PERCACINO, Grazioso
Giampiero Brunelli
PERCACINO, Grazioso. – Nacque a Portese sulla riva bresciana del lago di Garda probabilmente nel secondo o terzo decennio del Cinquecento. Il padre, Giovanni Pietro, [...] Padova la stampa aveva mosso i primi passi intorno al 1470, ma aveva subito una netta flessione nei primi decenni del Cinquecento, scontando a lungo le conseguenze della guerra di Cambrai (1508-09), disastrosa per Venezia così come per i suoi domini ...
Leggi Tutto
Pittore, di famiglia probabilmente d'origine greca, operante a Venezia nei primi decennî del Cinquecento. Ignoto è l'anno della nascita. La prima notizia conosciuta dell'attività del B. si riferisce al [...] compimento della pala di S. Ambrogio nella chiesa dei Frari iniziata nel 1503 da Alvise Vivarini e rimasta incompiuta poco dopo per la morte del maestro. Nel 1530 figurava ancora iscritto nella "fraglia" ...
Leggi Tutto
PARISANI, Ascanio
Chiara Quaranta
– Nacque a Tolentino da Lorenzo di ser Massio, discendente da un’antica famiglia comitale, presumibilmente nei primi anni del Cinquecento; ignoto è il nome della madre.
Non [...] Un’altra grande cortesia di Paolo III a Michelangelo, in Saggi di storia e letteratura, II, Roma 1982, p. 466; Pasquinate romane del Cinquecento, a cura di V. Marucci et al., I, Roma 1983, pp. 558 s.; R. Chiacchella, Fonti per uno studio dei rapporti ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] Processi del Sant'Uffizio contro Ebrei e Giudaizzanti, Firenze 1982; Renzo Paci, Gli ebrei e la "scala" di Spalato alla fine del Cinquecento, in Gli Ebrei a Venezia, a cura di Gaetano Cozzi, Milano 1987, pp. 829-834.
23. A.S.V., Collegio, Relazioni ...
Leggi Tutto
Famiglia oriunda, secondo la tradizione, dell'Umbria, appartenente, nella prima metà del Cinquecento, alla classe media di Bologna. Cristoforo B. (1470-1546), commerciante agiato, s'era già accostato alla [...] nobiltà per il matrimonio con Angela Marescalchi. Chi però trasse la famiglia dalla relativa mediocrità, fu il figlio di lui, Ugo (nato il 1° gennaio 1502), che, professore di diritto all'università di ...
Leggi Tutto
Uomo politico e autore tragico (Costantinopoli 1764 - Parigi 1811), fratello di André, fu membro della Convenzione, del Consiglio dei Cinquecento, del Tribunato. Tra le sue tragedie: Charles IX (1789); [...] Henri III (1791); Caîus Gracchus (1792); Fénelon (1793); Timoleon (1794); Tibère (1819, postuma), considerata la migliore. Le opere dello Ch. furono raccolte in 8 volumi (Parigi 1824-26) ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Giovanni
Ugo Tucci
Figlio di Giovan Antonio, mercante veneziano di origine fiorentina, visse nella seconda metà del Cinquecento. Era a capo di un'importante casa commerciale che aveva corrispondenti [...] e fattori nei principali centri del Mediterraneo, a Bassora, a Lione, a Lisbona, a Londra. Ad Aleppo, dopo il 1560, operavano due suoi fratelli, Domenico e Sebastiano, l'uno come agente, l'altro associato ...
Leggi Tutto
MARINEO, Vincenzo Beccadelli di Bologna marchese di
Giovanna Fiume
– Nacque in data non nota nella prima metà del Cinquecento. Era il primogenito di Gilberto, barone di Cefalà e di Capaci e, dal 1565, [...] marchese di Marineo, e di Elisabetta Mastroantonio Bardi.
«Giovanetto fu avventuriero di guerra» (Descrittione della famiglia e casa Bologna, p. 50) e partecipò alla battaglia di Lepanto con don Giovanni ...
Leggi Tutto
ROSEX, Nicoletto detto Nicoletto da Modena
Gianluca Fruci
‒ Attivo tra la fine del Quattrocento e il terzo decennio del Cinquecento, fu il più prolifico tra gli incisori italiani delle origini. Ciononostante, [...] finora emersa su Rosex, che a ogni modo dovette continuare a essere attivo almeno fino agli inizi del terzo decennio del Cinquecento, a prestar fede alla data 1522 apposta sulla stampa del S. Rocco salva nos a peste (Pierpaoli, 2000, p. 55 nota ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Girolamo da Gualdo
Sandra Pinto
Notaio e pittore attivo a Gualdo Tadino nella prima metà del Cinquecento, apparteneva a una famiglia che esercitava tradizionalmente le attività del notariato [...] e della pittura: il padre, Girolamo, non ha lasciato opere firmate, mentre il nonno Matteo è la figura di maggior rilievo nella pittura gualdina del Quattrocento. Di B. si conoscono pochi fatti attinenti ...
Leggi Tutto
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....
cinquecentista
agg. e s. m. e f. [der. di cinquecento] (pl. m. -i). – Del Cinquecento, vissuto nel Cinquecento (cioè nel sec. 16°); si dice comunem. di scrittori o artisti: i poeti c.; uno scultore c.; i nostri maggiori c.; anche, come sost.,...