• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
631 risultati
Tutti i risultati [631]
Cinema [353]
Biografie [279]
Teatro [60]
Arti visive [55]
Letteratura [45]
Musica [42]
Temi generali [33]
Storia [31]
Cinematografie nazionali [27]
Economia [25]

VERDONE, Mario

Enciclopedia del Cinema (2004)

Verdone, Mario Eusebio Ciccotti Storico del cinema, scrittore e documentarista, nato ad Alessandria il 27 luglio 1917. Studioso del Futurismo e delle avanguardie storiche, critico dello spettacolo, [...] 1942 in scienze politiche. Iniziò a interessarsi al cinema e divenne anche animatore dei locali CineGuf (Circoli cinematografici fascisti). Nel 1941 aveva cominciato a lavorare per il Centro sperimentale di cinematografia di Roma del quale, finito il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – SCIENZE SOCIALI – ESPRESSIONISMO

POLETTO, Piero

Enciclopedia del Cinema (2004)

Poletto, Piero Stefano Masi Scenografo cinematografico, nato a Sacile (Pordenone) il 20 giugno 1925 e morto a Roma il 17 giugno 1978. Fornì un contributo importante al cinema di Michelangelo Antonioni [...] Successivamente frequentò i corsi di scenografia al Centro sperimentale di cinematografia a Roma e lavorò come assistente di il maggior rappresentante di un gusto 'modernista' del cinema italiano di fine anni Sessanta. Fra gli anni Sessanta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – PAOLO E VITTORIO TAVIANI – MICHELANGELO ANTONIONI – PIER PAOLO PASOLINI – ANTONIO PIETRANGELI

ZARESCHI, Elena

Enciclopedia del Cinema (2004)

Zareschi, Elena Marzia G. Lea Pacella Nome d'arte di Elina Lazzareschi, attrice cinematografica e teatrale, nata il 23 giugno 1916 a Haedo (Buenos Aires) e morta a Lucca il 31 luglio 1999. Il suo temperamento [...] importanti consensi. Diplomata nel 1937 presso il Centro sperimentale di cinematografia, esordì sullo schermo l'anno successivo di Vittorio Gassman. Nel dopoguerra lavorò saltuariamente al cinema in parti brevi anche se quasi sempre significative. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – FERDINANDO MARIA POGGIOLI – GIOVACCHINO FORZANO – GIORGIO STREHLER – LUCHINO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZARESCHI, Elena (2)
Mostra Tutti

DEL POGGIO, Carla

Enciclopedia del Cinema (2003)

Del Poggio, Carla Melania G. Mazzucco Nome d'arte di Maria Luisa Attanasio, attrice cinematografica, nata a Napoli il 2 dicembre 1925. All'inizio della sua carriera si distinse in ruoli di scolaretta [...] Pietro Germi. Appena adolescente, uditrice del Centro sperimentale di cinematografia, fu scoperta da Vittorio De Sica rivista Tutte donne meno io. Non trovando più nel cinema contemporaneo ruoli interessanti, si dedicò alla televisione, prendendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – EDUARDO DE FILIPPO – GIUSEPPE DE SANTIS – VITTORIO DE SICA – ALBERTO LATTUADA

De Bernardi, Tonino

Lessico del XXI Secolo (2012)

De Bernardi, Tonino De Bernardi, Tonino. – Regista italiano (n. Chivasso, 1937). La sua prolifica e poliedrica attività di regista sperimentale, iniziata negli anni Settanta nell’ambito del cinema indipendente [...] Medea contemporanea, e Butterfly-L’attesa (2010), omaggio commosso e straziante al melodramma pucciniano. Particolare attitudine del cinema di D.B. è una commistione tra costruzione della finzione e improvvisazione documentaristica che fa emergere un ... Leggi Tutto
TAGS: CHIVASSO – TORINO – MEDEA

Rodriguez, Robert Anthony

Lessico del XXI Secolo (2013)

Rodriguez, Robert Anthony Rodriguez, Robert Anthony. – Regista e produttore statunitense (San Antonio, TX, 1968). Raggiunto il successo internazionale nel corso degli anni Novanta ed etichettato ben [...] 21° secolo inizia a sperimentare le nuove tecnologie digitali nella convinzione di poter sviluppare un cinema al tempo stesso commerciale e sperimentale. Dal punto di vista narrativo sviluppa ulteriormente il gusto per la contaminazione di generi e ... Leggi Tutto

VINCENT, Carl

Enciclopedia del Cinema (2004)

Vincent, Carl Silvia Ponti Giornalista, storico del cinema e critico cinematografico belga, nato a Merbes-le Château (Hainaut) il 20 novembre 1901 e morto a Roma il 21 febbraio 1967. Fu tra i primi [...] primo Festival mondial du film di Bruxelles. Docente di storia del cinema all'istituto di Storia dell'arte dell'Università di Padova ‒ dove compilata la suddetta Bibliografia ‒ e al Centro sperimentale di cinematografia di Roma (città nella quale si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Jia Zhangke

Lessico del XXI Secolo (2012)

Jia Zhangke – Regista e scrittore cinese (n. Fengyang 1970). Considerato alla fine degli anni Novanta uno dei registi indipendenti più originali e interessanti della nuova generazione, J. inizia proprio [...] e conferma della linea poetica originale di Jia Zhangke. Dopo il successo dei suoi film, J. sviluppa il lato più sperimentale del suo cinema attraverso una serie di documentari e lavori di creazione, come Èr shí sì chéng jì («24 city», 2008), un ... Leggi Tutto
TAGS: VENEZIA – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jia Zhangke (1)
Mostra Tutti

baby‑utente

NEOLOGISMI (2018)

baby-utente baby‑utente (baby utente), loc. s.le m. e f. Chi, in giovanissima età, usufruisce di un servizio o riesce a iscriversi a una rete sociale. • Il sabato, invece, largo ai bambini coi laboratori [...] sera, 22 maggio 2011, p. 25, Cronache) • [tit.] «Tutti al cinema!»: grande schermo docet / A Bologna si sperimentano nuove forme di apprendimento per i baby-utenti / Un progetto sperimentale per educare gli alunni affetti da sordità, ma soprattutto i ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – BOLOGNA – INGL

CORTOMETRAGGIO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cortometraggio Nell'uso corrente, film di lunghezza compresa tra i 290 e i 900 m circa per il formato 35 mm (ovvero di durata massima di circa 30 min), in genere di argomento pubblicitario, ma anche [...] di finzione narrativa o a carattere documentario (come per es. i cinegiornali), oppure sperimentale o di animazione. Nel periodo del cinema muto e nei primi anni del sonoro erano frequenti i cortometraggi comici, detti anche comiche.  * ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – GENERI E RUOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 64
Vocabolario
sperimentale
sperimentale (non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
sperimentalista
sperimentalista s. m. e f. [der. di sperimentale] (pl. m. -i). – Seguace, sostenitore, teorico dello sperimentalismo. Anche come agg.: cinema, poesia sperimentalista.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali