Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Ferri
Monica Stronati
Enrico Ferri è il fondatore, con Cesare Lombroso, dell'indirizzo positivista il quale, proponendo l'adozione del metodo positivo sperimentale proprio delle scienze naturali, [...] che compongono lo Stato o meglio l'umanità: e, come nel favo delle api le cellette, da esse fabbricate cilindriche, per la reciproca pressione diventano prismiche, così le sfere...si trasformano in altrettanti poliedri, per le reciproche, necessarie ...
Leggi Tutto
LINGUADOCA
M. Durliat
(franc. Languedoc)
Regione storica della Francia meridionale, fra il basso Rodano a E, l'Ariège a S-O, il golfo del Leone a S e il rilievo delle Cevenne a N-O. I principali centri [...] prima a essere costruita, a partire dal 1240, e concepita come isolata, costituisce una interpretazione perfezionata delle torri cilindriche che Filippo II Augusto (1180-1223) aveva fatto erigere in gran numero nel proprio regno.Alcune variazioni sul ...
Leggi Tutto
Vedi HATRA dell'anno: 1960 - 1995
HATRA (v. vol. III, p. 1116)
A. Invernizzi
Un'intensa attività di scavi e restauri a opera della Direzione delle Antichità dell'Iraq ha accresciuto in maniera decisiva [...] da un ricco apparato di arredi, dai rilievi e statue di culto alle statue dei devoti, agli altari a edicola, alle cassette cilindriche per le offerte con foro per le monete nel coperchio a calotta, opere tutte che foggiano l'aspetto della casa divina ...
Leggi Tutto
MEHRGARH
S. Pracchia
Sito archeologico a Ν della piana di Kači, in Pakistan, localizzato in una zona di transizione tra il bacino dell'Indo e le alte terre del Belucistan iraniano e afghano.
Il sito [...] distanze è documentata dalla lavorazione delle conchiglie marine. Sono molto diffuse nella necropoli di questo periodo perle cilindriche di steatite cotta che misurano 1-2 mm di diametro.
Il progressivo sviluppo dell'industria metallurgica porta ...
Leggi Tutto
FILIPPO II Augusto, Re di Francia
M. Mihályi
F. nacque nel 1165 da Luigi VII, re di Francia (1137-1180), e da Adele di Champagne (m. nel 1206) e successe al padre nel 1180, dopo essere stato incoronato [...] per ordine di F., nel settore sudoccidentale del domaine royal con cinta rettangolare a otto torri e mastio d'angolo cilindrico - e da quello di Yèvre-le-Châtel (Vallery-Radot, 1930).Agli interventi promossi da F. nella capitale vanno aggiunti quelli ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Nicola Antonio
Pietro Nastasi
Nacque a Faicchio (BeneventO) il 3 apr. 1701 da Cesare e Agata Ferrari. Compiuta la prima istruzione nel seminario di Cerreto, la famiglia, di [...] ) e la sintesi espositiva, ma quella che Amodeo ritiene la parte originale e nuova, cioè la teoria delle unghiette cilindriche (II, par. XXVI e XXVII) è invece interamente del matematico palermitano G. Settimo (che era stato allievo di Gabriele ...
Leggi Tutto
CAEN
A. Renoux
(Cadon, Cathim, Cadumus, Cadomum, Caham, Cam nei docc. medievali)
Città della Francia settentrionale, capoluogo della regione della Bassa Normandia e del dip. Calvados, situata presso [...] superficie di ha 5. Essa è fiancheggiata da undici torri quadrangolari, databili in parte al sec. 12°, e da due torri cilindriche del 13° secolo. A E la Porte des Champs è un interessante esempio di porta fortificata, pur se rimaneggiata nel corso ...
Leggi Tutto
DEL NUNZIO, Balbino
Mattia Ferraris
Nacque a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e da Filomena De Leonardis. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, si laureò nel 1919 in fisica [...] di Reynolds (curva di Strouhal). I risultati di tali esperienze sono raccolti nelle memorie Sui caratteri della turbolenza nelle condotte cilindriche, ibid., XVII (1930), 32, pp. 730-33; La curva di Strouhal per l'aria corrente in condotta chiusa, in ...
Leggi Tutto
LEGNICA
M. Zlat
(ted. Liegnitz)
Città della Polonia occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato, situata nella regione della Bassa Slesia, all'estremità occidentale della pianura Slesiana.Il borgo [...] nella seconda metà del sec. 13° da un palatium a tre piani su pianta rettangolare (m. 61,5016,10) con le torri cilindriche di S. Pietro e di S. Edvige, situate in posizione isolata lungo i lati brevi.Tra i resti delle fondazioni e del piano ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne [Der. del lat. aequatio -onis "uguaglianza, uguagliamento", da aequare "uguagliare"] [LSF] Uguaglianza tra due espressioni (il primo e il secondo membro dell'e.) contenenti una o [...] o della superficie in un dato riferimento; a seconda della natura di quest'ultimo, si parla di e. cartesiana, polare, in coordinate cilindriche, in coordinate sferiche della linea o della superficie: v. curve e superfici: II 73 f sgg. ◆ [ALG] [ANM] E ...
Leggi Tutto
cilindrare
v. tr. [der. di cilindro]. – 1. Far passare sotto un cilindro o fra due cilindri per appianare o per dare il lucido: c. latta, carta, gomma (anche calandrare). 2. Comprimere la superficie di una strada con una macchina a rulli compressori...
cilindrasse
s. m. [comp. di cilindro e asse3]. – In anatomia, prolungamento principale della cellula nervosa, detto anche neurite e oggi più spesso assone, per influenza dell’ingl. axon o axone (v. assone2).