PILASTRO (dal lat. pila; fr. pilier; sp. pilar; ted. Pfeiler; ingl. pillar)
Luigi Crema
Elemento costruttivo verticale, di forma generalmente prismatica, raramente monolitico; più tozzo e robusto della [...] quadrangolare, poligonale o circolare, talvolta con decorazione a colonnine o a scanalature, ad Iṣpahān a fascio di quattro cilindri.
L'architettura indiana preferì invece alla colonna il pilastro e diede a questo una straordinaria varietà di forme ...
Leggi Tutto
KIMBERLEY (A. T., 120)
Giuseppe Stefanini
Città del Griqualand (Colonia del Capo), presso il confine dello Stato Libero di Orange, posta nel bacino del Vaal, a 1223 m. s. m., su un altipiano nudo e desolato [...] kimberlite (v.), la quale nel periodo cretacico perforò e attraversò gli strati sovrastanti. La kimberlite è in masse grossolanamente cilindriche e press'a poco verticali, del diametro di qualche centinaio di metri e di profondità non precisata, che ...
Leggi Tutto
LANUVIO (A. T., 24-25-26; già Civita Lavinia)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe LUGLI
*
Borgata della provincia di Roma, situata a 324 m. s. m. sul fianco meridionale esterno dei Colli Albani, a 20 km. in linea [...] nel 1675, con campanile di stile borrominiano. È bene conservato il borgo medievale, cinto di mura dominate da torri cilindriche angolari, delle quali è particolarmente imponente la cosiddetta Torre del castello, del sec. XIV. Dell'antica collegiata ...
Leggi Tutto
In meccanica si dà il nome di cuneo alla macchina semplice consistente in un solido acuminato, spesso prismatico. Esso è usato per dividere in due parti un corpo qualunque; hanno forma di cuneo i coltelli, [...] d'intradosso e di estradosso dell'arco (v.) stesso. Tali facce curve sono generalmente porzioni di superficie cilindriche concentriche, ma possono anche avere centri diversi, come nel caso delle costruzioni bugnate quattrocentesche.
Negli archi non ...
Leggi Tutto
Si chiamano così, in anatomia, i due condotti risultanti dalla biforcazione della trachea. Sono due, distinti in destro e sinistro, hanno forma di cilindri cavi, appiattiti nel quinto posteriore che prende [...] secreto; nell'area di polmone corrispondente al bronco occluso si stabilisce lo stato atelettasico. Le bronchiettasie sono o cilindriche o fusiformi o sacciformi o varicose, e dipendono da alterazioni della parete, che ne diminuiscono la resistenza ...
Leggi Tutto
BERRY
G. Devailly
Regione storica della Francia situata tra il Massiccio Centrale e la Sologne (dip. Cher, Indre e Allier).La regione fu originariamente abitata dalla tribù celtica dei Biturigi, dai [...] l'uno il castello e l'altro la cinta muraria della città. A Mennetou-sur-Cher le mura sono rafforzate da torri cilindriche e sono aperte da tre porte ad arco spezzato collocate entro massicci rettangolari; porte analoghe sono a Lury-sur-Arnon e a ...
Leggi Tutto
RIETI
C. Bolgia
(lat. Reate)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata alle falde sudoccidentali del monte Terminillo, lungo il corso del fiume Velino.Fondata dai Sabini, nel 290 a.C. fu conquistata [...] una rettificazione dell'originario impianto curvilineo (Guidoni, 1985), e la costruzione di mura, con torri quadrangolari e cilindriche, a protezione dell'addizione urbana: se ne conservano diversi tratti, nonostante i restauri e gli sventramenti di ...
Leggi Tutto
Vedi CONCORDIA SAGITTARIA dell'anno: 1959 - 1994
CONCORDIA SAGITTARIA (Iulâa Concordâa Sagitrarâa)
G. Brusin
Da una stazione sull'Annia a circa metà strada fra Altino e Aquileia, si sviluppò quella che [...] presenza di un teatro.
I monumenti sepolcrali, oltre ai consueti tipi costituiti da are, edicole, stele, cippi e comuni urne cilindriche o quadrangolari e poi da sarcofagi, mostrano la preferenza per una forma a clipeo col ritratto del defunto e per ...
Leggi Tutto
trasformata integrale
trasformata integrale tecnica di soluzione per equazioni differenziali lineari, sovente alle derivate parziali; si basa su un cambiamento di incognita dato da un integrale definito [...] di prima specie e ordine µ. Essa è impiegata per risolvere equazioni differenziali alle derivate parziali in coordinate cilindriche. Esistono varianti di questa trasformata che fanno uso delle cosiddette funzioni di Bessel modificate; il nome deriva ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nel saldare, cioè far concrescere, con una pianta, detta portainnesto o soggetto (in arboricoltura anche selvatico), una parte di un altro vegetale (detta nesto, oggetto [...] disco g che, premendo sulle due serie di lamelle, determina per attrito la connessione dei due membri.
Per quanto riguarda le frizioni cilindriche, l’i. a frizione a ceppi è costituito da ganasce fissate a uno dei due alberi che vanno ad appoggiarsi ...
Leggi Tutto
cilindrare
v. tr. [der. di cilindro]. – 1. Far passare sotto un cilindro o fra due cilindri per appianare o per dare il lucido: c. latta, carta, gomma (anche calandrare). 2. Comprimere la superficie di una strada con una macchina a rulli compressori...
cilindrasse
s. m. [comp. di cilindro e asse3]. – In anatomia, prolungamento principale della cellula nervosa, detto anche neurite e oggi più spesso assone, per influenza dell’ingl. axon o axone (v. assone2).