• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
8 risultati
Tutti i risultati [8]

I negoziati tra USA e Russia sull’Ucraina: quattro osservazioni generali

Atlante (2025)

I negoziati tra USA e Russia sull’Ucraina: quattro osservazioni generali Procedono, faticosi e incerti, i negoziati tra gli Stati Uniti, l’Ucraina e la Russia, per mettere termine alla guerra apertasi tre anni fa in seguito all’aggressione russa. Trump aveva promesso di porre [...] senza remore i negoziati con la Russia come parte di un grand bargain imperiale sull’Europa ovvero come funzionali a cooptare Mosca entro un’azione globale di contenimento della Cina e di riduzione della sua influenza.E ciò ci porta alla quarta e ... Leggi Tutto

Ordine internazionale e America Latina

Atlante (2025)

Ordine internazionale e America Latina Henry Kissinger, fedele rappresentante della teoria realista del sistema internazionale, ha sostenuto che dal Congresso di Vienna del 1814-15 i periodi di ordine mondiale sono diventati sempre più brevi. [...] sovranità degli Stati e forse anche lo stesso diritto internazionale dovranno adattarsi alla logica del potere imperiale condiviso per ora con potenze come Cina e Russia. Immagine: Il palazzo delle Nazioni Unite sullo sfondo di una cancellata con il ... Leggi Tutto

Il Sistema di credito sociale cinese tra mistificazioni e realtà

Atlante (2024)

Il Sistema di credito sociale cinese tra mistificazioni e realtà Quando si parla di un sistema di credito, spesso ci si riferisce ai vari sistemi di valutazione utilizzati dalle aziende in tutto il mondo: analisi statistiche per valutare l’affidabilità creditizia di [...] del cielo (tianming), che legittimava il potere imperiale in quanto manifestazione di una volontà morale superiore. casi eclatanti proposti da molti media occidentali finiscono per rendere la Cina ancora più “estranea” e lontana da noi. Questo non ... Leggi Tutto

Marco Polo

Atlante (2024)

Marco Polo Per celebrare il VII centenario della morte del grande viaggiatore veneziano pubblichiamo un estratto della voce Marco Polo del Dizionario Biografico degli Italiani. La voce completa è disponibile qui. [...] eventuale morte avrebbe reso difficile il ritorno in patria dei veneziani, una volta privi del lasciapassare imperiale. La loro permanenza in Cina durava ormai da diciassette anni: l’occasione per rimpatriare si presentò nel 1290, quando in Persia ... Leggi Tutto

Guerre e migrazioni, un futuro incerto

Atlante (2024)

Guerre e migrazioni, un futuro incerto La storia dell’uomo è iniziata nel momento in cui il primo ominide registrato, chiamato Australopitecus anamensis dagli scienziati, si alzò su due piedi e iniziò a camminare. Questo avvenne circa quattro [...] politico europeo che funge da portavoce, ha dichiarato che la Cina è la minaccia principale grazie ai suoi diversi punti di forza giustificazioni più diverse, che non mancano mai. Le ambizioni imperiali non sono patrimonio di una sola potenza, ma di ... Leggi Tutto

La lotta silenziosa delle donne nella Cina imperiale

Atlante (2021)

La lotta silenziosa delle donne nella Cina imperiale Spesso gli osservatori politici occidentali dimenticano che i movimenti di resistenza femminile al sistema patriarcale (o meglio ai sistemi patriarcali) non si limitano alla storia, seppur plurisecolare, complessa e contraddittoria del femminismo oc ... Leggi Tutto

La Cina dell’età dell’oro

Atlante (2015)

La Cina dell’età dell’oro La vita quotidiana, la religiosità, le arti, l’architettura, gli usi funerari, i commerci: l’età dell’oro della Cina imperiale svela il suo splendore al Museo nazionale di Palazzo Venezia con i Tesori [...] della Cina Imperiale. L'Età della Rinascita tra g ... Leggi Tutto

onnis_barbara

Atlante (1970)

Dottoressa di ricerca in Storia e Istituzioni dell’Asia e dell’Africa moderna e contemporanea, è professoressa ordinaria di Storia e Istituzioni dell’Asia presso il dipartimento di Scienze politiche e [...] storia, le relazioni internazionali e la politica estera della Cina in epoca contemporanea, con alcuni temi specifici che affondano le loro radici nella tarda età imperiale − contrassegnata dalla presenza semicoloniale occidentale e da un progressivo ... Leggi Tutto
Vocabolario
celèste¹
celeste1 celèste1 (ant. celèsto) agg. [dal lat. caelestis «del cielo»; s. m. pl. caelestes «abitatori del cielo, dèi»]. – 1. a. Del cielo, che appartiene al cielo o si muove nel cielo: volta c.; corpi c.; fenomeni c.; che tratta o si riferisce...
putinianesimo
s. m. La linea, la strategia politica e il sistema di potere di Vladimir Putin, più volte Presidente della Federazione Russa (usato anche in senso iron.). ♦ Quale che sia l’opinione sull’opportunità che gli Stati Uniti tutelino l’Europa, una...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Cina, storia della
Cina, storia della Silvia Moretti Un paese enorme, un'antichissima civiltà La civiltà cinese è una delle più antiche del mondo: già tra il 3° e il 2° millennio a.C. governavano sulla Cina le prime dinastie di regnanti. Nel 221 a.C. la dinastia...
pastorizia
Attività umana che consiste nell’allevamento del bestiame, soprattutto ovino, e nello sfruttamento dei suoi prodotti. Nell’utilizzazione degli animali da parte dell’uomo si possono individuare tre modalità differenti, diverse da un atteggiamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali