• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
645 risultati
Tutti i risultati [645]
Storia [169]
Geografia [67]
Biografie [81]
Archeologia [81]
Arti visive [74]
Asia [56]
Temi generali [60]
Religioni [57]
Diritto [54]
Storia per continenti e paesi [36]

Pei, Ieoh Ming

Lessico del XXI Secolo (2013)

Pei, Ieoh Ming Pei, Ieoh Ming. – Architetto cinese naturalizzato statunitense (n. Canton, Guangzhou, 1917). Dopo gli studi compiuti presso la University of Pennsylvania, il Massachusetts institute of [...] 1998-2003); la nuova ala del Suzhou museum a Suzhou, in Cina (2002-06); il Museum of islamic art a Doha, in Qatar dell’AIA (1979), il Pritzker prize (1983), il Praemium imperiale (1989), il Lifetime achievement award del Cooper-Hewitt, national ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – MUSEUM OF ISLAMIC ART – INTERNATIONAL STYLE – BANK OF CHINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pei, Ieoh Ming (2)
Mostra Tutti

Sishu («Quattro libri»)

Dizionario di filosofia (2009)

Sishu («Quattro libri») Sishu («Quattro libri») Corpus di testi della tradizione confuciana costituito dal Daxue (➔) («Il grande studio»), dallo Zhongyong (➔) («Il giusto mezzo») – che già costituivano [...] antica raccolta testuale della tradizione confuciana, divenuta canone per volontà imperiale dal 2° sec. a.C. Zhu Xi (➔) fu educativo dei cinesi fu subito inteso anche dai gesuiti, missionari in Cina dalla fine del 16° sec., tanto che il testo venne ... Leggi Tutto

Taika, riforma

Dizionario di Storia (2011)

Taika, riforma In Giappone il «grande cambiamento» che ebbe inizio ufficialmente nel 646 d.C., a opera del principe Naka no Oe (imperatore Tenji, 626-672) e dell’imperatore Kotoku (596-654). Dopo l’eliminazione [...] locale. La riforma, che prendeva a modello le istituzioni della Cina Tang, abolì le vecchie proprietà private e stabilì l’appartenenza da parte dei cittadini anche delle corvée al palazzo imperiale e il servizio militare, entrambi sostituibili da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

Taiho, codice

Dizionario di Storia (2011)

Taiho, codice (giapp.: Taiho ritsu ryo) Raccolta di leggi redatte in Giappone nel 701 per ordine dell’imperatore Monmu (683-707). Modellato sul sistema amministrativo della Cina Tang e adattato alle [...] Queste erano divise in distretti (gun), a loro volta composti da unità amministrative più piccole (città/villaggi, mura). A capo delle province era posto un governatore (kokushi) di nomina imperiale, mentre i distretti erano amministrati dai gunji. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CINA TANG – GIAPPONE

Cheng Yi

Dizionario di filosofia (2009)

Cheng Yi Filosofo cinese (Huangpo 1033 - Luoyang 1107). Considerato uno dei più raffinati pensatori della Cina, contribuì all’affermazione della tradizione confuciana non solo in Cina ma anche in Corea [...] e Giappone. Come il più vecchio fratello Cheng Hao (➔), studiò con il maestro Zhou Dunyi (➔) e giovanissimo entrò nell’Accademia Imperiale (Tai xue). Nel 1059 non superò l’esame per il titolo di dottore (jinshi), ma poté in seguito dedicarsi più ... Leggi Tutto

Soga

Dizionario di Storia (2011)

Soga Antico clan giapponese, discendente dal leggendario imperatore Kogen e dallo statista (figura semieroica) Takenouchi no Sukune, epigono di questi. In epoca protostorica (fino al 7° sec., ma già [...] , a instaurare stretti legami di parentela con la famiglia imperiale. I S. mantevano contatti con il continente e diedero una trasformazione dello Stato secondo il modello accentrato e burocratico della Cina. Il clan dei S. decadde nel 7° sec., quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Wudi

Dizionario di Storia (2011)

Wudi Imperatore cinese (n. 155-m. 87 a.C.) della dinastia degli Han occidentali (206 a.C.-9 d.C.). Regnò dal 141 all’87 a.C. Attuò una politica accentratrice limitando il potere dell’aristocrazia e ristabilendo [...] dei funzionari istituendo nel 124 l’università imperiale, dove formare giovani capaci nello studio dei Sichuan, Yunnan e Vietnam. Durante il regno di W. fiorirono gli studi e le arti: lo storico Sima Qian completò la prima storia della Cina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA CINA – GRANDE MURAGLIA – VIA DELLA SETA – CONFUCIANESIMO – ASIA CENTRALE

manchu

Dizionario di Storia (2010)

manchu (o manciù) Popolazione del ramo meridionale del ceppo tunguso. Il termine è la trascrizione del nome indigeno manju, di etimo ignoto. Discendenti dei juchen, i m. sono i soli sopravvissuti fra [...] e alla caccia, guerrieri e famosi cavalieri, assimilarono per tempo la civiltà cinese; alla Cina, che sottomisero nel 17° sec., diedero l’ultima dinastia imperiale, Qing (1616-1912). L’ultimo imperatore m., Pu Yi, fu posto dai giapponesi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: ALLEVAMENTO – MANCHUKUO – MANCIURIA – PU YI – ETIMO

Xi Xia

Dizionario di Storia (2011)

Xi Xia (o Hsi Hsia) Dinastia cinese fondata dai . Questi, dopo un periodo di vassallaggio all’impero cinese, intorno al 990 rivendicarono la propria indipendenza con l’istituzione dello Stato di Xia, [...] militare realizzata. Nel 1038 Li Yuan Hao assunse il titolo imperiale, proclamando l’inizio della dinastia dei X.X., o Xia obiettivo di Genghiz Khan nella preparazione della campagna contro la Cina. Nel 1209 i mongoli riuscirono a sconfiggere i X.X ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE

Kita, Ikki

Dizionario di Storia (2010)

Kita, Ikki Pensatore giapponese (Sado 1883-Tokyo 1937). Fu il principale ideologo del nazionalismo radicale giapponese della prima metà del Novecento. Dopo aver assorbito elementi di socialismo nei primi [...] del secolo, influenzato dal misticismo buddhista si recò in Cina, dove parteggiò per la Repubblica contro il presidente Yuan delle rendite finanziarie e la «restaurazione» dell’autorità imperiale. Coinvolto nel fallito colpo di Stato del 26 febbraio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTORITÀ IMPERIALE – COLPO DI STATO – NAZIONALISMO – YUAN SHIKAI – SOCIALISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 65
Vocabolario
celèste¹
celeste1 celèste1 (ant. celèsto) agg. [dal lat. caelestis «del cielo»; s. m. pl. caelestes «abitatori del cielo, dèi»]. – 1. a. Del cielo, che appartiene al cielo o si muove nel cielo: volta c.; corpi c.; fenomeni c.; che tratta o si riferisce...
putinianesimo
s. m. La linea, la strategia politica e il sistema di potere di Vladimir Putin, più volte Presidente della Federazione Russa (usato anche in senso iron.). ♦ Quale che sia l’opinione sull’opportunità che gli Stati Uniti tutelino l’Europa, una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali