• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
137 risultati
Tutti i risultati [3341]
Biografie [801]
Storia [545]
Geografia [346]
Arti visive [323]
Asia [215]
Archeologia [226]
Geografia umana ed economica [155]
Letteratura [193]
Scienze politiche [179]
Religioni [154]

Linguaggio e globalizzazione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Linguaggio e globalizzazione Benedetta Baldi Leonardo M. Savoia Il termine globalizzazione designa un insieme di processi d'integrazione in campo socioeconomico e nelle comunicazioni che si è affermato [...] milioni di persone. Per quanto attiene alle dieci lingue più diffuse, le stime del World Almanac 2005 attribuiscono al cinese mandarino 1,75 miliardi di parlanti, all'inglese 514 milioni, all'hindustani 496 milioni, allo spagnolo 425 milioni, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

INGLESE, LINGUA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INGLESE, LINGUA Serena Ambroso (v. inghilterra, XIX, p. 262) L'i. può essere considerato una delle lingue più eterogenee d'Europa. Al suo riguardo si possono notare i seguenti fenomeni: a) è una lingua [...] , dungaree, gymkhana, polo; dal persiano paradise, divan, bazaar, chess, taffeta, khaki; dal tamil curry, catamaran; dal cinese sampan; dal giapponese kimono, tycoon, hara-kiri, judo, samurai; dal malese ketchup, bamboo; da lingue africane chimpazee ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIOLINGUISTICO – LESSICOGRAFI – INGHILTERRA – ASTRAKHAN – UNGHERESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGLESE, LINGUA (3)
Mostra Tutti

accento melodico

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’accento melodico (o accento musicale) è un accento di parola (➔ accento) in grado di dare rilievo alla sillaba prominente per mezzo di una particolare configurazione melodica, cioè una variazione di [...] frase: basti pensare che la resa interrogativa delle stesse parole modifica la natura dell’accento. Altre lingue, come il cinese mandarino, il cantonese o il vietnamita e molte lingue africane, si distinguono invece per la presenza di toni lessicali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LINGUE ROMANZE – GRECO ANTICO – ALESSANDRIA

INDOEUROPEO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INDOEUROPEO, (XIX, p. 131) Anna Morpurgo Davies Linguistica. - Le basi della l. i. sono state gettate nel 19° secolo e consolidate all'inizio del 20° secolo. Ci si riferisce in questo modo sia ai veri [...] ma la loro importanza si è chiarita più di recente. La grammatica storica dei due dialetti del tocario (attestati nel Turchestan cinese nella seconda metà del 1° millennio d.C.) ha rivelato una serie di arcaismi soprattutto nel sistema verbale. Alla ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TIPOLOGIA LINGUISTICA – LINGUE ANATOLICHE – FILADELFIA – HEIDELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDOEUROPEO (1)
Mostra Tutti

italiano come pidgin

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’espressione lingua pidgin (forse da pitsin, versione in pidgin inglese della Cina dell’ingl. business «affari»: Shi 1992) designa le lingue che si sviluppano in situazioni di contatto di lingue e di [...] nell’ambito marittimo (come il Russonorsk, nato a cavallo tra XIX e XX secolo attorno a Capo Nord), commerciale (così il pidgin cinese a base inglese, nato sulla costa della Cina, tra il XVIII e il XX secolo), militare (come il Nàmglish, pidgin del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELL’ETIOPIA – LINGUA FRANCA MEDITERRANEA – CONFEDERAZIONE ELVETICA – COMPAGNIA RUBATTINO – PARTICIPIO PASSATO

stati e paesi, nomi di [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Agli inizi del XXI secolo sono 873 le entità statali riconosciute dalla comunità internazionale, a cui ne vanno aggiunte altre il cui status, però, non è ancora ratificato: come è facile immaginare, un [...] , perlopiù a valenza «tedesco antico»); anche, quando non si riescano ad applicare i canonici -e(n)se (cinese, statunitense), -ano (indiano), -ita (vietnamita), ecc. Un caso particolare è quello degli abitanti del Kenya: chiamati tradizionalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CECOSLOVACCHIA – AZERBAIGIAN – AFGHANISTAN – TAGIKISTAN – BANGLADESH

linguaggio

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

linguaggio Domenico Russo La più potente e duttile delle facoltà umane Facoltà della mente che permette al genere umano di formare, apprendere, usare e cambiare le diverse lingue del mondo, il linguaggio [...] loro (i gruppi più importanti sono quello delle lingue flessive, come il latino; agglutinanti, come il turco; isolanti, come il cinese). La terza: che all’interno di ogni gruppo ogni lingua ha tali e tante specificità da risultare diversa da tutte le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – LINGUISTICA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linguaggio (12)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo Denise Schmandt Besserat Jean-Jacques Glassner Jöran Friberg Robert Englund L'origine della scrittura e del calcolo Le registrazioni [...] il mondo antico, i principali sistemi cuneiformi, i geroglifici egiziani, il protoelamico, la scrittura indiana e quella cinese. Mentre il protoelamico sembra essere chiaramente una derivazione ideativa della scrittura cuneiforme arcaica e il sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – STORIA DELLA MATEMATICA

Sociolinguistica

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Sociolinguistica Gaetano Berruto Oggetto e ambito della sociolinguistica Pur essendo una facoltà che fa parte del bagaglio di capacità innate degli esseri umani, il linguaggio verbale viene tipicamente [...] M e arabo colloquiale L) o di poliglossia (la comunità colta di origine cinese in Malesia, dove sono state riconosciute sette varietà di inglese, cinese e malese disposte su quattro diversi gradini gerarchici), o si delineano repertori con 'doppia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEORIE E SCUOLE
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – LINGUAGGI SETTORIALI – DIAGRAMMA CARTESIANO – EUROPA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sociolinguistica (2)
Mostra Tutti

lessico e formazione delle parole

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

lessico e formazione delle parole Giulia Lemma Maurizio Trifone L’insieme sempre mutevole dei vocaboli di una lingua Il lessico è il complesso di tutte le parole che le persone usano per comunicare [...] dato e continuano a dare tuttora il loro contributo: per esempio, dal norvegese proviene sci, dal finlandese sauna, dal cinese tè, dal giapponese karaoke. Tuttavia, la maggior parte delle parole italiane deriva dal latino. Alcune sono arrivate a noi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 14
Vocabolario
Cinese
Cinese (cinese), s. m. Per antonomasia, Sergio Cofferati, esponente politico del centrosinistra e già segretario generale della Cgil, così soprannominato per il taglio a mandorla dei suoi occhi. ◆ L’hanno capito anche i cinesi: la scorsa settimana...
cinése
cinese cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali