• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1832 risultati
Tutti i risultati [1832]
Economia [316]
Temi generali [184]
Storia [183]
Biografie [196]
Arti visive [186]
Diritto [172]
Geografia [128]
Archeologia [107]
Scienze demo-etno-antropologiche [93]
Medicina [75]

ROOSEVELT, Franklin Delano

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ROOSEVELT, Franklin Delano (XXX, p. 101; App. I, p. 982) Roberto LOPEZ Samuel Hugh BROCKUNIER Il polso sicuro di R., il suo coraggioso ottimismo e la sua risolutezza nello staccarsi dalle tradizioni [...] del riarmo) uno strumento fondamentale per incoraggiare gl'investimenti privati e per controllare le rovinose fluttuazioni del ciclo economico. La politica fiscale e finanziaria che ne seguì, accelerata dalla guerra, produsse quella piena ripresa ... Leggi Tutto
TAGS: EMORRAGIA CEREBRALE – LEGA DELLE NAZIONI – OPINIONE PUBBLICA – CICLO ECONOMICO – WOODROW WILSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROOSEVELT, Franklin Delano (5)
Mostra Tutti

ACCELERAZIONE, Principio di

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Il principio di a. costituisce una delle basi su cui si fondano le moderne teorie non monetarie del ciclo economico; i primi a formularlo furono, indipendentemente l'uno dall'altro, A. Aftalion e J. M. [...] dipende dal valore del coefficiente di accelerazione (relazione tecnica fra produzione e capitale) e del moltiplicatore (v. ciclo economico). Una versione rigida del principio di a., quale quella sopra formulata, si basa su una serie di ipotesi ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE CRESCENTE – CICLO ECONOMICO – GUSTAV CASSEL – AMMORTAMENTO – AFTALION

ARGENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 253; App. I, p. 147; II, I, p. 248; III, I, p. 130; IV, I, p. 159) La tendenza a una progressiva divaricazione fra domanda e offerta di a., già delineatasi agli inizi degli anni Settanta, ha trovato [...] di prodotto, l'espansione della domanda di a. è stata causata dalle tensioni inflazionistiche che hanno caratterizzato il ciclo economico per l'intero arco degli anni Settanta. Il forte rincaro di alcune materie prime, e segnatamente del petrolio ... Leggi Tutto
TAGS: DOLLARO STATUNITENSE – DOMANDA E OFFERTA – MERCATO DEI CAMBI – UNIONE SOVIETICA – CICLO ECONOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTO (11)
Mostra Tutti

BREGLIA, Alberto

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Economista, nato a Napoli il 17 agosto 1900, morto a Roma il 19 agosto 1955. Nel 1935 vinse la cattedra di economia politica; fu chiamato nel 1942 a Roma. Il tratto essenziale dell'opera di B. consiste [...] dimensioni delle imprese e variazioni discontinue della produzione. Nel saggio Sul moto ciclico (1933) B. propone un'originale ipotesi esplicativa sul ciclo economico. Gli aspetti essenziali della sua concezione si trovano in: Convenienza sociale ed ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ECONOMIA POLITICA – CICLO ECONOMICO – ROMA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREGLIA, Alberto (2)
Mostra Tutti

Schumpeter, Joseph Alois

Enciclopedia on line

Schumpeter, Joseph Alois Economista (Třešt', Moravia, 1883 - Taconic, Connecticut, 1950); prof. nelle univ. di Černovcy (1909) e Graz (1911) e, dopo una breve parentesi in cui fu ministro delle Finanze della repubblica austriaca [...] un processo di sviluppo caratterizzato dalla forma ondulatoria specifica del ciclo economico. S. ha lasciato anche acute e rigorose analisi di storia delle dottrine economiche e, soprattutto, ha tentato ampie sintesi di carattere sociologico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTICA – CICLO ECONOMICO – IMPERIALISMO – CONNECTICUT – SOCIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schumpeter, Joseph Alois (3)
Mostra Tutti

flessibilità

Enciclopedia on line

Economia Capacità di un sistema economico di adattarsi ai mutamenti della realtà. La f. dei prezzi È la caratteristica per la quale i prezzi aumentano quando vi è un eccesso di domanda sull’offerta di [...] le imprese per quanto concerne la possibilità di assumere o licenziare lavoratori in corrispondenza dell’andamento del ciclo economico, tanto meno esse sono disposte ad assumere lavoratori aggiuntivi nelle fasi di espansione. In questo quadro rientra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AUTOMAZIONE INDUSTRIALE – DEREGOLAMENTAZIONE – MERCATO DEL LAVORO – TRASPORTO PRIMARIO – LAVORO INTERINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su flessibilità (1)
Mostra Tutti

espansione

Enciclopedia on line

Biologia Movimento mediante il quale una parte organica si sviluppa e guadagna in volume o si trasforma in un’altra parte organica; anche, il risultato di questo sviluppo: e. filamentose. Economia Fase [...] del ciclo economico (➔ ciclo) caratterizzata da aumento del reddito, dell’occupazione e delle altre principali grandezze economiche (consumi, investimenti ecc.). Sentiero di e. Espressione introdotta nel linguaggio economico da R.A.K. Frisch ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – GEOMORFOLOGIA – RETRIBUZIONI E SALARI – ELABORATORI – RADIOTECNICA
TAGS: TETTONICA A ZOLLE – CICLO ECONOMICO – CONDENSATORE – INFORMATICA – ADIABATICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su espansione (1)
Mostra Tutti

Kaldor, Nicholas

Enciclopedia on line

Economista ungherese (Budapest 1908 - Cambridge 1986), naturalizzato inglese.  Fu uno dei principali rappresentanti dell'indirizzo post-keynesiano dell'economia e diede originali contributi alle teorie [...] delle forme di mercato, dell'impresa, del capitale e della distribuzione, del ciclo economico e dello sviluppo, oltre che all'analisi di vari problemi di finanza e di economia applicata. Vita Reader (1952-65) e poi prof. (1966-75) nell'univ. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CICLO ECONOMICO – AMERICA LATINA – UNGHERESE – BUDAPEST – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kaldor, Nicholas (2)
Mostra Tutti

Juglar, Clément

Enciclopedia on line

Economista francese (Parigi 1819 - ivi 1905). Abbandonò nel 1848 la medicina per dedicarsi ai problemi economici e, pur senza una grande preparazione teorica, lasciò opere importanti, tra cui, notevole [...] che rivelano delle regolarità cicliche di 9-10 anni denominate da J. A. Schumpeter "cicli Juglar". Percorrendo il metodo moderno per lo studio del ciclo economico, J. ne analizzò la morfologia distinguendo tre fasi: ripresa, esplosione e liquidazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CICLO ECONOMICO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Juglar, Clément (1)
Mostra Tutti

Bilancio pubblico

Enciclopedia on line

Guido Rivosecchi Il bilancio pubblico è un documento giuridico-contabile in cui sono rappresentate le partite attive e passive in forma di previsione (o di risultato) delle operazioni da effettuarsi (o [...] legge nr. 243 del 2012, tale obiettivo corrisponde al valore del saldo strutturale corretto agli effetti del ciclo economico. Così determinato, il vincolo dell’equilibrio mantiene una certa elasticità, potendosi ritenere rispettato anche in presenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO
TAGS: ECONOMIA E DELLE FINANZE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CONTABILITÀ NAZIONALE – BILANCIO DELLO STATO – LEGGE FINANZIARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 184
Vocabolario
ciclo¹
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali