• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
3 risultati
Tutti i risultati [6]
Zoologia [2]
Biologia [2]
Sistematica e zoonimi [1]
Temi generali [1]
Biochimica [1]
Fisiologia generale [1]

Cladoceri

Enciclopedia on line

Ordine di Crostacei Branchiopodi Fillopodi detti pulci d’acqua. Di forma tozza e tondeggiante, hanno corpo scarsamente segmentato con poche appendici, rivestito da un carapace sottile, trasparente. I due occhi sono fusi in un unico grande occhio sessile. I sessi sono separati. Molte generazioni partenogenetiche si alternano con una anfigonica (partenogenesi ciclica). Le uova partenogenetiche, dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ACQUA SALMASTRA – PARTENOGENESI – BRANCHIOPODI – ANFIGONICA – CROSTACEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cladoceri (1)
Mostra Tutti

ciclomorfosi

Enciclopedia on line

Variabilità ciclica che si trova in alcune specie di Crostacei Cladoceri e di Rotiferi. Forme leggermente diverse si presentano con ciclo regolare nel periodo di un anno, in conseguenza della variazione ciclica di fattori ambientali ai quali tali organismi sono sensibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CLADOCERI – CROSTACEI – ROTIFERI

Rotiferi

Enciclopedia on line

Phylum di animali Metazoi, o classe di Aschelminti in alcune classificazioni, comuni nelle acque dolci e rari in quelle marine, con circa 1500 specie, compresi nelle classi: Eurotatori, con gli ordini [...] piccoli delle femmine, compaiono solo raramente e hanno vita breve; in diverse specie planctoniche lacustri è frequente la ciclomorfosi. Il ciclo vitale di molte specie è caratterizzato dalla presenza, in condizioni ambientali sfavorevoli, di fasi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PARTENOGENESI – CICLOMORFOSI – INCUDINE – METAZOI – FARINGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rotiferi (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
ciclomorfòṡi
ciclomorfosi ciclomorfòṡi (o ciclomòrfoṡi) s. f. [comp. di ciclo- e -morfosi]. – In zoologia, variabilità ciclica che si trova in alcune specie di crostacei cladoceri e di rotiferi, probabilmente in conseguenza della variazione ciclica di...
-morfòṡi
-morfosi -morfòṡi (alla greca -mòrfoṡi) [lo stesso etimo di morfosi]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia biologica, nelle quali indica una variazione di forma (o morfosi) indotta negli organismi animali o vegetali da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali