Sottsass, Ettore Jr
Livio Sacchi
Architetto e designer italiano, nato a Innsbruck il 14 settembre 1917. Laureatosi al Politecnico di Torino nel 1939, è entrato a far parte del gruppo di architetti formato [...] a Ravenna (1992-93, con J. Grawunder); il complesso di alloggi unifamiliari Prosperity Village e il Golf Club a Zhaoqing, in Cina (1994-96, con J. Grawunder). S. è autore di diversi saggi; sue opere fanno parte della collezione permanente del Museum ...
Leggi Tutto
COSOMATI, Ettore
Alessandra Uguccioni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1873 da Sabino e da Maria Borrillo; visse fino a dieci anni in un piccolo borgo dell'Appennino Campano, San Marco dei Cavoti (prov. di [...] di paesaggio dal X al XIII secolo in quei paesi, Cina e Giappone, è la più perfetta fusione dei sentimenti suscitati 'I.S.P.I.: G. Pepe, Italiani nel Medio Evo, e R. Simoni, Cina e Giappone. Il C. scrisse il testo sulla Calabria, e lo illustrò, in un ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] di carbone dell'A., del Canada e del Sudafrica (oltre che, in una prospettiva di medio e lungo periodo, per quelli della Cina); dall'altro lato, l'economia estrattiva dell'A. ha continuato a svilupparsi anche grazie a un felice incontro fra domanda ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] , l’Europa e gli Stati Uniti, sia come scalo per i movimenti di container fra i paesi mediterranei e la Cina (a partire dagli anni 1990); è infatti uno dei tre principali porti italiani che effettuano transhipment, ovvero il trasferimento di ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] ha la campata centrale di 590 m e le due laterali di 242 m ciascuna; il p. di Sutong (2008) sul Chang Jiang, sempre in Cina, lungo 8206 m, con una luce centrale di 1088 m.
L’arco è invece ancora considerato come lo schema statico più tipico del p. in ...
Leggi Tutto
CARPI DE' RESMINI, Aldo
**
Nacque a Milano il 6 ott. 1886, quinto dei sette figli di Amilcare, medico condotto, e di Giuseppina de' Resmini. A dodici anni fu spettatore partecipe dei moti operai del [...] che affrontavano la tematica a lui cara dell'emarginazione o della lotta per affermarsi: Cervantes, Tolstoj, Stella rossa sulla Cina di Snow.
Tra gli scritti del C. ricordiamo: Note d'esperienza, in Vociamiche (Milano), 15 marzo 1914; Divagazioni del ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] ’atto del lancio, alla tensione completa; questo tipo è detto anche asiatico a causa della sua distribuzione (Siberia, Cina, Turkestan, Persia, India settentrionale), ma lo si trova pure nelle regioni artiche e subartiche dell’Europa e dell’America ...
Leggi Tutto
Architetto (Oita 1931 - Okinawa 2022). Partecipe del gruppo di K. Tange, è uno dei massimi esponenti dell'avanguardia giapponese del 20° secolo. Nelle sue realizzazioni sono evidenti numerosi riferimenti, [...] Okayama, 1996); la nuova uscita del Museo degli Uffizi di Firenze (progetto del 1998) e il centro culturale di Shenzhen, in Cina (1997-2003). Attraverso la realizzazione del Palahockey olimpico di Torino (2002-06) I. si è misurato con una progetto di ...
Leggi Tutto
Architetto inglese, nato a Londra il 18 dicembre 1953. Diplomatosi presso l'Architectural Association (1977), dopo aver trascorso alcuni anni di apprendistato presso gli studi di D. Stephen, R. Rogers [...] , la notorietà di C. è cresciuta tanto da impegnare il suo studio in numerosi progetti anche negli Stati Uniti e in Cina, oltre che nel difficile contesto di Venezia per la realizzazione dell'ampliamento del cimitero di San Michele.
bibliografia
D ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] dall'altro incastrate e rinforzate. Così di grandi strutture in legname sono formati i templi di Kutub, di Siva, di Delhi; Cina e Giappone elevarono esclusivamente in l. i loro edifici con un sistema di ritti sostenenti la copertura a tetto a formare ...
Leggi Tutto
cina
s. f. [dal nome della Cina, luogo di provenienza]. – Nome con cui è comunemente noto il rizoma di una liliacea (Smilax china) della Cina e del Giappone, usato come sudorifero (anche detto china carnosa, china nodosa; squina, radice di...
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...