• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
110 risultati
Tutti i risultati [1515]
Arti visive [110]
Medicina [160]
Geografia [120]
Temi generali [130]
Archeologia [110]
Biologia [97]
Biografie [101]
Fisica [87]
Storia [99]
Diritto [93]

Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia Paolo Galluzzi Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] appare a Leonardo come un grande organismo vivente, ansimante, percorso da una costante circolazione di umori, dove ogni flusso o riflusso, ogni ascesa o caduta d'acqua avviene secondo leggi e modelli meccanici. Nel mondo animale, lo studio dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TEMI GENERALI

Piero della Francesca

I classici della pittura (2016)

Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo Carlo Bertelli La vita Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] d’altri tempi. Ciò non doveva accadere con il trattato sulla prospettiva, stampato per la prima volta a Strasburgo nel 1899, ma la cui circolazione Barbari con un dodecaedro di cristallo riempito d’acqua sino al diametro orizzontale. Attraverso Luca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONUMENTO FUNERARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995 MONUMENTO FUNERARIO G. A. Mansuelli A. Tamburello L. Lanciotti A. Tamburello A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] può essere stato suggerito dalla necessità di evitare infiltrazioni d'acqua nel corpo del m., ma si è spesso nell'attuale prefettura di Osaka. Le tombe presentano generalmente pianta circolare od oblunga o spesso anche a forma di colossale toppa, ... Leggi Tutto

POMPEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι) A. Maiuri Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] absidata, a due ordini con basamento quadrato e thòlos o torrione circolare, accompagnati le une e le altre da iscrizioni, rilievi, statue in un calmo ristagno d'acqua, interponendosi negli intercolumnî, formava la soglia d'ingresso all'esedra. Un ... Leggi Tutto

L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano Giorgio Rocco Basileia e palazzi Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] e con restauri di età sillana e di seconda metà I sec. d.C., rispecchiano assai bene queste trasformazioni. La palestra era costituita da schola labri, nella quale era un bacino circolare per abluzioni in acqua fredda (labrum), e sul lato opposto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

SICILIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997 SICILIA A. Gallina G. C. Susini D. Adamesteanu L. Bernabò-Brea G. V. Gentili L. Rocchetti V. Tusa E. De Miro V. Tusa A. Di Vita E. De Miro A). - Personificazione. [...] si risentono in qualsiasi centro dell'interno soltanto nella circolazione monetaria o nella maniera di decorare i vasi. Soltanto dell'edificio, il grande peristilio-viridario con bacini d'acqua, circondato da portici con colonne in opera laterizia ... Leggi Tutto

Pop art

Enciclopedia del Novecento (1980)

Pop art Filiberto Menna di Filiberto Menna Pop art sommario: 1. Definizione.  2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana.  4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] scrive, proseguendo il discorso sopra ricordato, che ‟la circolazione sociale e il mercato costituiscono già aspetti interni dell'opera di sculture aeromagnetiche (1960), di Architetture d'aria e di Fontane d'acqua e di fuoco (1959). Lo stesso colore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – CRISI ECONOMICA DEL 1929 – MICHELANGELO PISTOLETTO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – MUSEUM OF MODERN ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pop art (3)
Mostra Tutti

Breve storia del restauro statico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Breve storia del restauro statico Mario Como Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] di quota fissate nello spaecus per la circolazione dell’acqua. I cedimenti fondali erano le cause ai 42 m di Amiens. Con l’ultima cattedrale di Francia del periodo d’oro, la cattedrale di Beauvais, l’arditezza dei costruttori si spinse ancora oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE

Idea imperiale e continuita romana. Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Idea imperiale e continuità romana Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno Cesare Alzati Serban Turcus Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] è stato pienamente partecipe per secoli della grande circolazione culturale della Slavia ortodossa, con importanza crescente a dell’ecumene cristiana. 1 «Dicevano che in essa affluivano corsi d’acqua maestosi, il Danubio e il Tibisco, e altri fiumi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – STORIA ANTICA

L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli Enrico Zanini Michael Rogers Maria Antonietta Marino Costantinopoli La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] e, dirigendosi verso ovest, raggiungeva prima il nuovo foro circolare costruito in onore di Costantino, sul quale si apriva vista sul Bosforo, occupata per buona parte da un bacino d’acqua con fontana a cascata. Il padiglione del Rivan Köşkü, fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
circolazióne
circolazione circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, movimento o traffico di veicoli e pedoni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali