. L'uso delle macchine per eseguire i lavori agricoli si è andato estendendo parallelamente al diffondersi della macchina industriale, ma più tardi e meno intensamente.
La macchina in agricoltura ha un [...] qui il foraggio si avvia, spinto a mano o a mezzo di altri dispositivi a catena, verso un lato della tramoggia dove due cilindri lo schiacciano e lo presentano all'azione di due o più lame taglienti applicate sui raggi di un volante azionato a mano o ...
Leggi Tutto
. Il termine (lat. annōna, da annus) presso i Romani (v. sotto) significava per l'appunto il raccolto dell'anno; ma già in Roma stessa venne ad assumere un significato più preciso, e cioè all'incirca quello [...] Roma negli anni 440 e 439 a. C. Nel mezzo dei due portici si ergeva una sua colonna onoraria formata da mole cilindriche marmoree, della forma di quelle allora in uso per macinare il grano (cfr. Bullettino della Commiss. archeol. comun., 1889, p. 358 ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI (XVII, p. 628)
Fernando BIAGIONI
Generalità. - La diffusione del prodotto stampato in tutti i rami dell'attività umana ha dato un forte impulso in questi ultimi anni alla trasformazione [...] di qualità tra la stampa con rotative e quella con macchine a fogli è la stessa della stampa in offset: su una macchina a foglio una placca o un cilindro possono lavorare dai 15.000 ai 20.000 esemplari, se cromati fino a 200.000; su una rotativa un ...
Leggi Tutto
(IX, p. 666; App. II, i, p. 550; V, i, p. 546)
La fine del 20° sec. registra un netto progresso nella conoscenza dei meccanismi molecolari alla base delle più diverse funzioni delle cellule. La ricerca [...] attraverso l'utilizzo del GTP.
Instabilità dinamica e funzioni motorie dei microtubuli
I microtubuli sono strutture cilindriche cave delimitate da 13 protofilamenti, ciascuno dei quali è costituito dalla successione regolare di dimeri di molecole ...
Leggi Tutto
TORNIO (fr. tour; sp. torno; ted. Drehbank; ingl. turning lathe)
George MONTANDON
Manlio ORERZINER
Il tornio è una macchina che imprime un movimento di rotazione a oggetti, allo scopo di poterli lavorare [...] più conveniente. Poiché le traiettorie relative dei punti della linea di taglio dell'utensile risultano in questo caso eliche cilindriche di passo definito, in relazione al passo della vite madre e al rapporto di trasmissione, è possibile con lo ...
Leggi Tutto
OFFSHORE, OPERE
Alberto Noli
Con il termine inglese offshore (letteralmente "fuori costa") si indicano genericamente le opere realizzate dall'uomo in mare, lontano dalle coste. La branca dell'ingegneria [...] e i tempi di costruzione e installazione a mezzo di una struttura modulare (moduli spaziali tetraedrici) caratterizzata da aste cilindriche tutte portanti e di uguale diametro (anche se con spessori diversi) e da nodi identici per forma e grandezza ...
Leggi Tutto
Nacque in Siracusa, probabilmente intorno al 287 a. C. Era, come dice egli stesso, figlio di un astronomo, Fidia. Polibio e Plutarco riferiscono che egli era parente di Gerone, re di Siracusa. Un suo scritto, [...] intinto nell'olio con cui si ungeva il corpo.
Egli volle che i suoi parenti ed amici scolpissero sulla sua tomba un cilindro circoscritto ad una sfera, con un'iscrizione la quale indicava il rapporto tra i volumi e le superficie dei due solidi, cioè ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Raffaele Geremia
(XXXIII, p. 703)
Biologia. - Il termine t. è usato in istologia, anatomia microscopica e in genere in biologia per definire raggruppamenti di cellule che svolgono la stessa [...] per gemmazione dai capillari preesistenti: le nuove cellule prodotte per mitosi si addensano formando strutture cilindriche circondate dalla membrana basale nella direzione della regione da vascolarizzare, vanno quindi incontro a vescicolazioni ...
Leggi Tutto
MAGNETICI, MATERIALI
Gian Pietro Soardo
(v. magnetismo, XXI, p. 922; App. II, II, p. 243; III, II, p. 7; IV, II, p. 368)
I m.m. si distinguono essenzialmente in base alla forma del ciclo d'isteresi, [...] di forma, gli effetti di smagnetizzazione spontanea delle particelle magnetiche così ottenute. Le dimensioni tipiche di queste particelle aciculari o cilindriche sono 0,25÷0,75 μm di lunghezza e 0,05÷0,15 μm di diametro (fig. 4). L'allineamento ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Roberto Pozzoli
Gli sviluppi più rilevanti della m. dei p. si devono al notevole incremento delle osservazioni sperimentali, riguardanti sia plasmi astrofisici e spaziali, [...]
e il potenziale soddisfa l'equazione di Poisson
formula, [
16]
Nel caso di campo magnetico uniforme e di simmetria cilindrica il plasma all'equilibrio ruota con velocità di rotazione dipendente dalla densità e dal campo magnetico. Se il periodo di ...
Leggi Tutto
cilindrare
v. tr. [der. di cilindro]. – 1. Far passare sotto un cilindro o fra due cilindri per appianare o per dare il lucido: c. latta, carta, gomma (anche calandrare). 2. Comprimere la superficie di una strada con una macchina a rulli compressori...
cilindrasse
s. m. [comp. di cilindro e asse3]. – In anatomia, prolungamento principale della cellula nervosa, detto anche neurite e oggi più spesso assone, per influenza dell’ingl. axon o axone (v. assone2).