Tutti

DNA telomerico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

DNA telomerico DNA presente nelle estremità dei cromosomi lineari, definite telomeri. I telomeri sono essenziali per la corretta struttura e la funzione del cromosoma stesso. Le specifiche sequenze di [...] , complementari a regioni ricche di C all’estremità 5′ dell’altro filamento. In alcuni organismi, in determinate fasi del ciclo cellulare, il filamento ricco di G all’estremità 3′ è più lungo, sporgendo oltre il filamento complementare. Le regioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

provirus

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

provirus Retrovirus (ossia virus che possiede un genoma a RNA) integratosi nel DNA di una cellula infettata. Una volta che il provirus si è integrato, la cellula prosegue il suo ciclo cellulare e, duplicandosi, [...] codificata da geni presenti nel retrovirus. Durante il processo di infezione, sia l’RNA virale sia la trascrittasi entrano nella cellula e l’enzima, utilizzando un tRNA (RNA transfer) come primer, avvia la sintesi di un filamento di DNA complementare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su provirus (1)
Mostra Tutti

cicline

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cicline (*) Famiglia di proteine che controllano la progressione delle cellule eucariotiche attraverso specifici stadi del ciclo cellulare. La prima ciclina presente nei Vertebrati è stata identificata [...] eventi sui quali si imperniano i complessi processi di controllo del ciclo cellulare. Nelle cellule di lievito, che hanno avuto un ruolo essenziale negli studi sul ciclo cellulare, lo stesso membro della famiglia Cdk fornisce l’attività chinasica nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: FATTORE DI TRASCRIZIONE – CICLO CELLULARE – ONCOSOPPRESSORI – RNA MESSAGGERO – VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cicline (2)
Mostra Tutti

CSF (Colony stimulating factors)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

CSF (Colony stimulating factors) Massimo Breccia Proteine necessarie alla regolazione del processo emopoietico, in grado di esplicare il suo effetto sulla cellula staminale, regolandone i processi di [...] a distanza. Si possono classificare i fattori di crescita in tre distinte categorie: (a) fattori che agiscono sul ciclo cellulare delle cellule staminali quiescenti, cioè le interleuchine (IL) 1, 6, 12, 11, lo Stem cell factor (SCF) e il Granulocyte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

chinasi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Chinasi Luisa Castagnoli Enzima proteico che fosforila un substrato, ossia trasferisce un gruppo fosfato (PO43−) da un donatore (per es., l’adenosintrifosfato, ATP) a una molecola specifica. Attualmente, [...] proteico. La regolazione della fosforilazione è parte di processi come il ciclo cellulare, lo sviluppo, il movimento cellulare o l’apoptosi (morte cellulare). Attività alterate di tirosin-chinasi sono implicate nella perdita della differenziazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

fenotipo immunologico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fenotipo immunologico Massimo Breccia Esame che permette di identificare la presenza di antigeni specifici sulla membrana, o di antigeni intracito plasmatici o endonucleari, mediante metodiche di marcatura [...] . Una delle prime applicazioni è stata l’analisi del ciclo cellulare mediante quantificazione del contenuto di DNA cellulare e valutazione dell’apoptosi (morte cellulare programmata). Nell’ambito delle patologie oncologiche, la determinazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – IMMUNOLOGIA

genoma mitocondriale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

genoma mitocondriale Antonio Pizzuti Molecola circolare a doppia elica di 16.569 bp, asimmetrica in composizione di basi (catena pesante ricca in guanina e citosina e catena leggera ricca in adenina [...] degli organelli sono fenomeni casuali, senza relazione con il ciclo cellulare, e variano nel tempo (esercizio, invecchiamento) e nello spazio (tra cellula e cellula). Ne consegue una variabilità nella trasmissione del patrimonio mitocondriale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA

centriolo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

centriolo Stafania Azzolini Organulo cellulare di forma cilindrica presente nel citoplasma, in prossimità del nucleo. Ogni centriolo è formato da nove triplette di microtubuli, collocate attorno a un [...] di duplicarsi e per questo si ipotizza che abbiano al loro interno del DNA. Durante la fase S del ciclo cellulare (fase di duplicazione del materiale genetico), ogni centriolo della coppia si duplica: il nuovo centriolo dapprima risulta privo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su centriolo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
pianta
pianta s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali