Posizione sistematica. - Fisiologicamente i batterî sono un gruppo convenzionale di microrganismi, dotati di una singolare molteplicità e promiscuità di funzioni in parte vegetali o sintetiche, in parte [...] da imprigionare separatamente i singoli germi, i quali dànno luogo a singole colonie; queste colture isolanti piane o cilindriche, secondo che sono fatte entro scatole o in provette, permettono pertanto anche il conteggio dei germi. Per determinate ...
Leggi Tutto
NEOLITICA, CIVILTÀ
Ugo Antonielli
Generalità e caratteri. - La civiltà neolitica appartiene interamente ai tempi geologici attuali, e la sua diffusione abbraccia tutti i continenti; anzi in alcune parti [...] spesse pareti, inegualmente indurite dal fuoco, essa si limita quasi alle forme più semplici o più facilmente plasmabili, quali le cilindriche e le tronco-coniche, con manichi pur semplici a ciambella o con modeste linguette di presa. Ma ben presto l ...
Leggi Tutto
MINA
Eugenio CALLERI
Alberto GERUNDO
Mine terrestri. - Sono ordigni esplosivi di vario genere e di dimensioni relativamente piccole (rispetto alle mine subacquee) adoperati in guerra quali ostacoli [...] le mine antiuomo.
Uno degli esplosivi più comunemente adoperato, specie in Italia, è il tritolo fuso, oppure compresso in cartucce cilindriche (100 gr.) o parallelepipede (150, 200, 500 gr.) rivestito di carta nera, con l'alloggiamento per la capsula ...
Leggi Tutto
RUVO di Puglia (A. T., 27-28-29)
Luigi COLETTI
Pietro ROMANELLI
Raffaele CIASCA
*
Cittadina della provincia di Bari (da cui dista 35 km.), che sorge sul piede orientale delle Murge di NO., a 260 m. [...] torre della cinta medievale, e rifatto nel sec. XVIII nella parte superiore danneggiata da un fulmine. Altre due torri cilindriche, che anche esse fecero parte del sistema difensivo della città, si vedono al principio del corso Menotti Garibaldi. Del ...
Leggi Tutto
TRACCIATURA (fr. trafage; sp. trazado; ted. Anreissen; ingl. scribing, marking)
Mario TOMASSETTI
Operazione tecnologica manuale, propria delle officine meccaniche, destinata a individuare e segnare sulla [...] semplice a diedro retto, o a diedro esagonale; la squadra a T e il regolo a squadra, per tracciare le generatrici dei cilindri (fig. 12); la squadra da centri (fig. 13); la squadra a tallone o a battente o a cappello, per stabilire la direzione ...
Leggi Tutto
ONICOFORI (dal gr. ὄνυξ "unghia" e ϕέρω "porto"; lat. scientifico Onycophora)
Filippo Silvestri
Gli Onicofori o Protracheati o Prototracheat sono da considerarsi come formanti una classe molto specializzata [...] dei margini superiori di questi, di setolucce. Col nome assai improprio di tentacoli orali sono chiamate le 2 brevissime appendici cilindriche, situate ai lati del capo un poco più indietro e più in basso degli occhi, vuote, le quali servono di ...
Leggi Tutto
SESSA Aurunca (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe LUGLI
Edgardo GRAZIA
Cittadina della provincia di Napoli, situata a 63 km. dal capoluogo e a 203 m. sul mare, sulle falde [...] l'avvento dei maggiori artisti italiani dei secoli successivi. Nell'abitato, insieme con le mura munite di torrette cilindriche, s'incontrano varî avanzi del Medioevo: case antiche, bifore nel Palazzo ducale, assai rimodernato; il castello dominato ...
Leggi Tutto
Comune agricolo delle Marche, in provincia di Macerata e diocesi di Fermo; nelle Costituzioni egidiane (Liber Constitutionum Sancte Matris Ecclesie, 1357) è, con il nome di Mons Ulmi, annoverato tra le [...] , divise all'interno in nove campate, di cui cinque ad esedra, collegate in facciata da due torri angolari cilindriche. Nell'abitato alcune case e la chiesa di S. Francesco serbano tracce della originaria costruzione trecentesca. Notevoli dipinti ...
Leggi Tutto
. Strumento per misurare principalmente spessori di lamiere metalliche, diametri di fili o di tubi, e simili. Se ne hanno di varie specie, e cioè: calibri variabili, calibri fissi, calibri differenziali.
Calibri [...] che porta due piani paralleli a distanza perfettamente nota. Si adoperano anche calibri cilindrici e anulari per controllare il diametro di cavità cilindriche, ecc. Si usano spesso anche i calibri di combinazione, formati da varî parallelepipedi ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] drappo. Una statua in diorite trovata a Susa rappresenta Manishtusu di Akkad assiso su un rozzo sgabello formato da traverse cilindriche di legno disposte orizzontalmente e legate assieme. Un'altra variante ha i lati decorati con figure di leoni in ...
Leggi Tutto
cilindrare
v. tr. [der. di cilindro]. – 1. Far passare sotto un cilindro o fra due cilindri per appianare o per dare il lucido: c. latta, carta, gomma (anche calandrare). 2. Comprimere la superficie di una strada con una macchina a rulli compressori...
cilindrasse
s. m. [comp. di cilindro e asse3]. – In anatomia, prolungamento principale della cellula nervosa, detto anche neurite e oggi più spesso assone, per influenza dell’ingl. axon o axone (v. assone2).