• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
72 risultati
Tutti i risultati [843]
Letteratura [72]
Biografie [302]
Storia [175]
Arti visive [100]
Religioni [37]
Diritto [37]
Archeologia [31]
Architettura e urbanistica [27]
Sport [25]
Temi generali [23]

VISCONTI-VENOSTA, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1937)

VISCONTI-VENOSTA, Giovanni (conosciuto più comunemente sotto l'accorciativo Gino) Guido Mazzoni Patriota e letterato, fratello di Emilio (v.), nato a Milano il 4 settembre 1831, ivi morto il 1° ottobre [...] per ciò, specialmente nel romanzo Il curato d'Orobio (Milano 1886) che pur ha pregio, uno scrittore in ritardo; minore, in La lettura, maggio 1915; A. D'Ancona, Dalle Cinque giornate al "Grido di dolore", in Il Giornale d'Italia, 15 maggio 1904; G. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI-VENOSTA, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Sport e letteratura nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e letteratura nella storia Francesca Petrocchi Il genere della letteratura sportiva Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] di giostranti a cavallo (di autore incerto) e il Canto di giuocolatori di schiena (1559) di Giovanbatista dell'Ottonaio testimoniano il carattere popolare e ludico di alcune competizioni. I versi estratti dal Giorno di di poesie sportive, Milano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1976)

Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere Carlo Cordié PIETRO ARETINO È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] . Seguono cinque brani dagli di Cesare Segre, Edonismo linguistico nel '500 («Giorn. stor. d. lett. it.», vol. cxxx, 1953, in particolare alle pp. 164-7), contributo raccolto in Lingua stile e società. Studi sulla storia della prosa italiana (Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Novellieri del Cinquecento

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1972)

Novellieri del Cinquecento Marziano Guglielminetti Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] del tentato assassinio da parte di alcuni villani del futuro duca di Milano (IX, 3) e alla parte decisiva che vi assume, nello svelare il sanguinario proposito, «una fanciulla di anni circa cinque», ritratta con mirabile compostezza espressiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1957)

Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere Ernesto Sestan Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] un ambiente come quello di Milano, volto al concreto, Cinque Giornate gli rivelarono il «popolo», energie insospettate in quella folla anonima di piccoli bottegai, di piccoli artigiani, di manovali, di carrettieri, di cuochi, perfino di servitori di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Realismo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Realismo Corrado Maltese Mario Verdone di Corrado Maltese e Mario Verdone REALISMO Realismo e neorealismi di Corrado Maltese sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] cinque anni prima. Il risultato fu un grande successo di pubblico, ma fu anche la ribellione completa degli artisti allo stile iconico di dell'Ottocento, Milano 1967. Maltese, di Giorni di gloria. Alla qualità delle immagini di La terra trema, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: QUATTRO PASSI FRA LE NUVOLE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – PARTITO COMUNISTA FRANCESE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Realismo (1)
Mostra Tutti

Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1962)

Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione Piero Treves Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] Jacobs traducessero Demostene nei giorni di Jena e trasferissero così esemplarmente Vitelli. Cominciarono a gravitar su Milano gli uomini di frontiera, tra i quali furono Goethe nella versione del Cinque maggio, il nome di Teodoro Mommsen qui cade ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

SCUOLA POETICA SICILIANA

Federiciana (2005)

SCUOLA POETICA SICILIANA CCorrado Calenda Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] letteratura del Duecento. Atti delle giornate di studio [Alcamo, 30-31 ottobre di numero (solo cinque componimenti) ma composto di sole canzoni: e infatti sono proprio due incipit di Sapegno, I, Le origini e il Duecento, Milano 1965, pp. 271-347; A.E. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI MARIA BARBIERI – FOLCHETTO DI MARSIGLIA – DE VULGARI ELOQUENTIA – COMPAGNETTO DA PRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCUOLA POETICA SICILIANA (2)
Mostra Tutti

CASTRO, Scipio di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRO, Scipio di Roberto Zapperi Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] , avrebbe servito Ferrante Gonzaga, governatore dello Stato di Milano, dal 1549 al 1554. Certo è solo di Filippo II "le feste d'Inghilterra" della durata di ben "cinque giornate",il C. gli mandò lo schema di un torneo diviso in tre giornate di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORIO, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORIO, Lodovico Elvira Cantarella Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] Correnti al terzo collegio di Milano. Al Correnti lo avvicinavano del resto non solo le recenti vicende politiche, ma anche il culto delle memorie milanesi delle Cinque giornate e della lezione popolare di derivazione risorgimentale. In questo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
giornata
giornata s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
Personal shopper
personal shopper loc. s.le f. e m. inv. Chi per professione assiste e consiglia qualcuno negli acquisti, in particolare quelli riguardanti l’abbigliamento. ◆ [tit.] Grandi magazzini alla riscossa [sommario] Rinnovati, rifatti, / ampliati. E...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali