Architetto (Seregno 1509 - Milano 1594). Esponente significativo, seppur minore rispetto a G. Alessi o P. Tibaldi, dell'architettura del Cinquecento a Milano, S. fu architetto del duomo (1547-67); diede [...] i disegni, tra l'altro, per il chiostro grande di S. Simpliciano, per il rinnovamento di S. Vittore al Corpo e per la parte architettonica del mausoleo di Giovanni dal Conte in S. Lorenzo. Suo capolavoro ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Bonifacio
Elisabetta Pasquini
PASQUALI (Pasquale), Bonifacio (Bonifacio da Bologna). – Nacque con ogni probabilità a Bologna, nella prima metà del Cinquecento. Non sono noti i nomi dei genitori [...] menzione di coloro che vissero dal 1700 ai giorni nostri, in Miscellanea francescana, XXV (1925), p. 94 s.; J.A. Owens, Il Cinquecento, in Storia della musica al Santo di Padova, a cura di S. Durante - P. Petrobelli, Vicenza 1990, pp. 47-51, 317-338 ...
Leggi Tutto
DELLA BARBA, Zanobi
Paolo Veneziani
Nulla o quasi sappiamo di questo cantimbanco attivo a Firenze nel secondo decennio del Cinquecento, la cui sottoscrizione di editore, intesa l'espressione nel senso [...] tutti adorni di belle xilografie.
Sebbene la sua fama come "canterino" debba essere stata notevole nella Firenze del primo Cinquecento, è essenzialmente proprio dagli scarsi dati che il D. ha lasciato nelle sottoscrizioni, e dagli stessi testi che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento il tessuto della cristianità si lacera in diverse chiese [...] valore simbolico inequivocabile.
Nel Sacco sembrano infatti confluire le due realtà che stanno mutando lo scenario europeo del Cinquecento: l’ideologia imperiale incarnata in Carlo V dAsburgo e l’emancipazione religiosa dalla Roma corrotta, di cui si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento è portata a compimento l’evoluzione delle feste rinascimentali. L’assunzione [...] più. Il passaggio sotto l’egida del potere centrale e la riduzione del potenziale eversivo delle feste sono dunque nel Cinquecento un fatto non solo delle monarchie e degli Stati principeschi ma anche di tutti gli altri organismi statali, sebbene con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la presenza europea in Asia costituisce una novità significativa [...] fa nominare shogun, il clan degli Ashikaga controlla il governo centrale, lasciando all’imperatore solo un’autorità formale. Nel Cinquecento, tuttavia, il potere degli Ashikaga si indebolisce molto e non si estende oltre la capitale Kyoto. La guerra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Amalia Papa Sicca
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento si ha un forte aumento della scolarizzazione, cresce la [...] un programma in volgare, mentre il restante 47 percento studia su testi base in latino.
I poveri e l’istruzione
Il Cinquecento è pure il secolo in cui si sviluppa una forma d’istruzione elementare di matrice laica destinata ai poveri ai quali si ...
Leggi Tutto
Questa famiglia di orefici spagnuoli rappresenta splendidamente l'oreficeria spagnola del Cinquecento. Enrique si crede fosse oriundo di Harff, piccolo villaggio presso Colonia; ma egli si trovava già [...] in Spagna nell'anno 1501, quando la Cattedrale di León gli allogò il monumentale tabernacolo d'argento, del peso di otto arrobas, cioè quasi novanta chili, e composto di 5000 pezzi. Quest'opera insigne ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’America e delle nuove rotte per l’Asia provocano nel corso del Cinquecento [...] la galea. Si tratta di una nave da guerra lunga, sottile, elegante, spinta soprattutto dai remi, anche se dotata di velatura. Nel Cinquecento la galea sottile è lunga una quarantina di metri, ha una larghezza pari a 1/7 della lunghezza, la stazza di ...
Leggi Tutto
Nuovo Messico
Stato della confederazione statunitense. La regione fu esplorata dagli spagnoli sin dalla fine degli anni Trenta del Cinquecento, ma il primo stanziamento coloniale si ebbe solo nel 1598. [...] Con la dichiarazione d’indipendenza messicana (1821), costituì una provincia del nuovo Stato, ma la guerra con gli Stati Uniti portò all’occupazione di Santa Fe (1846) e all’annessione (1848). Nel 1850 ...
Leggi Tutto
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....
cinquecentista
agg. e s. m. e f. [der. di cinquecento] (pl. m. -i). – Del Cinquecento, vissuto nel Cinquecento (cioè nel sec. 16°); si dice comunem. di scrittori o artisti: i poeti c.; uno scultore c.; i nostri maggiori c.; anche, come sost.,...