• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Arti visive [14]
Biografie [12]
Storia [2]
Letteratura [2]
Vita quotidiana [2]
Industria [1]
Geografia [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Geografia storica [1]
Letterature per continenti e paesi [1]

RICAMO

Enciclopedia Italiana (1936)

RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery) Elisa RICCI Giovanni BARDELLI Li. Mor. È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] e i medaglioni saranno ornati di perle e lustrini. La perizia dei ricamatori arriva a riprodurre non solo le più fini cineserie ma i ritratti di grandi personaggi. Poi, con l'Impero, si tornerà ai motivi classici ricamati, rilevati, ombreggiati, con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICAMO (2)
Mostra Tutti

L’esotismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Settecento quel che dai lontani Paesi dell’Estremo Oriente arriva in Europa [...] , Jean-Antoine Watteau e Christophe Huet. Così è anche per le turqueries, accantonate con l’emergere della moda delle cineserie e che riaccendono l’entusiasmo dei Francesi dopo lo sfarzoso corteo dell’ambasceria turca di Mehemet Effendi nei giardini ... Leggi Tutto

GREPPI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREPPI, Paolo Elena Puccinelli Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] e olive, oppure oggetti d'arredamento esotici e alla moda tra i quali stuoie, quadri, tappezzerie di carta e cineserie. Dai primi anni Ottanta fu particolarmente attiva sul mercato europeo: avviò un lucroso commercio di importazione di legnami dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – FRANCESCO MELZI D'ERIL – ASSEMBLEA COSTITUENTE – JOSÉ NICOLÁS DE AZARA – REPUBBLICA CISALPINA

ARREDAMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] la vernis Martin, fu diffusa da Robert Martin, a imitazione delle famose lacche cinesi. È l'epoca di moda delle cineserie di tutti i generi. Piccole commodes, bureaux, stipi, armadî, sedie, mobili di piccole proporzioni e di fattura squisita vengono ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – BACINO DEL MEDITERRANEO – BIBLIOTECA LAURENZIANA – LEON BATTISTA ALBERTI – ARTE DEL RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARREDAMENTO (9)
Mostra Tutti

MARINI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINI, Leonardo Laura Facchin – Nacque a Torino il 15 ag. 1737 da Giuseppe Stefano e da Teresa Borbonese. Il padre, vestiarista e disegnatore di abiti del teatro Regio (m. 1785), era figlio a sua volta [...] ai repertori romani, parigini o inglesi, né manca l’interesse per l’esotismo, ove il M. affianca alle più note cineserie spunti decorativi dal mondo turco e arabo (Colle, 2002). La diffusione della produzione del M. a livello europeo è attestata ... Leggi Tutto

maiolica

Enciclopedia on line

Classe di prodotti ceramici a pasta porosa, colorata (da gialla a rossa), con rivestimento opaco (smalto), o trasparente (vernice). Classificazione Le m. si distinguono dalle terraglie per il colore della [...] un influsso su varie officine, specialmente a Siena, ma il gusto proveniente dall’estero prende il sopravvento: le cineserie, gli stili francesi, le decorazioni ‘a piccolo fuoco’ iniziate a Delft alla fine del Seicento determinano la produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI – LAVORAZIONE DELLA CERAMICA
TAGS: TIPO DI CARATTERE – CLORURO DI SODIO – ESTREMO ORIENTE – ARTE BIZANTINA – ARTE ISLAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su maiolica (2)
Mostra Tutti

I giardini

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgia Pollio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Settecento la cultura del giardino registra profondi mutamenti. I primi decenni del [...] , entrambi a Bayreuth, spicca il giardino di Veitshöchheim, una complessa composizione di sculture, allegorie, padiglioni e cineserie. In Italia i modelli francesi si innestano facilmente sulla tradizione locale, dalla quale deriva l’originale ... Leggi Tutto

RINALDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RINALDI, Antonio Alfredo Buccaro RINALDI, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1709 (Buccaro - Kjučarianc - Miltenov, 2003, pp. 85 s., n. 91). Il padre Alessandro apparteneva a una famiglia romana di buon [...] è affidato ai raccordi in curva tra pareti e soffitto, anche grazie all’impiego di apparati rocaille, di cineserie e dei raffinatissimi parquet, riconoscendosi quell’unione armonica delle arti di cui Rinaldi fu certamente maestro. Il Padiglione ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN-BAPTISTE VALLIN DE LA MOTHE – FRANCESCO BARTOLOMEO RASTRELLI – ACQUEDOTTO DELL’ACQUA VERGINE – SECONDA GUERRA MONDIALE – JEAN-JACQUES ROUSSEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINALDI, Antonio (1)
Mostra Tutti

GRICCI

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRICCI Susanne Adina Meyer Famiglia di modellatori attivi, nel XVIII secolo, nella Real Fabbrica delle porcellane di Capodimonte e in quella del Buen Retiro a Madrid. Giuseppe, figlio di Matteo, nacque [...] ), oltre a una folta schiera di artigiani. Questo ambiente rappresenta uno dei massimi esempi del gusto settecentesco per le cineserie, i cui modelli decorativi si erano diffusi in tutta Europa attraverso le incisioni di Boucher e di Watteau (Giusti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TIEPOLO, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1937)

TIEPOLO, Giambattista Giuseppe Fiocco Pittore e incisore. Nacque a Venezia nel 1696, morì a Madrid nel 1770. Per l'evidenza stessa della sua grandezza fu il primo e per un certo tempo l'unico artista [...] , vero trionfo del suo fare più lieto, tanto nel corpo centrale di ariostesca fantasia, quanto nella foresteria a cineserie, scherzi di putti e feste villerecce, laddove un cartellino compiacente segna l'ingresso in arte del figlio Giandomenico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIEPOLO, Giambattista (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
cineserìa
cineseria cineserìa (non com. chineserìa) s. f. [adattam. del fr. chinoiserie]. – 1. Al plur., ninnoli della Cina; oggetti d’arte e di curiosità imitati dalla produzione originale cinese. 2. Procedura complicata e formalistica.
chinése
chinese chinése agg., disus. – Variante di cinese (cfr. china3): con un vezzoso increspamento di pelle da mandarino chinese che sorride (A. Verri). ◆ Analogam., chineserìa è variante disus. di cineseria.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali