BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] ultimato nel 1257, ma si può ritenerlo già in opera cinque o dieci anni prima. L'artista che lo eseguì, un documento del 1203 nel quale Alfonso VIII gli concede alcune terre per l'attività svolta nell'abbazia. Contemporaneamente si dovette provvedere ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] milanesi la cessione di Crema, dell'insula Fulcherii e delle terre attorno al corso dell'Adda. Le richieste furono accettate nel l'acquisto dei centri strategici di Guastalla e di Luzzara. Cinque anni più tardi (1231-1232) fu sistemata la Cremonella ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Il paese, infatti, incarna una serie di peculiarità che lo rendono unico [...] esplosione di alcuni mortai in territorio turco, che hanno ucciso cinque civili. In seguito a questo episodio e alla recrudescenza degli di territorio si estende, da nord a sud, una terra di nessuno sorvegliata dai caschi blu della forza Undof delle ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] che saetta Caino, i quali, insieme ad altri cinque di soggetto veterotestamentario, oggi nella Pinacoteca Com. Francesco al quale i signori del Poggio avevano donato 35 misure di terra per la fabbrica del monastero. Accanto al cenobio fu eretta una ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] il traffico fra le regioni occidentali e meridionali e le terre slave. La chiesa più antica di questo quartiere, la su pianta quadrata, che precedono l'ampio spazio del coro, a cinque campate e terminazione a 5/10.Il Triangel, a due piani, ...
Leggi Tutto
CONTI, Niccolò de'
Francesco Surdich
Di famiglia originaria di Venezia, nacque a Chioggia attorno al 1395 da Giovanni. Alcuni documenti ci attestano l'esistenza di una sorella di nome Lucia, che sposò [...] , posta sull'omonimo fiume. Subito dopo, viaggiando parte via terra e parte lungo il mare, si diresse alla volta del di Socotra, distante cento miglia dal continente africano. Con altri cinque giorni di navigazione arrivò poi ad Aden e da qui, in ...
Leggi Tutto
ARAGONA
M. C. Lacarra Ducay
(spagnolo Aragón)
Regione della Spagna nordorientale che comprende le attuali prov. di Huesca, Saragozza e Teruel. Il nome deriva dal fiume Aragón, che nasce a Escalar (Huesca [...] II (1196-1213), che necessitavano di coloni per le nuove terre recuperate alla cristianità. I monasteri più importanti sono quelli situati I (1213-1276), fu progettata secondo un modello a cinque absidi e tre navate con cappelle fra i contrafforti, ma ...
Leggi Tutto
COPPO, Pietro
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia da Marco, nella seconda metà del 1469 o nella prima del 1470. come si evince dal suo testamento, scritto il 7 luglio 1550, dove egli dice di aveie ottanta [...] 1555 e il 29 genn. 1556.
Lasciava beni non modesti ai cinque figli: Marco, più volte giudice, già morto nel 1570; Giovanni com. dell'Archiginnasio, I, Firenze 1924, p. 59; P. Revelli, Terre d'America e archivi d'Italia, Milano 1926, pp. 114-115; R. ...
Leggi Tutto
Messina
Enrico Pispisa
Le vicende di Messina sveva prendono le mosse dalle realizzazioni di età normanna, quando la città vide il consolidarsi di un intraprendente ceto burocratico impegnato a occupare [...] magister sicle, potenziò numericamente la curia stratigoziale, forte di cinque giudici e otto notai, e vide, proprio negli anni vita culturale. Il mercato immobiliare e il possesso delle terre furono saldamente nelle mani di giudici, notai, affaristi ...
Leggi Tutto
Salvador, El
Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico. Il territorio corrispondente all’attuale S. era [...] sociale dominata da un’élite creola, detentrice del monopolio della terra e delle cariche pubbliche, politicamente divisa in due fazioni: Salvador, O.A. Romero, nel marzo 1980), cinque gruppi guerriglieri di sinistra diedero vita a un’organizzazione ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...