'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] Il Cairo ad Alessandria. Lungo quest'asse si allineano cinque cittadine che tendono a saldarsi, delineando una nuova area a progettare e realizzare, entro il 2015, un ampliamento delle terre utili dell'ordine di 800.000 km2. Nel lungo periodo l ...
Leggi Tutto
Nicaragua
Elio Manzi
Alfredo Romeo
'
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, ii, p. 405; III, ii, p. 263; IV, ii, p. 594; V, iii, p. 666)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione, [...] nei loro confronti dal governo nel 1990 (concessione di terre, crediti agevolati, inserimento nelle forze di polizia), oltre presidenziale e quello dei deputati furono ridotti da sei a cinque anni, e al governo venne proibito di negoziare prestiti ...
Leggi Tutto
THAILANDIA (App. III, 11, p. 952)
Giampiero Cotti-Cometti
Sandro Bordone
Oscar Botto
La popolazione (45.100.000 ab. secondo una stima del 1978), che è più che raddoppiata nel periodo post-bellico, [...] possibile dalla disponibilità di terre "libere". L'irrigazione, pur essendo aumentata, copre meno del 25% delle terre coltivate (tra cui continuò la linea politica del predecessore. Per quasi cinque anni il paese venne sottoposto a un regime di ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] (piriti di ferro e di rame, amianto, cromite, terra d'ombra). Si importano soprattutto prodotti finiti, macchinarî, presidente e il vicepresidente saranno eletti per un periodo di cinque anni. Il potere esecutivo sarà assicurato dal presidente e dal ...
Leggi Tutto
Oceania
Pasquale Coppola
I quadri politici di questo continente continuano, agli inizi del 21° sec., a mostrare forti contrasti fra sistemi democratici e ruoli internazionali consolidati, come quelli [...] conseguite, da un lato, la sottrazione di molte terre al controllo delle tribù indigene, che hanno visti una vera rete urbana si riconoscono solo sul suolo australiano, con cinque centri oltre il milione di cittadini e con una vera e propria ...
Leggi Tutto
PEARL HARBOR (A. T. 162-63)
Romeo BERNOTTI
HARBOR Porto militare delle isole Hawaii nella baia omonima, sulla costa meridionale dell'isola Oahu a NO di Honolulu. Il porto di Pearl Harbor rappresentava, [...] aerea, costituita da un centro di raccolta notizie e da cinque stazioni mobili radar, era in grado di rilevare l' 54 velivoli per l'attacco in picchiata contro hangars e velivoli a terra; 45 velivoli da caccia contro velivoli in volo o nel campi. ...
Leggi Tutto
'
(v. congo, App. III, i, p. 419; congo, repubblica democratica del, App. IV, i, p. 511; congo, repubblica popolare del, App. V, i, p. 712)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nonostante [...] totale declino, a fronte di una relativamente larga disponibilità di terre coltivabili (attualmente è coltivato solo lo 0,5% del Sassou-Nguesso, Zoulous di Lissouba e Ninjas di Kolelas. Dopo cinque mesi di guerriglia l'aiuto armato dell'Angola di J.E ...
Leggi Tutto
Lesotho
Anna Bordoni e Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p.326; V, iii, p. 184)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Nel 1998 stime ufficiali attribuivano al paese una popolazione [...] più densamente popolate sono quelle occidentali, in pratica le sole terre arabili del paese, dove si concentra ben il 70% Botswana, Sudafrica, Zimbabwe) e della comunità internazionale. Appena cinque mesi dopo il re fu però costretto ad abdicare in ...
Leggi Tutto
Madagascar
Paolo Migliorini e Paola Salvatori
'
(XXI, p. 808; App. II, ii, p. 239; III, ii, p. 5; IV, ii, p. 365; V, iii, p. 275)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel 1998 [...] una quota molto elevata delle forze di lavoro.
Una metà circa delle terre coltivabili è adibita alla coltivazione del riso (1.180.000 ha e luglio 1996 per violazione della Costituzione. Tornato dopo cinque anni alla guida del paese, Ratsiraka fu ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa orientale. Secondo una stima delle Nazioni Unite, alla metà del 2005 l'E. aveva una popolazione di 4.561.600 ab., per il 19,5% urbana (percentuale [...] più fertile dell'E., sono state costrette ad abbandonare le proprie terre e a trovare rifugio in campi allestiti all'interno del Paese o della commissione, che assegnavano all'Etiopia quattro delle cinque zone contestate, ma non il villaggio etiope di ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...