• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
154 risultati
Tutti i risultati [3341]
Religioni [154]
Biografie [801]
Storia [545]
Geografia [346]
Arti visive [323]
Asia [215]
Archeologia [226]
Geografia umana ed economica [155]
Letteratura [193]
Scienze politiche [179]

Bùglio, Ludovico

Enciclopedia on line

Bùglio, Ludovico Gesuita italiano (Mineo 1606 - Pechino 1682); giunse missionario in Cina nel 1637. Evangelizzò la provincia del Sichuan fra il 1640 e il 1648, indi a Pechino, tra varie vicende, attese a traduzioni (di [...] gran parte della Summa theologica di s. Tommaso, del messale, del breviario, ecc.) e a scritti in cinese, nonché all'insegnamento della prospettiva pittorica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROSPETTIVA PITTORICA – SICHUAN – PECHINO – GESUITA – MINEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bùglio, Ludovico (2)
Mostra Tutti

Taixu

Enciclopedia on line

Monaco buddista cinese (n. 1889 - m. 1947). Riformatore del buddismo cinese, fondò la Società buddista allo scopo di armonizzare le varie scuole e ridare slancio al proselitismo buddista in Cina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUDDISMO – CINA

Guan Yin

Enciclopedia on line

Divinità buddhista cinese, rappresentata sotto forma di dea. Il nome cinese, che letteralmente significa «colei che rivolge lo sguardo al suono (delle grida del mondo)», è traduzione del nome sanscrito [...] della divinità Avalokiteśvara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: AVALOKITEŚVARA – SANSCRITO – BUDDHISTA

Fa Xian

Enciclopedia on line

Pellegrino buddista cinese (n. Wuyang, oggi Xiangyuan, Shanxi, 337 circa - m. 422 circa). È il primo buddista cinese a compiere un lungo viaggio, che ha tutte le caratteristiche del pellegrinaggio, nei [...] luoghi santi del buddismo, e cioè quelli che videro la nascita, l'illuminazione, la prima predicazione e la morte del Buddha: rispettivamente Kapilavastu, Gaya, Sarnath e Kuśinagara in India. Il lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KARAKORUM – BUDDISTA – SARNATH – PANJĀB – CEYLON

Tiantai

Enciclopedia on line

Tiantai Scuola buddhista cinese fondata dal monaco Zhiyi (530-597 d.C.); prende nome dai Monti T. nello Zhejiang, dove era il convento del fondatore. Il testo base è il Saddharmapuiḍarika («Loto della [...] buona legge»), cioè la trattazione fondamentale dell’ampliamento mahāyānico del buddhismo nella tradizione cinese (Fahua) di Kumārajīva. La dottrina è centrata sull’identificazione di tutta la realtà con la Mente assoluta presente nella sua interezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: KUMĀRAJĪVA – BUDDHISMO – GIAPPONE – TENDAI

Alèni, Giulio

Enciclopedia on line

Alèni, Giulio Gesuita (Brescia 1582 - Fuchou 1649); missionario (1610) in Cina, nelle province dello Shanhsi e del Fuchien. I suoi scritti, di argomento religioso, filosofico, scientifico (l'A. fu infatti buon matematico [...] e astronomo), in numero di 29, furono pubblicati in cinese sotto il suo nome cinese di Ai Ju-lüeh ssu-chi: da ricordare una Vita di Gesù, una Geografia dei paesi non tributarî [della Cina] e un importante mappamondo cinese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FUCHIEN – BRESCIA – GESUITA – FUCHOU – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alèni, Giulio (2)
Mostra Tutti

Guan Di

Enciclopedia on line

Dio cinese della guerra e protettore dei letterati; è identificato in un personaggio storico che morì nel 221 d.C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI

Guanxiu

Enciclopedia on line

Monaco, pittore e poeta cinese (Lanqi, prov. Zhejiang, 832 - Chengdu, prov. Sichuan, 912). Adepto del taoismo Chan, lavorò a Chengdu e Hang zhou. Creò il tipo iconografico dell'arhat come figura ascetica [...] dipinta a tratti bruschi e vigorosi. Nel secolo 18º furono eseguite, nel tempio di Shengyinsi (Hangzhou), delle incisioni in pietra da una delle sue serie di 16 arhat, poi spesso replicate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SICHUAN – CHENGDU – TAOISMO – ARHAT

Tien Ke-hsin, Tommaso

Enciclopedia on line

Ecclesiastico cinese (Zhangqiu, Shandong, 1890 - Taibei 1967); sacerdote (1928); entrò poi nella Società del Verbo divino; vescovo titolare di Ruspe e vicario apostolico di Yangzhou (1939); dal 1945 arcivescovo [...] di Pechino, nel 1946 fu creato cardinale; espulso dalla Cina (1949), visse in un primo tempo in Germania e in America, poi (dal 1959) a Taiwan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICARIO APOSTOLICO – ARCIVESCOVO – CARDINALE – SHANDONG – GERMANIA

DE URSIS, Sabatino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE URSIS, Sabatino (in cinese Hsiung San-pa e Yu-kang) Giuliano Bertuccioli Nacque nel 1575 a Lecce e, dopo aver studiato filosofia, entrò il 6 nov. 1597 nella Compagnia di Gesù a Napoli (Arch. Rom. [...] S.J. Relaçao escripta pelo seu companheiro P. Sabatino De Ursis S.J., Roma 1910, pp. 67. Infine un trattato sul calendario cinese preparato dal D. per il visitatore F. Pasio è stato pubblicato in italiano alle pp. 144-160 di A. Trigault, Due lettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
Cinese
Cinese (cinese), s. m. Per antonomasia, Sergio Cofferati, esponente politico del centrosinistra e già segretario generale della Cgil, così soprannominato per il taglio a mandorla dei suoi occhi. ◆ L’hanno capito anche i cinesi: la scorsa settimana...
cinése
cinese cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali