• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Zoologia [21]
Medicina [18]
Biologia [14]
Sistematica e zoonimi [8]
Anatomia [4]
Fisiologia umana [4]
Citologia [4]
Citologia embriologia e genetica [3]
Biologia molecolare [3]
Fisiologia comparata [3]

LAMELLIBRANCHI

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMELLIBRANCHI Carlo Piersanti . I Lamellibranchi (De Blainville), così chiamati per l'aspetto delle loro branchie, furono altrimenti denominati Bivalvi, Acefali (Cuvier), Conchiferi (Lamarck), Pelecipodi [...] tessuto branchiale, formando spesso vere anse con capillari afferenti ed efferenti. L'acqua, messa in movimento dalle ciglia vibratili, dà nella cavità palliale una corrente ventrale postero-anteriore verso la bocca (percorrente il sifone branchiale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMELLIBRANCHI (1)
Mostra Tutti

INFUSORÎ

Enciclopedia Italiana (1933)

INFUSORÎ Paolo Enriques Sono considerati come un sottotipo del tipo dei Protozoi (v.). Storia. - La scoperta degl'Infusorî si deve ad A. v. Leeuwenhoek (1676) che osservò alcuni animalcula nell'acqua [...] del corpo producono flessioni e raddrizzamenti di esso. Agiscono con maggior lentezza in confronto con il peduncolo della vorticella. Ciglia vibratili si trovano in tutti gl'Infusorî, o su tutto il corpo oppure in alcune parti solamente. Gl'Infusorî ... Leggi Tutto

TURBELLARl

Enciclopedia Italiana (1937)

TURBELLARl (lat. scient. Turbellaria Ehrb.; ted. Strudelwürmer) Pasquale Pasquini Prima classe del tipo dei Platelminti che riunisce forme svariate di vermi piatti, libere, marine, d'acqua dolce e terrestri, [...] , ricoperta di un sottilissimo strato di cuticola, le cui cellule di forma cubica o colonnare sono provviste di ciglia vibratili. Oltre a queste cellule, si trovano sparsi nello strato epidermico elementi ghiandolari e sensorî: tra i primi si ... Leggi Tutto

ISTOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ISTOLOGIA (XIX, p. 670; App. II, 11, p. 69) Angelo BAIRATI L'introduzione delle metodiche di analisi chimica, biofisica e di submicroscopia elettronica nello studio dei materiali differenziati e relativamente [...] immobili, che svolgono funzione di veicolazione del secreto o meccaniche, l'altro tipo è rappresentato dalle ciglia vibratili, che presentano nell'interno una specifica e regolare struttura filamentosa contrattile alla quale si devono le proprietà ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – TESSUTO CARTILAGINEO – MEMBRANA CELLULARE – TESSUTI CONNETTIVI – GUAINE MIELINICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISTOLOGIA (5)
Mostra Tutti

OSTRICA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTRICA (lat. scient. Ostrea) Attilio CERRUTI Genere di Molluschi Lamellibranchi (v.) dell'ordine degli Eulamellibranchia, sottordine Ostreacea, famiglia Ostreidae. Il genere è definito dai seguenti [...] di vita libera, pelagica. Sono fornite (fig. 5) di una sottile conchiglia e di un organo (velum) munito di ciglia vibratili, che, col loro movimento, permettono alle larve di nuotare velocemente. Dopo un periodo di tempo variabile, a seconda delle ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – LAMELLIBRANCHI – STELLE DI MARE – MICRORGANISMI – ERMAFRODITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTRICA (1)
Mostra Tutti

MOVIMENTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MOVIMENTO (lat. motus; fr. mouvement; sp. movimiento; ted. Bewegung; ingl. movement, motion) Giuseppe Montalenti La motilità è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, ed è, di solito, [...] , o la formazione di correnti nel liquido circostante, e lo spostamento delle particelle che vi si trovino sospese. Le ciglia vibratili sono largamente diffuse in quasi tutti i tipi animali (gli Artropodi e i Nematelminti sono privi di epitelî ... Leggi Tutto

GEFIREI

Enciclopedia Italiana (1932)

GEFIREI (latino scient. Gephyrea, Gephyria, dal gr. γέϕυρα "ponte") Pasquale Pasquini Gruppo di animali marini, delle secche a coralline o dei fondi arenosi del litorale, di dubbia affinità sistematica, [...] il maschio, ad esempio, degenerato in un piccolo individuo dall'aspetto di un Turbellario e, come tale, rivestito di ciglia vibratili (v. bonellia). La larva dei Gefirei è molto siipile alla trocofora dei Mollusch e degli Anellidi. Le gonadi maschili ... Leggi Tutto

GASTROTRICHI

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTROTRICHI (dal gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e ϑρίξ "pelo"; lat. scientifico Gastrotricha; ted. Gastrotrichen, Ichthydinen) Pasquale Pasquini Piccolo gruppo animale d'incerta posizione sistematica, [...] "processo caudale" che in alcuni casi presenta delle ghiandole adesive. Si muovono prevalentemente per l'azione di ciglia vibratili disposte in più serie lungo due strisce longitudinali situate ventralmente. L'intestino è un tubo semplice che si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTROTRICHI (1)
Mostra Tutti

SPORA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPORA Valeria Bambacioni . Nei vegetali la spora è una cellula riproduttrice che germinando produce un nuovo individuo. La formazione delle spore si riscontra in tutte le piante, ad eccezione di pochi [...] , i gameti. Le spore hanno aspetto diverso nei varî gruppi di piante, talora sono mobili per uno o più ciglia vibratili (planospore o zoospore), talora invece sono immobili (aplanospore); nel primo caso in genere non hanno membrana, vivono e si ... Leggi Tutto

VORTICELLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VORTICELLA (latino scient. Vorticella Linn., 1767; emend. Ehrbg., 1838) Pasquale Pasquini Genere di Ciliati o Infusorî della famiglia Vorticellidi, ordine dei Peritrichi (Peritricha Stein, 1859), descritti [...] adorale retrattile. Il resto del corpo è privo di ciglia vibratili a eccezione delle forme libere che sono provviste di una corona di ciglia posteriori. Le forme sessili possono essere provviste di teche di pseudochitina e in tal caso il peristoma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VORTICELLA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
cìglio
ciglio cìglio s. m. [lat. cĭlium «palpebra» poi «ciglio»] (pl. le cìglia, femm., nel sign. proprio e in alcuni dei sign. derivati; i cigli, masch., nel sign. 4 e pop. o letter. anche nel sign. proprio). – 1. a. L’orlo delle palpebre, fornito...
vibràtile
vibratile vibràtile agg. [der. di vibrare]. – Che è atto a vibrare o è animato da vibrazioni: membrana, lamina v.; filamenti v.; per ciglia v., in biologia, v. ciglio, n. 2.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali