Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA (v. vol. II, p. 215)
M. Spagnoli; L. Caterina
Le più antiche immagini del B., databili, sia pure in modo relativo, risalgono al regno del kuṣāṇa Kaniṣka (v.). [...] Cina e crea uno stile unificato. Con i Sui (581-618) le figure sono severe, maestose, hanno ancora forme cilindriche, massicce, ricoperte da un drappeggio piatto. La cura maggiore è dedicata alla parte superiore del corpo, in particolare alla testa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] variabili indipendenti venivano concepite come coordinate cartesiane, alle quali Euler aggiunse per primo le coordinate sferiche e cilindriche.
Anche le variabili dipendenti venivano a volte concepite come coordinate, ma non così spesso come sarebbe ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] , testimonianze della coltivazione di cereali, pezzi di ocra rossa, perline di conchiglia, di turchese, di lapislazzuli e un grano cilindrico di rame (data al 14C, 7786±120 a.C.). Alla seconda fase (cultura del VI-V millennio a.C.) appartengono ...
Leggi Tutto
TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] a Córdova, Jaén, Carmona e Siviglia. Il castello conserva, all'interno di una cinta rettangolare rinforzata agli spigoli da torri cilindriche e in gran parte scomparsa, un piccolo mastio quadrato, provvisto, a differenza del torrione di Tiedra, di un ...
Leggi Tutto
MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] . Mentre nella crociera i sostegni sono raccolti in pilastri a fascio, la navata mostra una fitta sequenza di pilastri cilindrici cantonati assai slanciati. Minori mutamenti di forme nei profili e nel sistema delle volte non permettono di riconoscere ...
Leggi Tutto
EDOARDO I, Re d'Inghilterra
P. Lindley
Figlio di Enrico III e di Eleonora di Provenza, E. nacque a Westminster nel 1239; fu incoronato re nel 1274, dopo aver partecipato all'ottava crociata (1268-1272). [...] , James of St George progettò impianti rigorosamente simmetrici e concentrici, privi di mastio centrale, ma con torri cilindriche emergenti. A Harlech (Gwynnedd) e a Beaumaris il progetto, concepito secondo un impianto concentrico - che permetteva di ...
Leggi Tutto
Fresnel Augustin-Jean
Fresnel 〈frenèl〉 Augustin-Jean [STF] (Broglie 1788 - Parigi 1827) Ingegnere nel Servizio dei ponti e strade, poi (1823) membro della Académie des sciences di Parigi. ◆ [OTT] Approssimazioni [...] posta nel fuoco F dà luogo a un fascio parallelo di grande sezione. Successiv., sono state studiate e realizzate lenti cilindriche (s'immagini di far rotare la sezione della figura intorno all'asse y), menischi e lenti composte: per es., lenti ...
Leggi Tutto
EJMIACIN
F. Gandolfo
EJ̌MIACIN (gr. ΚαινέπολιϚ)
Città dell'Armenia, sita in una zona pianeggiante a km. 20 ca. a O di Erevan, nota in età tardoantica e medievale prima come Nor Kałak, poi come Vał 'aršapat.Il [...] ha forme complesse, determinate dal raccordarsi, sugli assi principali, di quattro absidi, grazie alla presenza di nicchie cilindriche intermedie che fungono da vestibolo agli ambienti angolari, da uno dei quali si accede a una piccola cripta ...
Leggi Tutto
Vedi OESCUS dell'anno: 1963 - 1996
OESCUS (v. vol. V, p. 624)
T. Ivanov
In quest'importante città, che - a causa di successivi riassetti - si è trovata inserita in tre situazioni geografiche e amministrative [...] , in pietra, e l'ordine impiegato è il corinzio, sia per il piano inferiore che presenta due file parallele di colonne cilindriche, sia per quello superiore, caratterizzato da pilastri a forma di parallelepipedo (alt. 4,60 m), sulla cui faccia sono ...
Leggi Tutto
ALTINO (Altīnum)
G. Brusin
Centro antico, posto tra le paludi vicine al fiume Sile (Silis), la cui origine, dovuta certamente a genti venete, è ignota. Attualmente frazione del comune di Quarto d'A. [...] probabilmente, da are di tale forma usate anzitutto in onore degli dèi, che, come appunto le are quadrangolari e quelle cilindriche, coll'affermarsi del culto degli Dei Manes, sono dedicate anche ai trapassati. E poiché i detti poliedri non sono mai ...
Leggi Tutto
cilindrare
v. tr. [der. di cilindro]. – 1. Far passare sotto un cilindro o fra due cilindri per appianare o per dare il lucido: c. latta, carta, gomma (anche calandrare). 2. Comprimere la superficie di una strada con una macchina a rulli compressori...
cilindrasse
s. m. [comp. di cilindro e asse3]. – In anatomia, prolungamento principale della cellula nervosa, detto anche neurite e oggi più spesso assone, per influenza dell’ingl. axon o axone (v. assone2).