Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] di 17 colossali rocchi di marmo di Carrara è alto m 26,62; segue il capitello dorico di m 1,48 e la base cilindrica della statua di m 4,66. Toro, fusto e capitello misurano esattamente cento piedi (m 29,78), donde il nome di centenaria dato alla ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] inverse. A queste si aggiunsero presto le funzioni gamma e beta introdotte da Euler nel 1731; le funzioni cilindriche o di Bessel, come soluzioni di equazioni differenziali motivate da problemi fisici introdotte da Daniel Bernoulli (1700-1782 ...
Leggi Tutto
Vedi BASE dell'anno: 1959 - 1994
BASE (v. vol. II, p. I)
B. Wesenberg
Egitto e Antico Oriente. - A differenza del fusto e del capitello, nella colonna egizia la b. non presenta una forma architettonica [...] balaustrate possono essere inserite anche nelle superfici di appoggio. La b. di semicolonna della Thòlos di Clitennestra a Micene è un cilindro liscio, e così pure la b. della colonna del rilievo della Porta dei Leoni; nella Thòlos di Atreo, della b ...
Leggi Tutto
FAMAGOSTA
P. Cuneo
(gr. ᾽ΑμμόχωστοϚ; turco Mağusa; Famagusta nei docc. medievali )
Città sulla costa orientale di Cipro, il cui porto, naturalmente ben difeso, si trovava in posizione strategica lungo [...] , 1918), e completato dai Genovesi; esso fu modificato poi dai Veneziani con l'aggiunta di spessi bastioni e di torri cilindriche. Della cinta del sec. 14° (sostituita anch'essa dalle mura veneziane del sec. 16°) resta, quasi intatta, solo una torre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nessun astronomo prima dell’avvento del telescopio può essere paragonato al danese [...] e il Kremlino, con una facciata rinascimentale sormontata da una cupola a forma di cipolla, con ai fianchi torri cilindriche dal tetto mobile per riparare gli strumenti e circondata da gallerie ornate da pendole, quadranti solari, globi e figure ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Giuseppe
Federica Favino
(al secolo Felice). – Nacque a Tricase (Lecce) il 27 novembre 1713 «di antica ed onesta famiglia» (Vaccolini, 1836, p. 427).
Nel 1724 entrò nella Congregazione dei [...] de Martino (con il quale, verso la fine degli anni Quaranta, aveva progettato l’edizione di un trattato sulle unghiette cilindriche del matematico palermitano Girolamo Settimo) – e nel resto d’Italia (fu in contatto con i mimini François Jacquier e ...
Leggi Tutto
PIERUCCI, Mariano
Roberto Vergara Caffarelli
– Nacque a Pistoia nel 1816 e sposò la concittadina Adelaide Tedici nel 1847. Se poco si sa della sua vita, è certo che fu uno dei più importanti costruttori [...] med[esim]o. Costruito un induzionometro a spirali piane del Prof. Matteucci. L[ire] 100. idem, altro do. a spirali cilindriche, i d[ett]i induzionometri per servire a elettricità in corrente. 80 Costruito un commutatore di nuovo modello per servire a ...
Leggi Tutto
CATANIA
A.M. Schmidt
(gr. Κατάνη; lat. Catana, Catina; arabo Qutāna, Madīnat al-fīl)
Città della Sicilia orientale, capoluogo di provincia, C. fu un'antica colonia calcidese di modeste dimensioni, posta [...] e, fuori porta dell'Arcurca, il cimitero (Gaudioso, 1974). Il castello ha pianta quadrata (m. 5050) con torri cilindriche angolari e torri semicilindriche a metà dei muri perimetrali; quattro grandi sale intermedie con volte a crociera vi si ...
Leggi Tutto
KALLIPOLIS (Καλλίττολις, Κάλλιον)
P. Pantos
Città fortificata posta all'estremità orientale dell'Etolia nei pressi del villaggio di Kallion (già Velouchovo), alle pendici meridionali del Monte Korax [...] S di K. è stato scavato un tempio períptero, forse dedicato a Artemide Eilèithyia con 5 x 10 colonne lignee su basi cilindriche, della prima età ellenistica. Al di sotto della sua cella si rinvennero un altare-focolare coperto, con materiali del VI-V ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Antonio.
Enrico Rogora
– Nacque ad Arezzo il 2 aprile 1888, da Carlo e da Giuseppina Maranca.
Compì gli studi classici ad Arezzo e si iscrisse all’Università di Pisa, dove fu allievo della [...] di artiglieria) e civile (statica del cemento armato, determinazione del profilo delle pile da ponte, dighe a volta non cilindriche ecc.). Affrontò gli studi di balistica esterna dal punto di vista generale della dinamica dei giroscopi, per i quali ...
Leggi Tutto
cilindrare
v. tr. [der. di cilindro]. – 1. Far passare sotto un cilindro o fra due cilindri per appianare o per dare il lucido: c. latta, carta, gomma (anche calandrare). 2. Comprimere la superficie di una strada con una macchina a rulli compressori...
cilindrasse
s. m. [comp. di cilindro e asse3]. – In anatomia, prolungamento principale della cellula nervosa, detto anche neurite e oggi più spesso assone, per influenza dell’ingl. axon o axone (v. assone2).