(XIII, p. 961)
Una nuova fase nella e. ha avuto inizio nel 1958 a opera di Hirschowitz, Curtiss e Peters, con la realizzazione di un endoscopio totalmente flessibile, detto anche fibroscopio per la natura [...] visivo diretto, poiché il catetere a palloncino viene introdotto nel canale operativo del fibroscopio. I dilatatori pieni sono di tipo cilindrico-conico (di Savary-Gilliard e di Celestin) o ad oliva (di Eder-Puestow); i primi sono più flessibili e ...
Leggi Tutto
Gesuita, matematico e poeta, fratello di Giovanni e di Cristoforo (autore di versi latini e d'una traduzione latina della Gerusalemme). Nato il 20 dicembre 1649 a Milano, vi morì il 3 febbraio 1736.
Non [...] interessanti, per la storia della scienza, le applicazioni che egli fece degli sviluppi sul piano delle superficie coniche e cilindriche allo studio di curve sghembe.
Edizioni complete dei suoi Carmina, Milano 1704 e ivi 1728, ma per la Philosophia ...
Leggi Tutto
STRUMENTI ottici
Vasco RONCHI
Aroldo DE TIVOLI
Che cosa si debba intendere per "strumento ottico" non è possibile definire con precisione. Accanto a strumenti tipicamente e indiscutibilmente ottici, [...] per gli usi più fini vengono sostituite con le toriche; inoltre vi sono le combinazioni sfero-cilindriche, nelle forme con una faccia cilindrica, oppure con una faccia torica. Poi si hanno lenti asferiche per operati di cataratta, lenti prismatiche ...
Leggi Tutto
SAUMUR (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Cittadina della Francia occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento del Maine-et-Loire con 15.532 ab. (1931). È in incantevole posizione [...] vi fu fondata, nella seconda metà del sec. XVIII, la scuola d'equitazione.
Monumenti. - Della cinta restano alcune torri cilindriche (secolo XV) e soprattutto il magnifico castello, che nello stato attuale risale alla fine del sec. XIV: fortezza a ...
Leggi Tutto
Schwartz, Laurent
Luca Dell'Aglio
Matematico francese, nato a Parigi il 5 marzo 1915. Finiti gli studi presso l'École normale supérieure nel 1937, in periodo di guerra fu nominato maître de conférence [...] esteso la nozione di misura di Radon al caso di spazi topologici arbitrari e ha studiato le probabilità cilindriche - con la creazione della teoria delle applicazioni 'p-radonificanti' - e vari aspetti della moderna geometria differenziale stocastica ...
Leggi Tutto
POLLENZA (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore Ricci
Cittadina delle Marche in provincia di Macerata, situata a 341 m. s. m. sul fastigio d'un colle tra la valle del Potenza e quella del Chienti. Il nome medievale, [...] con triplice abside e cripta (sec. XI-XII) di singolare interesse storico-artistico, per le 19 colonne cilindriche e prismatiche, dalle più varie figurazioni bizantine nei capitelli, e per resti di affreschi quattrocenteschi.
La stazione ferroviaria ...
Leggi Tutto
Tecnologie della stampa
Stefano Marchesi
Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] , come ultima fase del ciclo, la fusione del toner mediante calore. La modalità più usata è quella a mezzo di un piccolo cilindro riscaldato all’interno da una lampada e rivestito da una sostanza elastica, che è sottoposto alla pressione di un altro ...
Leggi Tutto
Medicina
Anomala posizione del dente che si manifesta con una corona dentale più alta rispetto alle altre dell’arcata. Può essere temporanea, per un’infiammazione acuta dell’apice del dente, o permanente, [...] vari e capsule. Si effettua esercitando sul materiale informe (massello, a in fig. A) posto in un robusto cilindro cavo (contenitore, b) elevate forze di compressione tramite un punzone (mandrino pressatore, c) collegato a una pressa idraulica ...
Leggi Tutto
. La forma latina amphora, da cui deriva la nostra, proviene dalla parola greca ἀμϕορεύς che designava il grande vaso a due anse, atto al trasporto e alla conservazione dei liquidi. L'etimologia del nome [...] largo disco piatto. Il collo è a rocchetto abbastanza alto e il labbro molto svasato ha un orlo sottile. Le anse, a sezione cilindrica, uniscono verticalmente la linea mediana del collo con le spalle. Nel secondo tipo (fig.1, b) il corpo ha una forma ...
Leggi Tutto
SCATOLA (fr. boîte; sp. caja; ted. Schachtel; ingl. box)
Filippo Rossi
Arte. - Recipiente di forma per lo più prismatica o cilindrica, destinato a contenere oggetti o materie di vario genere, fornito [...] , ottone, bronzo sono fra i più comuni, con decorazioni incise o smaltate. Di rame inciso sono le scatole, per lo più cilindriche, che artefici musulmani produssero in Oriente (Persia, Mesopotamia, ecc.) dalla fine del sec. XII a tutto il XIII, e che ...
Leggi Tutto
cilindrare
v. tr. [der. di cilindro]. – 1. Far passare sotto un cilindro o fra due cilindri per appianare o per dare il lucido: c. latta, carta, gomma (anche calandrare). 2. Comprimere la superficie di una strada con una macchina a rulli compressori...
cilindrasse
s. m. [comp. di cilindro e asse3]. – In anatomia, prolungamento principale della cellula nervosa, detto anche neurite e oggi più spesso assone, per influenza dell’ingl. axon o axone (v. assone2).