• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [29]
Industria [9]
Trasporti [6]
Diritto [7]
Trasporti terrestri [5]
Geografia [5]
Industria automobilistica ferroviaria e navale [5]
Temi generali [4]
Diritto amministrativo [3]
Medicina [2]
Economia [3]

scooter

Enciclopedia on line

scooter Forma abbreviata di motorscooter, equivalente dell’italiano motoretta, veicolo a motore di piccola cilindrata, con due ruote di piccolo diametro e organi meccanici coperti da una carenatura; rientra [...] nella categoria dei motocicli o dei ciclomotori a seconda che abbia la cilindrata maggiore, o no, di 50 cm3. Nel linguaggio sportivo, tipo di imbarcazione a vela, munita di due chiglie laterali, con forma a slitta, che permette di salire sul ghiaccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: MOTOCICLETTA – MOTORE

volano

Enciclopedia on line

Nella tecnica, organo rotante, in forma di solido di rivoluzione, dotato di elevato momento d’inerzia rispetto al proprio asse di rotazione: serve a regolarizzare il moto rotatorio degli alberi di macchina [...] a cui è applicato. Nel caso dei piccoli motori ad accensione comandata per motoveicoli e ciclomotori, al v. sono a volte associati i dispositivi per l’accensione del motore e per l’alimentazione dell’impianto di illuminazione; è questo il v.-magnete, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – IDRAULICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – ASSE DI ROTAZIONE – ENERGIA ELETTRICA – ENERGIA CINETICA – ALTERNATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su volano (2)
Mostra Tutti

motocicletta

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Motocicletta Nicola Nosengo Libertà su due ruote La motocicletta è un mezzo di trasporto con un motore simile a quello dell’automobile, ma che consente più agilità e libertà di movimento poiché ha solo [...] mezzo di trasporto a motore, perché costano meno delle automobili e si possono guidare prima (fin dai 14 anni per quanto riguarda i ciclomotori con cilindrata inferiore a 50 cc, dai 16 anni in poi per le moto fino a 125 cc). La motocicletta nasce nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su motocicletta (4)
Mostra Tutti

veicolo

Enciclopedia on line

veicolo Mezzo di trasporto o di trasmissione, diffusione e propagazione di oggetti, fatti o di fattori e valori anche non materiali. Medicina In epidemiologia, qualsiasi sostanza, oggetto o piccolo essere [...] v. a braccia, v. a trazione animale, v. a motore e rimorchi; in particolare i v. a motore si suddividono in ciclomotori, motocicli, tricicli, quadricicli, v. a motore destinati al trasporto di persone, aventi almeno 4 ruote e v. a motore destinati al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: MOTORE AD ACCENSIONE COMANDATA – CELLE A COMBUSTIBILE – ATMOSFERA TERRESTRE – TRATTORI AGRICOLI – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su veicolo (2)
Mostra Tutti

MOTOVEICOLO

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Motoveicolo Gino Bella L'utilizzo di m. ha subito un incremento significativo, basti pensare che in Italia nel 1990 il numero totale di immatricolazioni era stato di circa 130.000 unità, mentre nel [...] mercato europeo dei veicoli inferiori a 400 cm3, e presentano una tendenza alla crescita importante soprattutto nel segmento ciclomotori e scooter fino a 50 cm3 grazie a modelli dalle prestazioni accettabili venduti a prezzi competitivi. Il mercato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: INIEZIONE ELETTRONICA – COMPOSTI AROMATICI – ECONOMIA DI SCALA – MOTORE ELETTRICO – SUD-EST ASIATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTOVEICOLO (4)
Mostra Tutti

autoveicolo

Enciclopedia on line

Veicolo azionato da motore proprio recante a bordo la sorgente di energia, con almeno 4 ruote, atto a circolare su strada ordinaria, munito di congegni per la direzione e la frenatura. Classificazione Il [...] come tassa di circolazione, è stata trasformata in tassa sulla proprietà del mezzo di locomozione (a. e ciclomotori); la semplice iscrizione del mezzo nei pubblici registri implica infatti l’obbligo contributivo. Dal 1998 le tasse automobilistiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – FINANZA E IMPOSTE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: CODICE DELLA STRADA – AUTOCARRI – BATTERIA – TARGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autoveicolo (4)
Mostra Tutti

leghe metalliche

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

leghe metalliche Leopoldo Benacchio Miscele di metalli per materiali di qualità sempre migliore Le leghe metalliche sono materiali ottenuti miscelando tra loro due o più metalli e altri elementi per [...] viti e ai bulloni che tengono insieme sedie e tavoli, fino agli strumenti chirurgici, ai telai di biciclette e di ciclomotori, alla struttura dei più arditi grattacieli. Ovviamente, a seconda dell’uso cui è destinato, esistono metodi e ‘ricette’ per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – TESSUTI BIOLOGICI – ETÀ DEL BRONZO – ETÀ DEL FERRO – IMPERO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su leghe metalliche (5)
Mostra Tutti

PIAGGIO, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAGGIO, Rinaldo Roberto Tolaini PIAGGIO, Rinaldo. – Nacque il 15 luglio 1864 a Genova da Enrico, armatore e negoziante, e da Francesca Dapino. Il padre fu esponente di quel ceto di homines novi protagonista [...] . Nel febbraio 1964 i due fratelli si divisero i rami dell’impresa: nacquero la Piaggio & C., centrata sui ciclomotori, e la Industrie aeronautiche e meccaniche Rinaldo Piaggio (IAM), che conservò i business storici dell’impresa. Le due aziende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ RINALDO PIAGGIO

Made in Italy

Il Libro dell'Anno 2004

Laura Biagiotti Made in Italy Qualità Italia Un'esperienza professionale e umana di Laura Biagiotti 4 dicembre 2003 Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] è destinata per l'80% ai mercati stranieri. L'industria italiana è inoltre prima in Europa nella produzione di ciclomotori, ambito nel quale le esportazioni pesano per il 50% del fatturato. Un rilevante apporto all'immagine positiva del prodotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – TEMI GENERALI
TAGS: PIER GIACOMO CASTIGLIONI – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PICCOLA E MEDIA IMPRESA – LUIGI CACCIA DOMINIONI – PIETRO ANTONIO SOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Made in Italy (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
ciclomotóre
ciclomotore ciclomotóre s. m. [comp. di ciclo2 e motore2]. – Veicolo a due (o anche tre) ruote, sviluppatosi da modificazioni apportate a una bicicletta (o, rispettivam., a un triciclo) e dotato di un micromotore fino a 50 cm3 di cilindrata...
ciclomotorista
ciclomotorista s. m. e f. [der. di ciclomotore] (pl. m. -i). – Chi adopera un ciclomotore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali