• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [588]
Musica [32]
Arti visive [108]
Biografie [92]
Archeologia [49]
Temi generali [34]
Geografia [32]
Religioni [31]
Astronomia [31]
Biologia [28]
Storia [27]

STOCKHAUSEN, Karlheinz

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STOCKHAUSEN, Karlheinz Leonardo Pinzauti (App. III, II, p. 845) Compositore tedesco. Abolito ogni tipo di figuratività in Gruppen für drei Orchester (1957), le composizioni successive di S. sviluppano [...] , negli anni Ottanta, l'interesse di S. per il teatro totale costituito dal ciclo Licht, che comprende sette opere, ognuna delle quali dedicata a un giorno della settimana (tre di queste ``giornate'' - Donnerstag, Samstag e Montag - sono già state ... Leggi Tutto
TAGS: TASTIERA ELETTRONICA – PIANOFORTE – MISTICISMO – CEMBALI – CABALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOCKHAUSEN, Karlheinz (3)
Mostra Tutti

DALLA RIZZA, Ermenegilda

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLA RIZZA, Ermenegilda (Gilda) Maurizio Tiberi Nacque a Verona il 13 ott. 1892, secondogenita (il fratello maggiore Danilo morirà a 13 anni) di Guglielmo, di professione amministratore, e di Maria [...] con gli stessi colleghi), e inaugurò il 1920 con un piccolo ciclo di opere pucciniane in vari teatri: il 17 gennaio al Thill e D. Viglione Borghese), dopo le quindici recite della stagione 1912-13 nelle quali Minnie era stata T. Poli Randaccio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FUMAGALLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUMAGALLI Bianca Maria Antolini Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX. Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] , a Canzo il 1° novembre. Infine concluse il 1850 con un ciclo di quattro accademie nel ridotto del teatro alla Scala (10, 17, concerti della Società del quartetto di Milano dal 1864 al 1875: egli fu "per più stagioni il pianista ufficiale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – ESERCITO PIEMONTESE – FRANCIA MERIDIONALE – MONACO DI BAVIERA – TEATRO ALLA SCALA

GEMINIANI, Francesco Xaverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEMINIANI, Francesco Xaverio Francesco Izzo Nacque a Lucca nel dicembre 1687, da Giuliano e dalla "sig.ra Angela sua mog[li]e", come si può ricavare dal certificato di battesimo datato 5 dic. 1687. [...] stava però per concludersi: alla fine del 1731 organizzò un ciclo di venti concerti alla Hickford's room, finanziato attraverso una campagna di sottoscrizioni (una delle prime stagioni concertistiche in senso moderno), e forse si servì dei proventi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCERTO GROSSO – CLAVICEMBALO – CONTRAPPUNTO – VIOLONCELLO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEMINIANI, Francesco Xaverio (2)
Mostra Tutti

FAILONI, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAILONI, Sergio Giorgio Marino Nacque a Verona il 18 dic. 1890da Giuseppe e da Maria Consolati. Giovanissimo si avvicinò alla musica, iniziando lo studio del violoncello nella sua città, ove fu allievo [...] degli dei di R. Wagner, per poi assumere la direzione della stagione operistica 1922-23. Nel 1922 fu nuovamente a Milano per attività didattico-musicologica; a tal proposito si ricorda il ciclo di conferenze sulla tetratologia wagneriana in cui il F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIATTI, Alfredo Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIATTI, Alfredo Carlo Federico Fornoni PIATTI, Alfredo Carlo. – Nacque a Bergamo l’8 gennaio 1822, primogenito del violinista Antonio (1801-1878) e di Marianna Marchetti, cucitrice. Il padre, nipote [...] studio del violoncello sotto la guida del prozio Gaetano Zanetti, collega di Antonio in cappella e nelle stagioni operistiche. La precocità dell’allievo gli consentì di affiancare e sostituire il maestro in teatro e nelle funzioni sacre finché, alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLES VILLIERS STANFORD – GIOVANNI BATTISTA RUBINI – MICHAEL WILLIAM BALFE – CARLO ALFREDO PIATTI – GIOVANNI SIMONE MAYR

GARIBALDI, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARIBALDI (Caribaldi), Gioacchino Sabina Pozzi Nato a Roma nel 1743 da famiglia di umili origini, nulla si conosce sulla sua formazione musicale. Dotato di una bella voce tenorile, esordì sulle scene [...] 1767 si esibì a Pisa, Piacenza, Venezia e Milano. Nella stagione di carnevale del 1766 al teatro Valle di Roma, con una mesi consecutivi la compagnia mise in scena al teatro dell'Académie un ciclo di opere buffe: esordì con poco successo il 9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORTI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTI, Mario Bianca Maria Antolini Nato a Guastalla (Reggio Emilia) il 29 genn. 1882, da Angelo e da Carolina Aldrovandi, iniziò gli studi musicali con il padre, maestro di musica del comune, proseguendoli [...] 1922 eseguì all'Accademia filarmonica romana, in duo con A. Bustini, un ciclo di tre concerti di sonate per violino e pianoforte, comprendente musiche di J. successivi fu direttore artistico dell'Accademia filarmonica romana (stagioni 1930-31 e 1931 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO LA FENICE – VIOLONCELLO – VIOLINISTI – PIANOFORTE – BEETHOVEN

CRISTIANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTIANI, Giuseppe Bianca Maria Antolini Nato ad Anagni (Frosinone) il 19 marzo 1865 da Magno e Candida Pace, iniziò gli studi musicali sotto la guida del padre, continuandoli poi dal 1879 nel romano [...] marzo e aprile 1911 ebbe luogo alla sala Costanzi un ciclo di sei concerti, di cui fu protagonista una nuova formazione dal 1915 al liceo musicale di S. Cecilia. Per le stagioni musicali dell'Accademia di S. Cecilia organizzò negli anni 1928 e 1929 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONSOLO, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONSOLO, Ernesto Mauro Macedonio Nacque a Londra da Pellegrino e Virginia Vitta il 15 sett. 1864. Ancora giovanissimo si dedicò a Roma allo studio dei pianoforte, formandosi sotto la guida di G. Sgambati, [...] Nel 1905 conquistò il pubblico della Societé philarmonique di Parigi e partecipò ad un ciclo di concerti tenuti presso la . Prese parte anche ad alcune delle prime edizioni del Maggio musicale fiorentino (vedi le stagioni 1928 e '29): i programmi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
ciclo¹
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali