Surrene
Rosadele Cicchetti
Il surrene è una ghiandola endocrina, situata, in ciascun lato della cavità addominale, sul polo superiore del rene; il sinistro tende ad avere forma semilunare, il destro [...] midollare della ghiandola definitiva. La corticale fetale si sviluppa a circa 37 giorni da cellule mesoteliali cilindriche situate sulla parete addominale posteriore; proliferando, esse formano cordoni che presto si condensano nel mesenchima della ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne [Der. del lat. transmissio -onis "atto ed effetto del trasmettere", dal part. pass. transmissus di transmittere "trasmettere", comp. di trans- "oltre, al di là" e mittere "mandare"] [...] 'albero condotto e la velocità angolare dell'albero motore.In partic., se la trasmissione è realizzata mediante ingranaggi con ruote dentate cilindriche ad assi paralleli il rapporto di t. risulta pari al rapporto tra i raggi r₁ e r₂ della prima e ...
Leggi Tutto
Siracusa Comune della Sicilia sud-orientale (207,7 km2 con 119.056 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, nel suo nucleo originario continuativamente abitato dal 14° sec. a.C., occupa l’isola [...] di S. Lucia e il castello Maniace, fondato nel 1038, e ricostruito da Federico II a pianta quadrata con torri cilindriche angolari. Di epoca sveva è Palazzo Bellomo, rifatto nel 14° sec. e successivi, sede della Galleria Regionale. Notevoli i palazzi ...
Leggi Tutto
TRASFORMATORI elettrici
Luigi LOMBARDI
Classificazione e cenno storico. - Si definisce in generale trasformatore elettrico ogni apparecchio statico, atto a modificare in determinato rapporto i fattori [...] è prospettata nelle figg. 3-5 In essa gli avvolgimenti primarî e secondarî hanno la forma di spirali cilindriche coassiali, separate fra loro e dal nucleo rispettivo mediante intervalli adeguati alle necessità costruttive e dell'isolamento; ai ...
Leggi Tutto
GASTEROPODI (dal gr. γασρήρ "ventre" e ποῦς "piede"; lat. scient. Gastropoda Cuvier 1798)
Carlo Piersanti
Comparsi fino dal Cambrico, formano la classe più numerosa dei Molluschi (v.), comprendendo oltre [...] Il corpo dei Gasteropodi è esternamente diviso in testa, piede e mantello. La testa, di solito bene sviluppata, ha una forma cilindrica o appiattita: essa porta anteriormente la bocca e sul dorso 1 o 2 paia di tentacoli contrattili o invaginabili. In ...
Leggi Tutto
GOFFRATURA (dal fr. gaufrer)
Gaetano Spina
È l'impronta permanente di un disegno a rilievo ottenuta su materie cedevoli per mezzo di una pressione. Le materie che si sottopongono a goffratura hanno prima [...] preparazione di liste profilate, come, ad es., battistrada per pneumatici, è dato in schema alla figura 8. È formato da 4 cilindri metallici: i numeri 1, 2, 3 hanno lo stesso diametro, sono a superficie liscia e servono a laminare la massa di gomma ...
Leggi Tutto
Il gr. ἀμνός "agnello", ἀμνεῖον δέρμα, ἄμνιος ὑμήν, ἀμνεῖος, letteralmente "membrana dell'agnello", fa credere che questo involucro membranoso trasparente dell'embrione, sia stato veduto per la prima volta [...] da mesoderma e rivestita nell'interno da un epitelio semplice, che nella parte inferiore è fatto di cellule cilindriche. Da questa porzione derivano l'ectoderma dell'embrione e la placca neurale (placca midollare), primissimo accenno dell'asse ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (XV, p. 611)
Carlo CESTELLI-GUIDO
Lo studio delle fondazioni, che per il passato si eseguiva in base a criterî del tutto empirici, viene da alcuni anni condotto con procedimenti e calcoli [...] J. Rankine dà l'espressione:
Maggior credito trova la formula di A. Caquot, che considera il rifluimento lungo superfici cilindriche con direttrici a spirale logaritmica come indicato nella fig. 11. Considerando l'equilibrio delle forze in gioco egli ...
Leggi Tutto
. 1. È una parte della meccanica applicata alle macchine (detta anche "teoria generale delle macchine"). Essa comprende la discussione e la soluzione di tutti quei problemi, che si presentano applicando [...] è costituito dai cosiddetti sistemi articolati, formati da organi rigidi riuniti fra loro due a due successivamente a cerniera cilindrica (cioè in modo che uno rispetto al precedente o rispetto al successivo sia girevole intorno a un asse - asse ...
Leggi Tutto
Col nome di confetterie sono indicati quei prodotti che si ottengono lavorando lo zucchero, miscelato o non a essenze e a sostanze coloranti innocue, con mandorle, nocciole, frutta, o con liquori e creme [...] fabbricazione del confetto si eseguiva a mano con tipi di recipienti a forma di calotta sferica svasata o di cilindro molto basso, detti branlantes, sospesi con due catene al soffitto. L'operaio doveva imprimere alla branlante differenti movimenti di ...
Leggi Tutto
cilindrare
v. tr. [der. di cilindro]. – 1. Far passare sotto un cilindro o fra due cilindri per appianare o per dare il lucido: c. latta, carta, gomma (anche calandrare). 2. Comprimere la superficie di una strada con una macchina a rulli compressori...
cilindrasse
s. m. [comp. di cilindro e asse3]. – In anatomia, prolungamento principale della cellula nervosa, detto anche neurite e oggi più spesso assone, per influenza dell’ingl. axon o axone (v. assone2).