. Si chiama "indice" un rapporto tra due o più numeri espressivi di più grandezze. La parola perciò ha una estensione molto grande. Anche in antropologia troviamo usati moltissimi indici, ma i più comunemente [...] un angolo di 90° sulla direzione delle asticciole è innestata una terza guida, di un diametro maggiore, in cui scorre un cilindro cavo terminato a punta, e sul quale sono segnate delle gradazioni in millimetri. La gradazione è fatta in maniera che dà ...
Leggi Tutto
(III, p. 2; App. I, p. 112; App. II, I, p. 163)
La produzione di a., che nel 1960 raggiungeva appena i 10 milioni di t/a, ha successivamente preso a salire rapidamente, raggiungendo in questi ultimi anni [...] con flusso assiale e poi con flusso radiale. Le pareti cilindriche a e b dei singoli letti sono perforate per tutta la loro altezza, a eccezione della porzione superiore del cilindro interno b, per assicurare una uniforme distribuzione dei gas ...
Leggi Tutto
Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] chiesa di S. Paolo, che, rimaneggiata in periodo barocco, conserva di originario solo uno dei fianchi.
Pianta quadrilatera con torri cilindriche e quadrate agli angoli, con un lato sul mare e gli altri tre recinti da fossati, ha il castello svevo cui ...
Leggi Tutto
Le origini dell'odierna Caserta (il nome deriverebbe da Casa hirta "Casa erta") vanno ricercate in una borgata che sorge a NE. della città, e a circa 7 km. di distanza, cioè nella piccola borgata di Casertavecchia, [...] , costruzione interessante della fine del '300, e più oltre appaiono i ruderi del castello innalzato nel sec. XIII e la torre cilindrica su zoccolo poligonale che è fra le più belle costruzioni di quel periodo; qua e là nel paese avanzi di case ...
Leggi Tutto
. Fra i varî generi di vasi antichi, trovati nel territorio della città etrusca e romana di Arezzo, sono detti aretini (arretina vasa, arretinae testae) quelli che si distinguono per la loro argilla fine [...] Ars.
Le forme sono tutte derivate da originali metallici, semplicissime: piatti, bicchieri, tazze emisferiche, più di rado cilindriche, di piccole dimensioni (calices). Forme diverse, a cratere, anfora, boccale con manici, sono rarissime.
Il genere ...
Leggi Tutto
RAGNI (o Araneini; dal gr. ἀράχνη "ragno"; lat. sc. Araneina, Araneae; fr. araignées; sp. arañas; ted. Spinnen; ingl. spiders)
Raffaele ISSEL
È l'ordine più importante della classe degli Aracnidi (v.).
Morfologia [...] meridionale (come alcune Nemesia e Cteniza, comuni in alcune località della costa mediterranea) che scavano nel suolo gallerie cilindriche a fondo cieco, semplici o biforcate, e ne proteggono l'ingresso mediante un opercolo mobile fasciato di seta ...
Leggi Tutto
QUARZO
Ugo PANICHI
Arnaldo MAURI
. Fra le varie modificazioni che può presentare la silice (SiO2), il quarzo è la più abbondante e diffusa, sia come componente di molte rocce, sia in cristallizzazioni [...] corrente - essa, senza essere mossa dal forno, viene soffiata ad aria compressa entro adatte forme cave. Per ottenere fogge cilindriche o comunque sagomate, s'immerge un'anima di grafite o di carbone di legna opportunamente modellata, e scaldata come ...
Leggi Tutto
MOLLE
Aristide Prosciutto
. Le molle sono particolari organi meccanici, costituiti di materiali resistenti ed elastici, con dimensioni a forme geometriche opportunamente stabilite, in modo che, sotto [...] agisce sotto forma di coppia. Analogamente al caso precedente si ha (supposta la sezione circolare di diametro d):
Molle a elica cilindrica, sollecitate a torsione (figg. 13, 14, 15, 16). - Si tratta di uno dei tipi di molle più importanti e di ...
Leggi Tutto
METROLOGIA d'officina
Ezio CAMATINI
La metrologia d'officina riguarda la misura e il controllo delle dimensioni dei pezzi lavorati dall'industria meccanica; gli strumenti relativi sono numerosi e di [...] di calibri ai quali ricorre l'industria, per es., per il controllo del raggio di curvatura di superfici sferiche e cilindriche e per il controllo della distanza fra due superfici parallele di uno stesso pezzo.
Il comparatore con quadrante ad orologio ...
Leggi Tutto
PLASTICITÀ (App. II, 11, p. 560)
Leo FINZI
In un corpo deformabile accanto a deformazioni elastiche reversibili sono in genere presenti, com'è noto, anche deformazioni anelastiche irreversibili, plastiche [...] - o presso-inflesse, tubo di forte spessore soggetto a pressione interna o esterna, disco rotante, barre cilindriche o prismatiche soggette a torsione, piastra compressa tra due piatti rigidi, semispazio soggetto a punzonamento, estrusione, piastra ...
Leggi Tutto
cilindrare
v. tr. [der. di cilindro]. – 1. Far passare sotto un cilindro o fra due cilindri per appianare o per dare il lucido: c. latta, carta, gomma (anche calandrare). 2. Comprimere la superficie di una strada con una macchina a rulli compressori...
cilindrasse
s. m. [comp. di cilindro e asse3]. – In anatomia, prolungamento principale della cellula nervosa, detto anche neurite e oggi più spesso assone, per influenza dell’ingl. axon o axone (v. assone2).