Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (v. vol. iv, p. 1082)
A. K. Orlandos
L'esteso scavo che va conducendo dal 1957 ad oggi il Servizio Archeologico Greco, sotto la direzione di [...] al tempio era circondato sui quattro lati da portici larghi m 4,50 con una serie di cinquanta alte colonne, su basi cilindriche marmoree, fusto scanalato e capitelli corinzî in calcare; tra le foglie di acanto sono delle Nikai cou le ali aperte. Nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Germania: Hildesheim, Colonia, Spira
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grande fioritura artistica in area tedesca [...] di sopra di due campate voltate a crociera al piano terra. In queste gallerie, a cui si accede dalle torri cilindriche scalari annesse ai fianchi del transetto, erano ospitati diversi altari secondari. All’esterno forme e dimensioni identiche, a est ...
Leggi Tutto
DE SCHWARZ, Maria Giuseppina
Gianni Battimelli
Nacque a Trieste il 2 ag. 1909 da Lotario, ufficiale della marina austroungarica, e da Lucia Kapsa. La madre era di origine polacca, il padre austrotedesco. [...] Pubblicaz. dell'Ist. naz. per le applicazioni del calcolo, n. 302, Roma 1951; Effetti flessionali di carichi sui bordi trasversali di volte cilindriche circolari, in Rend. d. Acc. naz. dei Lincei, cl. di sc. fis., mat. e nat., s. 8, XX (1956), pp. 49 ...
Leggi Tutto
riferimento, sistema di
riferimento, sistema di in termini generali, insieme di oggetti geometrici e algebrici e di procedure che consente di individuare la posizione di un punto di uno spazio metrico [...] fissa OA con il raggio vettore. Al polo O corrisponde ρ = 0 e θ indefinito.
Coordinate sferiche e cilindriche
L’estensione allo spazio tridimensionale del riferimento polare introdotto nel piano, può essere fatto con un sistema di → coordinate ...
Leggi Tutto
KARANOVO
S.
M. Puglisi
Collinetta artificiale (tell) nella provincia di Nova Zagora (Bulgaria meridionale), che recenti scavi (1946-57) hanno rivelato come sito di successivi insediamenti i quali si [...] della decorazione ed è prevalentemente a superficie lustra bruna o nera: le anse si arricchiscono di appendici cilindriche o a bottone. La plastica antropomorfa ubbidisce ad una nuova concezione della modellazione, di probabile derivazione egeo ...
Leggi Tutto
collo
Regione anatomica delimitata in alto dai confini topografici della testa, in basso da quelli superiori del torace. La sua forma, grossolanamente cilindrica, presenta più o meno marcate, in rapporto [...] del c. (archi branchiali); istologicamente sono costituite da uno strato di connettivo fibroso rivestito di cellule epiteliali cilindriche ciliate o pavimentose, talora con peli e ghiandole sebacee. Si rendono evidenti dopo i dieci anni d’età ...
Leggi Tutto
Bessel Friedrich Wilhelm
Bessel 〈bèsël〉 Friedrich Wilhelm [STF] (Minden 1784 - Königsberg 1846) Prof. di astronomia (1810) nell'univ. di Königsberg e fondatore del locale Osservatorio astronomico. ◆ [...] soluzioni particolari dell'equazione di B. (v. equazioni differenziali ordinarie nel campo reale: II 459 f), dette anche funzioni cilindriche di prima specie e indicate con il simb. Jλ(t), con λ (ordine o indice della funzione: v. sopra: Equazione ...
Leggi Tutto
. navigazione (fr. écluse à sas; sp. esclusa de navigación; ted. Schiffschleuse; ingl. lock). - Le conche di navigazione, o sostegni a conca, sono manufatti di varia struttura che si costruiscono lungo [...] tutto il contorno senza sollecitare la biella stessa; essa è ottenuta a mezzo di due molle collocate nell'interno di un cilindro munito di pistone e funzionanti l'una in caso di compressione, l'altra in caso di distensione della biella stessa. Infine ...
Leggi Tutto
STRUMENTI ottici (XXXII, p. 875)
Francesco SCANDONE
Negli ultimi 25 anni, il progresso conseguito negli s. ottici è stato notevole; esso è essenzialmente consistito nella realizzazione di nuovi s., nella [...] umano. Si sfrutta il fenomeno della riflessione totale per il quale un flusso luminoso, una volta entrato in un sottile cilindro di vetro o di materia plastica dalla parete ben lucida e priva di graffî, rimane entro di essa riflettendosi innumerevoli ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di esplosivi a base di nitroglicerina, ottenuti facendo assorbire la nitroglicerina da sostanze capaci di trattenerla allo stato di grande suddivisione o tali da formare con essa [...] a mano, oggi è compiuta con apposite macchine impastatrici. La massa dell'esplosivo viene poi per lo più suddivisa in cartucce cilindriche, del peso medio da 60 a 200 gr., da macchine costruite in modo da evitare sfregamenti, urti, riscaldamenti. Le ...
Leggi Tutto
cilindrare
v. tr. [der. di cilindro]. – 1. Far passare sotto un cilindro o fra due cilindri per appianare o per dare il lucido: c. latta, carta, gomma (anche calandrare). 2. Comprimere la superficie di una strada con una macchina a rulli compressori...
cilindrasse
s. m. [comp. di cilindro e asse3]. – In anatomia, prolungamento principale della cellula nervosa, detto anche neurite e oggi più spesso assone, per influenza dell’ingl. axon o axone (v. assone2).