Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] o parareligioso. Dopo il 7° sec., per ben cinque secoli non si ha traccia di attività letteraria. La documentazione di Maria e la composizione del Libro dei misteri del cielo e della terra. Al 16° o 17° sec. (la tradizione etiopica parla dell’epoca ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato sul Golfo di Guinea con un breve litorale (60 km ca.), cui corrisponde un entroterra, stretto fra il Benin a E e il Ghana a O, che si sviluppa in senso longitudi;nale, [...] e Nicolas Grunitzky; Olympio, fautore della riunificazione delle terre Ewe e primo presidente dopo l’indipendenza (proclamata nel di approvaree modifiche che hanno ridotto i mandati presidenziali da cinque a quattro anni, con un limite di due mandati ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia centro-orientale, confinante a N con la Federazione Russa e per il resto con la Cina. Corrisponde a circa il 60% della regione fisica e storica omonima, di cui occupa la parte mediana [...] e contribuisce per il 26% al prodotto interno lordo. Le terre arabili sono scarsissime e coltivate a cereali, patate, piante affermazione del Partito democratico, nato dalla fusione di cinque partiti politici d’opposizione. La situazione politica è ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] sul finire del 2006, si sono dunque riproposte a Città di Messico grandi manifestazioni di piazza per invocare l'accesso alle terre delle masse diseredate, mentre l'esercito è stato inviato a contenere i moti scoppiati nello Stato di Oaxaca, dove la ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] non agricola di 6.300.000 e 5.600.000, solo altre cinque città superavano i due milioni: Tianjin, Shenyang, Wuhan, Canton e precoce", 1963) di Xie Tieli e Beiguo jiangnan ("A nord delle terre fertili", 1963) di Shen Fu vengono messi al bando, e i ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] di trattati e protettorati volti a rendere sicure le vie di terra e soprattutto di mare verso il baricentro dell'Impero vittoriano: l presto ostacoli insuperabili. Essi prevedevano che nell'arco di cinque anni, dal 1993 al 1999, dovesse nascere uno ...
Leggi Tutto
Nicaragua
Elio Manzi
Alfredo Romeo
'
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, ii, p. 405; III, ii, p. 263; IV, ii, p. 594; V, iii, p. 666)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione, [...] nei loro confronti dal governo nel 1990 (concessione di terre, crediti agevolati, inserimento nelle forze di polizia), oltre presidenziale e quello dei deputati furono ridotti da sei a cinque anni, e al governo venne proibito di negoziare prestiti ...
Leggi Tutto
SIONISMO (XXXI, p. 864)
Sabatino MOSCATI
L'attività politica del sionismo dopo il 1936 è costantemente legata agli avvenimenti di Palestina (v. in questa App.).
Il XX Congresso sionista (Zurigo, agosto [...] uno stato arabo-ebraico entro un decennio, la limitazione dell'acquisto di terre in Palestina e la riduzione dell'immigrazione ebraica a 75.000 persone nello spazio di cinque anni. L'Agenzia prima, e poi il Congresso, condannarono solennemente queste ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] ; P. Sinatti, I conflitti armati nell'ex Urss, in Post comunismo terra incognita, a cura di F. Argentieri, Roma 1994; After the Soviet 1977), per violoncello (1978) e per violino (1979), Cinque poesie di Puskin per voce, flauto, violino, violoncello e ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] R. Iseli (di gran lunga il più originale, con le sue ''terre'' incombenti) e dei ticinesi M. Cavalli ed E. Dobrzanski. Quest'ultimo come Black-out (1970). Ma oltre al Gruppo dei Cinque opera in questo periodo una grande quantità di autori degni di ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...