Imponente sistema montuoso, il più elevato della Terra con numerose cime oltre i 6000 m e alcune superiori agli 8000. Si sviluppa per 2400 km, con una larghezza media di 200-250 km, tra l’Indo a O e il [...] è il Pangong tso, lungo 134 km e largo 8, ubicato a 4600 m s.l.m. lungo il confine tra India e Cina (Tibet).
Economia
In tutta la regione himalaiana la densità di popolazione è molto bassa e gli insediamenti sono costituiti da piccoli villaggi che ...
Leggi Tutto
Regione dell’Indocina costituita dalla fascia costiera orientale della penisola indocinese (Vietnam), tra la Cordiglieria Annamita e il Mar Cinese Meridionale. I fiumi hanno corso breve. Il clima è soggetto [...] e Qui Nhon.
Pur retto da un suo sovrano, l’A. prima del 18° sec. si considerava in qualche modo soggetto della Cina. Gli Europei (Olandesi e Inglesi) conobbero il paese per ragioni commerciali nel 17° sec.; nel 1785-87 i Francesi presero posizione ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] modesti, in conseguenza della forma e dei caratteri orografici del paese: i fiumi più notevoli sono lo Yalu e il Tumen, al confine con la Cina (l’uno con foce nel Mar Giallo, l’altro nel Mar del Giappone), lo Han e il Kŭm, e il Naktong, che si versa ...
Leggi Tutto
(giapp. Fusan) Città della Repubblica di Corea (3.596.076 ab. nel 2008), alla foce del Naktong, sullo Stretto di Corea. È dotata di statuto di città speciale. Principale porto del paese (esportazione [...] e soia), è collegata per ferry-boat al Giappone ed è capolinea delle linee ferroviarie provenienti dalla Cina e dalla Russia. Importante polo industriale (settori meccanico, elettronico, cantieristico, chimico, tessile, del legno e alimentare).
Per ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Estremo Oriente
Sándor Bökönyi
Gli animali domestici dell'Estremo Oriente derivano da tre gruppi principali: il primo, quello dei caprovini, trae origine [...] il bufalo selvatico viveva in India e a oriente di questa fino alla Cina, lo yak sugli altipiani del Pamir, a 3000-5000 m s.l. verso oriente: a essa si deve infatti l'introduzione in Cina della pecora e della capra (la prima, del tipo con ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] in poco più della metà delle tombe (così distribuite: il 75% di fattura cinese, il 22% siamese, il 2% annamita o della Cina meridionale e l'1% di fattura ignota). La datazione di tali ceramiche oscilla dal XIV all'inizio del XVI secolo. Le terrecotte ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] . a.C. In quest'epoca l'Asia Centrale è attraversata da flussi migratori che hanno come punto di partenza i confini della Cina (più precisamente i possedimenti degli Xiongnu), a est, e la regione sarmatica (ossia l'area tra il Mar Caspio e gli Urali ...
Leggi Tutto
Dien Bien Phu
Località del Vietnam, nella prov. di Lai Chau, provincia di Dien Bien (2004), presso la linea di confine con il Laos. Per la sua posizione strategicamente importante fu al centro di uno [...] dei più noti episodi della guerra fra le forze del Vietminh (Lega patriottica per l’indipendenza del Vietnam, fondata in Cina da Ho Chi Minh) e i franco-vietnamiti (1946-54). Il comandante francese Henry Navarre (1898-1983) ai primi di novembre del ...
Leggi Tutto
(cinese Nanwei) Arcipelago del Mar Cinese Meridionale, costituito da un centinaio di isolotti corallini, per lo più rocciosi, situati a cavallo del parallelo di 10° N, a metà strada fra il Vietnam e le [...] petroliferi), le isole S. sono al centro di una lunga controversia territoriale tra gli Stati della regione (Brunei, Cina, Filippine, Malaysia, Taiwan, Vietnam). Occupate dai Francesi nel 1933, nel 1939 furono annesse dal Giappone, il quale vi ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] Baltico, Lituania e Polonia); a SO da Ucraina e Mar Nero; a S da Georgia, Azerbaigian, Mar Caspio, Kazakistan, Cina, Mongolia, di nuovo Cina, Corea del Nord; a E dall’Oceano Pacifico. Sono anche in uso le denominazioni geografiche di R. europea, per ...
Leggi Tutto
cina
s. f. [dal nome della Cina, luogo di provenienza]. – Nome con cui è comunemente noto il rizoma di una liliacea (Smilax china) della Cina e del Giappone, usato come sudorifero (anche detto china carnosa, china nodosa; squina, radice di...
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...