Nel linguaggio scientifico, l’insieme delle modalità di svolgimento di un fenomeno complesso, descritto (anche in forma ipotetica) come riconducibile a diverse fasi o al concorso di più fattori. Nel linguaggio [...] delle coppie presenti in un m. è 3, delle quali almeno una superiore nei m. piani (per es., ruote dentate cilindriche, eccentrici), e almeno una elicoidale nei m. spaziali (per es., la vite differenziale costituita da due coppie elicoidali e da ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] un triangolo equilatero, e 3 alberi di manovelle sui vertici del triangolo (Napier, fig. 2), o dei m. ad X (es. Fiat, 32 cilindri su 4 file, 3600 CV a 1600 giri).
A quanto già è stato detto a proposito dell'equilibramento delle forze d'inerzia che si ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Nello Carrara
Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] di precisione, appunto per l'elevato valore di Q.
In fig. 6 è rappresentato un ondametro del genere, costituito da una scatola cilindrica a, di cui una base, b, è mobile con un comando a vite micrometrica, c: l'accordo è ottenuto variando la distanza ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] -50% di metano, 15-25% d'idrogeno, 1% d'ossido di carbonio. Compresso a 10 atm. il gas veniva raccolto in cilindri d'acciaio disposti sotto le vetture ferroviarie, e fatto poi bruciare nell'interno di queste con piccole reticelle Auer, senza tubo di ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle armi difensive, adoperate nel Medioevo e nel Rinascimento per proteggere il corpo del combattente, specialmente del cavaliere; consisteva dell'elmo, della corazza, degli schinieri, [...] del pelo, con disposizione saltuaria. Questa armatura serve per la felpa chiamata piuma con la quale si fabbricano i cappelli a cilindro.
Le armature 526, 527, 528 si prestano anche per effetti di pelo a due colori con disposizione dei fili 1 a ...
Leggi Tutto
RAPA (fr. navet, rave; sp. nabo; ted. Rübe, Raps; ingl. turnip)
Domenico Lanza
Si chiamano rape alcune specie e varietà del genere Brassica della famiglia Crocifere o le loro radici ingrossate, carnose, [...] ramoso, alto 50-60 cm.; fiori gialli o bianchi di 1-2 cm. di diametro, in pannocchie formate da racemi accrescenti; siliqua cilindrica con strozzature e rostro lungo circa 1 cm., sterile o 1-2 spermo.
Le rape sono coltivate da tempo assai remoto, ma ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] ). Al medesimo ambito si può forse riferire anche la danzatrice scolpita su una lastra di marmo pertinente a un monumento cilindrico aquileiese, e non tanto per l'iconografia adottata, che nell'aprirsi a fiore della veste che scopre il corpo nudo ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] richiamo è prevalentemente la tensione superficiale: v. onda: IV 238 a. ◆ [LSF] O. cilindriche: quelle i cui fronti d'onda possono essere schematizzati con superfici cilindriche. ◆ [OTT] O. coerenti: v. coerenza. ◆ [LSF] O. complessa: un'o. che non ...
Leggi Tutto
CISTA (κίστη, cista)
G. A. Mansuelli
Recipiente di uso assai comune nell'antichità, in origine soltanto di vimini intessuti, più tardi di legno, cuoio e metallo, di forma quasi sempre cilindrica, più [...] deve datarsi almeno alla seconda metà del sec. IV a. C. Contemporanee o quasi a quelle ovali a rilievo sono le c. cilindriche a traforo, come risulta dalle figure a rilievo o a tutto tondo ad esse applicate. La lamina metallica è intagliata a motivi ...
Leggi Tutto
carta geogràfica Rappresentazione ridotta, approssimata e simbolica, in piano, di tutta la superficie terrestre o di parte di essa. Altre rappresentazioni cartografiche tridimensionali, come i globi [...] impiego. Si può distinguerle principalmente in prospettiche (fig. 2), come le azimutali, e di sviluppo (fig. 3), come le cilindriche e le coniche. Per i planisferi sono utilizzate generalmente proiezioni convenzionali, per lo più derivate da ...
Leggi Tutto
cilindrare
v. tr. [der. di cilindro]. – 1. Far passare sotto un cilindro o fra due cilindri per appianare o per dare il lucido: c. latta, carta, gomma (anche calandrare). 2. Comprimere la superficie di una strada con una macchina a rulli compressori...
cilindrasse
s. m. [comp. di cilindro e asse3]. – In anatomia, prolungamento principale della cellula nervosa, detto anche neurite e oggi più spesso assone, per influenza dell’ingl. axon o axone (v. assone2).