Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] . 93-122.
U. Silva, Ideologia e arte del fascismo, Milano, Gabriele Mazzotta Editore, 1973.
A.M. Sommella, E. Talano, M. Cima, Lo sport nel mondo antico. 'Athla' e Atleti nella Grecia classica, Catalogo della mostra, Milano, Franco Maria Ricci, 1987. ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] il 14°, in genere formate da colonne cave di pietra, tonde o quadrate, su di una base scalare e con un faro sulla cima, spesso sormontato da una croce.In ambito monastico divenne frequente l'uso di seppellire all'interno dei chiostri - specie nel sec ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] Gualterio, forse uno straniero a conoscenza della cultura e delle tecniche edilizie borgognone (Fernández González, 1988).Sulla cima del Monsacro furono edificati un piccolo eremo e la Capilla de Santiago. Caso unico nella regione, quest'ultima ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] monti. La città è divisa in 14 regioni, in 265 compita dei Lari [cioè 265 vici]. Lo spazio dal miliario posto in cima al Foro Romano alle singole porte, che sono oggi 37..., risulta di 20.765 passi. Fino alla periferia (extrema tectorum), compresi i ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] 1984; Magistra barbaritas. I barbari in Italia (Antica Madre, 7), Milano 1984; Le tranquille dimore degli dei, a cura di M. Cima, E. La Rocca, cat. (Roma 1986), Venezia 1986; Rilievi storici capitolini, a cura di E. La Rocca, cat. (Roma 1986-1987 ...
Leggi Tutto
cima
s. f. [lat. cȳma «germoglio, parte terminale e più tenera di alcune piante» e nel lat. pop. «cima», dal gr. κῦμα «feto, germoglio», der. di κύω «concepire»]. – 1. a. La parte più alta, punta, sommità di qualche cosa: la c. del campanile;...
cimarolo
cimaròlo (o cimaiòlo, letter. cimaiuòlo) agg. [der. di cima]. – Di cima, che sta in cima, solo nelle locuz. ramo c. (o di cima), situato verso la vetta della chioma di un albero; carciofo c. (o semplicem. cimarolo s. m.), il capolino...