• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
137 risultati
Tutti i risultati [3341]
Biografie [801]
Storia [545]
Geografia [346]
Arti visive [323]
Asia [215]
Archeologia [226]
Geografia umana ed economica [155]
Letteratura [193]
Scienze politiche [179]
Religioni [154]

orientalismi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] come Pietro della Valle (che dominava il persiano e il turco) e Francesco Carletti (che si interessa della grafia cinese e di quella giapponese), la passione etnologica si unisce ormai a un buon addestramento linguistico. E le citazioni di materiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: GIORGIO RAIMONDO CARDONA – IMPERATORE DEL GIAPPONE – FEBBRE DEI SETTE GIORNI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – COLONIALISMO ITALIANO

Wade, Thomas Francis

Enciclopedia on line

Wade, Thomas Francis Diplomatico e sinologo (Londra 1818 - Cambridge, Inghilterra, 1895), ambasciatore inglese a Pechino (1871-83), prof. di cinese a Cambridge (1888-95), ideatore d'un sistema scientifico di "romanizzazione" [...] del cinese (sistema W., o sistema W.-Giles, dal nome di H. A. Giles, che lo modificò), adottato in forma ufficiale sul piano internazionale fino al 1979, allorché fu introdotto il sistema pinyin. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – CAMBRIDGE – SINOLOGO – PECHINO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wade, Thomas Francis (1)
Mostra Tutti

Filippine

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] i paesi rivieraschi dell’area, e con più decisione la Cina) la sovranità sulle Isole Spratly, formazione corallina nel Mar Cinese Meridionale, nella cui piattaforma si suppone la presenza di idrocarburi. Le coste delle F. (oltre 36.000 km di sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – MAR CINESE MERIDIONALE – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filippine (17)
Mostra Tutti

Mateer, Calvin Wilson

Enciclopedia on line

Sinologo e missionario protestante (n. presso Harrisburg, Pennsylvania, 1836 - m. Qingdao 1908). Scrisse una traduzione della Bibbia in cinese e un corso per lo studio della lingua cinese mandarina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENNSYLVANIA – HARRISBURG – QINGDAO – BIBBIA

sinologia

Enciclopedia on line

sinologia Scienza che si occupa dello studio della lingua, della letteratura, della storia e in genere di tutti gli aspetti della cultura cinese. Il primo sinologo occidentale può essere considerato il [...] Ricci, vanno ricordati: gli italiani M. Martini, P. Intorcetta e M. Ripa, fondatore a Napoli nel 1732 del Collegio de’ Cinesi che diede origine (1888) al Regio Istituto Orientale; il fiammingo P. Couplet; i francesi A. Gaubil e il citato Prémare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEORIE E SCUOLE
TAGS: ESTREMO ORIENTE – ORIENTALISTICA – ASIA CENTRALE – GESUITI – FRANCIA

Landi, Fabiano

Enciclopedia on line

Francescano italiano (n. Fiesole 1872 - m. 1920), missionario in Cina, vescovo del Hupei, è autore di un Piccolo dizionario italiano-cinese (1920), il primo dizionario uscito in Italia della lingua cinese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIESOLE – ITALIA – HUPEI – CINA

Giles, Herbert Allen

Enciclopedia on line

Giles, Herbert Allen Sinologo inglese (Oxford 1845 - Cambridge 1935): fu console britannico in Cina dal 1867 e, dal 1897, professore di cinese all'univ. di Cambridge. È autore del monumentale Chinese-English dictionary (1892), [...] e di numerose altre pubblicazioni sinologiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMBRIDGE – OXFORD – CINA

Franke, Otto

Enciclopedia on line

Sinologo tedesco (Gernrode 1863 - Berlino 1946); fu dal 1888 al 1907 in Cina. Dal 1910 al 1923 fu prof. di cinese ad Amburgo e, successivamente, fino al 1931, a Berlino. È autore di una monumentale Geschichte [...] des chinesischen Reiches (5 voll., 1930-52) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERNRODE – AMBURGO – BERLINO – TEDESCO – CINA

Vitale, Guido Amedeo

Enciclopedia on line

Sinologo italiano (Torre Annunziata 1872 - Napoli 1918), interprete presso la legazione d'Italia in Cina (dal 1894), poi prof. di cinese presso l'Istituto Orientale di Napoli (dal 1913); autore, tra l'altro, [...] di Chinese folklore, Pekinese rhymes (1896), Chinese merry tales (1901) e Grammaire et vocabulaire de la langue mongole: dialecte des Khalkhas (1897, in collab. con il conte de Sercey) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORRE ANNUNZIATA – ITALIA – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vitale, Guido Amedeo (1)
Mostra Tutti

HALLIDAY, Michael Alexander Kirkwood

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HALLIDAY, Michael Alexander Kirkwood Giulio Lepschy Linguista inglese, nato a Leeds il 13 aprile 1925. Si è laureato in lingua e letteratura cinese all'università di Londra, e si è perfezionato in Cina [...] PhD (1955) e ha iniziato la carriera accademica insegnando il cinese (1954-58). È stato poi professore di Linguistica a Edimburgo B. Malinowski. È stato anche allievo dell'eminente linguista cinese Wang Li. Il modello originario, detto a ''scale e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
Cinese
Cinese (cinese), s. m. Per antonomasia, Sergio Cofferati, esponente politico del centrosinistra e già segretario generale della Cgil, così soprannominato per il taglio a mandorla dei suoi occhi. ◆ L’hanno capito anche i cinesi: la scorsa settimana...
cinése
cinese cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali