MEAUX
P. Kurmann
(lat. Iatinum)
Città della Francia settentrionale (dip. Seine-et-Marne), situata sul corso inferiore della Marna, a km 45 a N-E di Parigi.In epoca gallo-romana fu civitas dei Meldi [...] .d. vecchio Capitolo, un edificio allungato, su più piani, con sale a volta; gli angoli sono marcati da torrette cilindriche che conferiscono all'insieme un carattere di fortificazione.
Bibl.:
Fonti. - Gallia Christiana, VIII, Paris 1744, col. 1596ss ...
Leggi Tutto
Muco
Daniela Caporossi
Il muco è una secrezione viscosa, con funzione principalmente lubrificante e protettiva, prodotta da ghiandole mucipare, unicellulari e pluricellulari, presenti nella mucosa degli [...] epiteliali specializzate sulla superficie dell'epitelio gastrointestinale si nota già nella Planaria, con le cellule gastrodermiche cilindriche, a funzione digestiva, e le cellule secernenti piriformi della cavità digerente. Con la formazione della ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (239,04 km2 con 174.885 ab. nel 2020, detti Reggini), capoluogo di provincia. È situata a 31 m s.l.m. alle estreme pendici dell’Aspromonte, sul pendio della sponda orientale dello [...] età imperiale. La chiesa degli Ottimati ha resti della precedente costruzione bizantino-normanna; del castello rimangono le torri cilindriche e il tratto di cortina del periodo aragonese (15° sec.). Le architetture che sorsero dal 16° sec. subirono ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] nel cieco. Al disotto della valvola del colon vi è l'orificio del processo vermiforme. Quest'ultimo ha per lo più forma cilindrica e ha una lunghezza di circa 9 cm. La sua cavità è stretta, e può obliterarsi in età inoltrata. Normalmente è vuoto ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] sullo schermo alle tre parti affiancate dell'immagine che, se non vi sono difetti, appare come un tutt'uno. Lo schermo cilindrico, molto incurvato per conferire un senso più realistico alla scena, lungo circa 20 m e alto circa 8 m, non è costituito ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] un filo conduttore percorso da corrente (scaldatore) al fine di riscaldare gli ossidi. La placca P è costituita da un cilindro cavo di rame, di grosso spessore, nel cui interno è alloggiato il catodo. Nello spessore della placca sono praticati alcuni ...
Leggi Tutto
IPERSTATICI, SISTEMI (XIX, p. 476)
Luigi BROGLIO
Ragioni evidenti di economia e la necessità di ridurre il peso proprio delle strutture, onde coprire senza appoggio intermedio luci sempre maggiori, hanno [...] stessa e ai diaframmi, la cui rigidezza nel proprio piano è però di solito limitata.
Le moderne strutture autoportanti, cilindriche o di traslazione, largamente impiegate in ardite coperture, sono un esempio del primo tipo di soluzione (fig. 3, si ...
Leggi Tutto
TRAPANO (fr. machine à percer; sp. taladoia; ted. Bohrmaschine; ingl. drill, boring-maine)
Manlio Oberziner
Macchina utensile per la lavorazione dei metalli, legnami, pietre, ecc., con asportazione di [...] appropriati, operazioni di alesatura, filettatura, fresatura, sfacciatura, nonché operazioni di tornitura di limitate superficie cilindriche esterne.
Le caratteristiche della lavorazione in serie hanno influito anche sulla concezione costruttiva dei ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] pietra, dove è stato ritrovato un certo numero di utensili di selce lavorata, frammenti di terracotta in forma di piccoli cilindri e piedi di vasi tripodi; l'analisi di questi reperti ha consentito di verificare i diversi livelli di occupazione della ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] da una volta a botte cinghiata da archi trasversi ricadenti su semplici mensole a muro, decorate con un motivo a sottile cilindro; si passa infine a un altro ambiente coperto da una rozza volta a botte a reni ribassate, la cui pavimentazione va ...
Leggi Tutto
cilindrare
v. tr. [der. di cilindro]. – 1. Far passare sotto un cilindro o fra due cilindri per appianare o per dare il lucido: c. latta, carta, gomma (anche calandrare). 2. Comprimere la superficie di una strada con una macchina a rulli compressori...
cilindrasse
s. m. [comp. di cilindro e asse3]. – In anatomia, prolungamento principale della cellula nervosa, detto anche neurite e oggi più spesso assone, per influenza dell’ingl. axon o axone (v. assone2).