• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [182]
Zoologia [14]
Archeologia [54]
Arti visive [32]
Storia [13]
Asia [12]
Geografia [11]
Temi generali [7]
Europa [7]
Biografie [7]
Italia [6]

cinghiale

Enciclopedia on line

Genere (Sus) di Mammiferi Artiodattili Suidi. Il rappresentante tipico è Sus scrofa (v. fig.), animale tarchiato con testa lunga e stretta, orecchi eretti, pelame brizzolato di varie tonalità castane e nere. Lungo 90-180 cm. Si muove velocemente e può compiere lunghi percorsi. Onnivoro, di abitudini notturne, vive in branchi; i vecchi maschi sono solitari. Presente in una grande varietà di ambienti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MAIALE DOMESTICO – ARTIODATTILI – SOTTOSPECIE – SUS SCROFA – FILIPPINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cinghiale (2)
Mostra Tutti

setola

Enciclopedia on line

setola botanica Pelo per lo più unicellulare, relativamente corto, appuntito all’estremità e rigido per la membrana che è ispessita e calcificata o silicizzata. Si dicono s. anche organi analoghi di funghi [...] il corpo, specialmente il dorso, di alcuni Mammiferi; in particolare quelli della schiena dei maiali e dei cinghiali, usati, dopo opportuni trattamenti, per la produzione di spazzole, pennelli ecc. Denominazione generica di filamenti rigidi cornei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: MAMMIFERI – CINGHIALI – ANELLIDI – FUNGHI

VIVARIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIVARIO (Vivarium; ζωγρεῖον, ϑηριοτροϕεῖον) Con questa parola che, all'età di Augusto, sostituì l'antico nome di leporarium (originariamente "allevamento di lepri", ma poi usata con più larga accezione), [...] , badava alla riproduzione e, eventualmente, alla vendita degli animali: per lo più daini, gazzelle, cervi, caprioli, cinghiali, onagri, selvaggina di cui i Romani erano ghiotti. In speciali recinti si tenevano lepri (leporarium), ghiri (glirarium ... Leggi Tutto

LOTTA BIOLOGICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LOTTA BIOLOGICA Mario Solinas (App. IV, II, p. 360) Il concetto che meglio esprime ciò che oggi s'intende per l. b. (sarebbe meglio dire ''controllo biologico'' o ''biocontrollo'') è quello che emerge [...] boschi delle regioni temperate, di latifoglie in pianura e in collina e di conifere in montagna, con cervi, cinghiali, volpi, scoiattoli, ecc. Detti paesaggi sono altrettanti esempi di ecosistemi naturali destinati a vivere quasi perennemente, se non ... Leggi Tutto
TAGS: INGEGNERIA GENETICA – FORESTA EQUATORIALE – MICROBIOLOGICO – NORD AMERICA – INVERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOTTA BIOLOGICA (7)
Mostra Tutti

vipere e serpenti a sonagli

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

vipere e serpenti a sonagli Giuseppe M. Carpaneto Il terrore fra l’erba La famiglia dei Viperidi comprende circa 260 specie diffuse in quasi tutto il mondo, esclusa la regione australiana. Troviamo [...] più delicato della sua esistenza: deve muoversi infatti con grande cautela perché può essere avvistata dai predatori. Cinghiali, manguste, ricci, poiane, cicogne e perfino altri serpenti sono pronti a divorarla. Contro questi numerosi aggressori le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – VIPERA ASPIS – OVOVIVIPARA – STATI UNITI – CAPO NORD

Mammiferi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Mammiferi Giuseppe M. Carpaneto Animali che allattano La classe dei Mammiferi comprende Vertebrati assai diversi tra loro, che però possiedono importanti caratteristiche in comune: le ghiandole mammarie [...] artigli per dilaniare la vittima. Che dire poi delle lunghe zanne che si osservano negli elefanti, nei trichechi e nei cinghiali? In questi casi non è l’alimentazione che conta: questi denti abnormi vengono usati nei combattimenti fra maschi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ATTRAZIONE SESSUALE – SELEZIONE NATURALE – GHIANDOLE MAMMARIE – NICCHIE ECOLOGICHE – ORGANI DI SENSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mammiferi (3)
Mostra Tutti

corteggiamento e cure parentali

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

corteggiamento e cure parentali Anna Loy Ogni amore ha una sua ragion d’essere La riproduzione rappresenta uno degli eventi fondamentali della vita degli esseri viventi. L’esigenza di trasmettere i [...] molti mammiferi mettono in mostra folte criniere (i leoni), lunghe corna (i cervi) o dentature possenti (cinghiali, lupi, scimmie), mentre numerosi pesci sfoggiano colori attraenti. Stratagemmi del corteggiamento Per poter accedere ai favori delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

tracce e impronte

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

tracce e impronte Anna Loy Indizi per i detective della natura Chi studia gli animali ha imparato a ‘leggere’ come un detective i segni che essi lasciano negli ambienti dove vivono. Oltre alle impronte, [...] zampe anteriori rispetto alle posteriori. Se invece vogliamo cogliere il passaggio di un cervo, di un daino, di un cinghiale o di un capriolo, bisognerà tenere conto del fatto che questi animali non poggiano i polpastrelli, bensì le robuste unghie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

varani

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

varani Giuseppe M. Carpaneto Lucertole giganti I varani sono i più grandi Sauri viventi e si trovano in Asia meridionale, Africa e Australia: in quest’ultima, in mancanza di validi competitori, ebbero [...] gigantismo estremo del drago di Komodo. Di fatto, le grandi dimensioni consentono a questi varani di nutrirsi di cervi e cinghiali, Mammiferi oggi presenti sulle isole, e riducono il rischio di predazione da parte degli uccelli rapaci che vengono a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AUSTRALIA OCCIDENTALE – DESERTO DEL GOBI – ESTREMO ORIENTE – VIA DELLA SETA – UCCELLI RAPACI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su varani (2)
Mostra Tutti

lupi, sciacalli e volpi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

lupi, sciacalli e volpi Giuseppe M. Carpaneto Olfatto e intelligenza La famiglia dei Canidi comprende circa 14 generi e 34 specie di Mammiferi Carnivori ed è diffusa in tutti i continenti, eccetto l’Antartide. [...] , attaccando mammiferi più grandi di loro grazie a un forte senso di cooperazione. Spesso danno la caccia a cervi, cinghiali, bovini selvatici e domestici, suscitando l’ira dei contadini. In circostanze particolari, quando il cibo è scarso, i gruppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ABORIGENI AUSTRALIANI – AMERICA MERIDIONALE – DESERTO DEL SAHARA – CAPPUCCETTO ROSSO – CHARLES PERRAULT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lupi, sciacalli e volpi (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
cinghiale
cinghiale (pop. tosc. cignale, ant. cinghiare e cinghiaro) s. m. (f. cinghiala o cinghialéssa, pop. tosc. cignala, tutti poco com.) [lat. (porcus) singularis «porco che vive solitario», incrociato con cinghia per la fascia di setole bianco-giallognole...
porcheréccio
porchereccio porcheréccio agg. e s. m. [der. di porco; per il sign. 1, cfr. lat. mediev. porcaricius], ant. – 1. agg. (pl. f. -ce) Relativo a porci, o anche a cinghiali; è usato spec. nell’espressione spiedo p., quello impiegato per la caccia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali