CANOVAI, Stanislao
Piero Delsedime
Nacque a Firenze il 27 marzo 1740. Entrato come novizio nell'Ordine degli scolopi, studiò a Firenze e a Pisa sotto la guida dei padri Odoardo Corsini e Carlo Antonioli, [...] metallo nei confronti di una analoga piena e di uguale lunghezza, l'idea viene generalizzata passando dalle forme cilindriche a prismi e parallelepipedi, e applicandola alla possibilità di costruzione di nuove travature, alberi per vascelli e mattoni ...
Leggi Tutto
Argine utilizzato in passato per difendere le terre litoranee dalle acque del mare; in questa accezione il termine è ancora oggi usato per indicare alcune grandi arginature, per es., quelle delle coste [...] piane, costituite da tante pile sottili, munite di gargami nei quali scorrono le paratoie; a paratoie cilindriche, costituite da cilindri metallici cavi che riposano su una soglia guarnita di legno; di semplice funzionamento automatico risultano le ...
Leggi Tutto
Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità di regola inferiore [...] una prima parte di mosto oleoso che è avviato direttamente ai separatori; la pasta è disposta in seguito in gabbie cilindriche di ferro, forate lateralmente, oppure in fiscoli (contenitori a forma di disco con bordi rialzati, del diametro di 40- 90 ...
Leggi Tutto
Legame, relazione, connessione tra due o più elementi.
Diritto
R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto.
La nozione di r. giuridico
Caratteristica del diritto, è quella [...] angolare dell’albero motore. Nel caso particolare in cui la trasmissione sia realizzata mediante ingranaggi, se si tratta di ruote cilindriche ad assi paralleli, il r. di trasmissione t può essere espresso in funzione dei raggi, r1 e r2, delle ruote ...
Leggi Tutto
Geologia
Fenomeno per cui i componenti di rocce massicce, sottoposte a intense azioni orogeniche (➔ metamorfismo), vengono ad assumere un abito lamellare che, se l’azione è molto spinta ed estesa a tutta [...] dell’arco di contatto, sezione di uscita Su quella oltre la quale il massello non è più soggetto ad azioni da parte dei cilindri; la direzione di l. è quella secondo la quale avviene l’avanzamento del massello. Gli spessori iniziale h e finale h′ del ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] cricco (destra e sinistra) g imprime un moto di rotazione alla vite perpetua h e quindi con la ruota i al subbio s. Il cilindro portafili t è montato a un'estremità del bilanciere l che è fulcrato in n e porta all'altra estremità una vite di registro ...
Leggi Tutto
MUNIZIONI
Carlo MANGANONI
Carlo BERGAMINI
Carlo MANGANONI
. Il termine indicava, in passato, tutte le armi offensive e difensive, gli attrezzi, gli strumenti e il materiale bellico in genere (con [...] lunghezza relativa totale, da calibri 1,5 a circa 3-4 e anche 5, e della lunghezza della parte ogivale rispetto a quella cilindrica, con conseguente variazione dei coefficienti di forma (essendo 2 quello del proietto sferico) da 1,5 a 1 e anche a 0,5 ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione candeggio (volgarmente: sbianca) si designa quel complesso di operazioni, cui vengono sottoposte le fibre tessili, di qualunque provenienza esse siano (vegetali, animali o artificiali) [...] di cartone o di metallo speciale costituenti l'anima delle bobine e attraverso il filato su di essi avvolto, innestando i cilindri stessi su un sistema di tubi, connessi con la pompa di circolazione, oggi sono caduti quasi del tutto in disuso per ...
Leggi Tutto
IDROMETRIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μέτρον "misura")
Ettore Scimemi
Parte dell'idraulica che tratta della tecnica delle misure.
Idrometri. - Si dicono idrometri gli strumenti destinati a misurare l'altezza [...] cui ingrana una ruota dentata (fig. 11). La ruota è provvista sulla sua faccia anteriore di 2 o 4 perni di forma cilindrica ma dimezzati all'asse e mobili intorno al loro asse. Secondo che la parte convessa di questi perni di contatto è rivolta all ...
Leggi Tutto
FONTANA (lat. fons; gr. κρήνη; fr. fontaine; sp. fuente; ted. Springbrunnen; ingl. fountain)
Gamillo AUTORE
Olga ELIA
Gamillo AUTORE
*
Per fontana s'intende una composizione architettonica o scultorea, [...] Eleusi, in prossimità del Telesterion, è stata ritrovata una fontana in profondità, un vero e proprio pozzo sorgivo a pareti cilindriche, nel quale è da riconoscersi il καλλίχορον ϕρέαρ, la sacra fontana alla quale avevano dato nome le danze di culto ...
Leggi Tutto
cilindrare
v. tr. [der. di cilindro]. – 1. Far passare sotto un cilindro o fra due cilindri per appianare o per dare il lucido: c. latta, carta, gomma (anche calandrare). 2. Comprimere la superficie di una strada con una macchina a rulli compressori...
cilindrasse
s. m. [comp. di cilindro e asse3]. – In anatomia, prolungamento principale della cellula nervosa, detto anche neurite e oggi più spesso assone, per influenza dell’ingl. axon o axone (v. assone2).