Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] : un palo sosteneva il tetto, come si vede in un modellino di c. trovato in Gerico stessa; il diametro di queste abitazioni circolari variava da un metro e mezzo a tre. Per l'Età Calcolitica (IV millennio) i più importanti rinvenimenti sono quelli di ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] interstadi di Bølling e di Allerød, l'Epigravettiano assimilò forme di tipo aziliano, quali i grattatoi frontali molto corti e circolari, i coltelli a dorso curvo, le piccole armature triangolari e a forma di segmento ottenute con la tecnica del ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] pozzi ecc., la cui particolare natura richiede l'impiego di speciali metodi di scavo. Per lo scavo dei tumuli circolari è per esempio, assai diffuso il cosiddetto metodo "quadrant". Esso consiste nel dividere il tumulo in quattro quadranti, separati ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] alto rendimento, soprattutto nella produzione di mais, zucche e fagioli; è stata inoltre segnalata la presenza di "calendari circolari" del diametro di varie decine di metri, provvisti di alti pali, la cui posizione in rapporto al movimento del ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo egeo
Luigi Caliò
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Nel Neolitico aceramico e nel Neolitico antico in Egeo, come in Oriente ed in Europa, il defunto [...] . Nella pianura di Lassithi le grotte come quelle di Trapeza o di Meskinì servono ancora come luogo di sepoltura. Numerose tombe circolari della Messarà sono utilizzate fino alla fine del MM II e certe anche oltre; nuove sono costruite nel MM I a ...
Leggi Tutto
Vedi SATRICUM dell'anno: 1966 - 1997
SATRICUM (od. Conca, in località Le Ferriere)
N. Bonacasa
Città volsca, poco discosta dal mare, situata tra Anzio e Ardea, presso la riva destra del fiume Astura.
A. [...] la stipe recente del tempio.
Per quanto concerne le abitazioni, sono stati scoperti attorno al tempio diversi fondi di capanne circolari ed ellittiche, le cui pareti dovevano essere di fango o di argilla e sostenute da un'armatura interna lignea; la ...
Leggi Tutto
WINDMILL HILL, Cultura di
A. M. Bietti Sestieri
Cultura neolitica della Gran Bretagna. Prende nome dalla località presso Avebury (North Wiltshire) sede di importanti trovamenti. La cultura di W. H. [...] della cultura di W. H. i più noti sono i causewayed camps, campi circondati da uno o più fossati concentrici, circolari o ovali, con terrapieno dalla parte interna, interrotti in varî punti da tratti non scavati (causeways) e situati generalmente ...
Leggi Tutto
(catalano Illes Balears; sp. Islas Baleares) Arcipelago del Mediterraneo occidentale (4992 km2, 1.107.220 ab. nel 2016); capoluogo Palma di Maiorca; dal 1983 regione autonoma della Spagna. Strutturato [...] , e della successiva civiltà dei talayots («torre di guardia»), che prende nome dalle caratteristiche torri rettangolari o circolari in pietra grezza che facevano parte del sistema difensivo dei villaggi (nella sola Maiorca ne restano oltre 1000 ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] un tempio del fuoco. Impostato su una piattaforma, l'edificio ha pianta quadrata ed è circondato da un muro provvisto di torri circolari e semicircolari; l'ingresso è a nord. All'interno, una grande sala ipostila presenta al centro i resti di un ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] un tempio del fuoco. Impostato su una piattaforma, l'edificio ha pianta quadrata ed è circondato da un muro provvisto di torri circolari e semicircolari; l'ingresso è a nord. All'interno, una grande sala ipostila presenta al centro i resti di un ...
Leggi Tutto
circolarita
circolarità s. f. [der. di circolare1]. – 1. non com. Forma circolare; andamento o movimento circolare, con ritorno cioè al punto di partenza (anche in senso fig.). 2. Nella filosofia di B. Croce, c. dello spirito, il perenne trapasso...
radioripetitore
radioripetitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ripetitore]. – In radiotecnica, apparecchio che, ricevuto un radiosegnale da una stazione, lo amplifica e lo reirradia, circolarmente (r. circolari) oppure direttivamente...