• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
11 risultati
Tutti i risultati [205]
Astronomia [11]
Storia [48]
Asia [38]
Archeologia [39]
Temi generali [28]
Geografia [19]
Arti visive [15]
Storia medievale [13]
Storia antica [12]
Storia per continenti e paesi [10]

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La Cina e le zone limitrofe

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La Cina e le zone limitrofe Michio Yano La Cina e le zone limitrofe Agli inizi del I millennio d.C. il buddhismo cominciò a diffondersi al di fuori dell'India [...] astrologia oroscopica di origine ellenistica si era ormai ampiamente diffusa in tutta l'India. Il periodo Tang (618-907) segnò l'acme degli scambi culturali tra la Cina e i paesi stranieri. In quegli anni la capitale Chang'an (l'odierna Xi'an) fiorì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe Annick Horiuchi Park Seong-Rae Han Qi La Cina e le zone limitrofe Il Giappone di Annick Horiuchi Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] regime dello 'Stato retto dai Codici', volto a riprodurre, con qualche leggera modifica, il regime politico ed economico della Cina dei Tang (618-907), attraverso il ricorso a un corpo di funzionari reclutati in base a un sistema di esami. Grazie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Scienza indiana: periodo classico. Astronomia

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Astronomia Bidare V. Subbarayappa David Pingree Astronomia Aspetti generali dell'astronomia indiana L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] di Luna. è interessante notare che questo 'postulato' indiano pervenne in Cina forse durante il VII-VIII sec., come risulta da un testo in cinese nel Jiuzhi li, composto alla corte dei Tang nel 718. Fra gli adattamenti greci di elementi babilonesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia Guo Shirong Li Zhaohua Alexei Volkov Peter Engelfriet Chu Pingyi Matematica e astronomia La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche di [...] (Suanjing shishu) (la raccolta compilata durante la dinastia Tang). Per quanto riguarda invece gli autori del XIII sec Non abbiamo però alcuna prova che l'abaco fosse usato in Cina prima dell'anno 1000. Una delle più antiche raffigurazioni dell'abaco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo Chang Chia-Feng Wang Rongbin Sun Xiaochun Huang Yi-Long Chen Meidong Il cielo L'Ufficio astronomico di Chang Chia-Feng L'Ufficio astronomico era [...] periodo 221 a.C.-220 d.C., un chi valeva ca. 23 cm e nella dinastia Tang, ossia nel periodo 618-907, valeva ca. 30 cm). Il tubo da osservazioni fu in uso in Cina già in epoche molto antiche, e forse già all'epoca degli Stati combattenti (480-221 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang Michael Loewe Dalla fondazione dell'Impero ai Tang A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] Wei (386-556), che riuscirono a governare per un lungo periodo la Cina settentrionale. Quando gli imperatori della dinastia Sui (581-617) e, poco più tardi, della dinastia Tang (618-907) ristabilirono il potere dinastico e il controllo amministrativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA ANTICA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia Fung Kam Wing Wang Rongbin L'astronomia Controllo statale e astronomia civile di Fung Kam Wing 'Studio del potere imperiale' e 'astronomia politica' Nella [...] in 10′. La suddivisione del cerchio in 360° era stata introdotta in Cina dall'India, durante la dinastia Tang. All'inizio della dinastia Yuan furono introdotti in Cina strumenti astronomici arabi con il cerchio suddiviso in 360°. Il sistema adottato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La cosmografia dall'Antichità alla dinastia Tang

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La cosmografia dall'Antichita alla dinastia Tang Christopher Cullen La cosmografia dall'Antichità alla dinastia Tang Occorre innanzitutto notare che il termine [...] a quello attualmente riscontrabile da un osservatore posto nel Nord della Cina. Le stelle del 'cerchio superiore' sono visibili ovunque per Per tutto il periodo che va dall'Antichità alla dinastia Tang, ossia sino a circa tutto il IX sec., vari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA

La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale Ge Rongjin Huang Yi-Long Il contesto intellettuale Tendenze della conoscenza di Ge Rongjin Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] influenzata dal padre e dal nonno di suo suocero, He Tang (1474-1543), un alto funzionario che aveva pubblicato diversi Simon Stevin (1548-1620), divenuto noto soltanto nel 1884. In Cina l'eccezionale scoperta di Zhu nell'ambito della musica non fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELL ASTRONOMIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione Karine Chemla Introduzione L'anno 221 a.C. ha segnato una svolta decisiva nel territorio corrispondente all'attuale Cina, che in questa data ha [...] Han abbia potuto segnare il corso della storia della scienza in Cina. L'archeologia e la scoperta di un mondo perduto di decisivo; la costruzione della moschea di Xi'an, la capitale dei Tang, attesta l'importanza dei contatti con l'Islam; mentre il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA ANTICA
1 2
Vocabolario
Droga degli zombie
droga degli zombie loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, denominazione derogatoria del medicinale Fentanyl, un oppiaceo analgesico smerciato illegalmente e assunto come droga potente e dai pesantissimi effetti sull’organismo. ◆ [tit.] Fentanyl:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali