INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] bacino dell'Indo. L'accordo assegna all'India i corsi d'acqua della parte orientale del bacino (Ravi, Bias, Sutlej) e - 100 naye paise). Le vecchie monete sono ancora in circolazione, ma saranno gradualmente ritirate e demonetizzate. Il tasso di ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] sulle opere di regolamento e sistemazione dei corsi d'acqua che venivano eseguite in relazione all'impianto e della via dell'ambra nell'Adriatico settentrionale, sia nella circolazione di questo materiale nella penisola.
In Calabria, Basilicata e ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046)
Mario ORTOLANI
Florio GRADI
Ettore ANCHIERI
Dopo la seconda guerra mondiale la ricerca geografica è notevolmente progredita in T., per merito [...] 182.000 km2.
Molte misure sono state eseguite sulla portata dei corsi d'acqua. Per l'Eufrate, in località Keban, è stata registrata una media attualmente in testa per numero di addetti.
La circolazione interna converge sui grandi assi ferroviarî, e ...
Leggi Tutto
SILURO (App. II, 11, p. 828)
Giuseppe GALLUCCIO
Il s. durante la seconda guerra mondiale è stato impiegato su vastissima scala, dalle unità di superficie, dagli aerei e dai sommergibili. Ma già durante [...] spigoli vivi dei recipienti contenitori e dei tubi di circolazione del liquido. Anche l'impiego dell'acido nitrico attuali s. il fluido operativo è costituito quasi totalmente da vapor d'acqua. Le turbine normalmente usate nei s. sono ad azione a due ...
Leggi Tutto
VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] a un deserto di pietre, è caratterizzata da una circolazione carsica; esistono alcuni laghetti (di Gnivizze, superficie i terreni conservano meglio l'umidità, tanto che esistono due corsi d'acqua perenni, uno diretto a SE. (Fiumera, nella Valle di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] I provvedimenti a favore dell'agricoltura, il controllo sulla circolazione dei cereali e le misure volte a colpire la giardini e l'erezione del ninfeo con i suoi giochi d'acqua.
Più significativi, per una migliore comprensione della personalità di ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] .
Prima di lui, tra gli Ebrei della Diaspora circolavano due concezioni opposte, ma egualmente controproducenti e negative, ma per questa soluzione vi era un ostacolo: la mancanza d'acqua. Inoltre lord Cromer, rappresentante inglese in Egitto, fece ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] espressa in megatoni, per il quadrato del CEP (errore circolare probabile, espresso in miglia marine). Il CEP è il raggio cadaveri infetti o di gettarli nei pozzi per avvelenare i rifornimenti d'acqua è vecchia di millenni. Ma negli ultimi 100 anni c ...
Leggi Tutto
Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] dinamismo economico delle città del Nord e del Sud-Ovest, lungo le vie d’acqua del Baltico e del Reno, e così pure la forza in ascesa del del «muro» di Berlino e l’avvio della libera circolazione tra le due G. (9 novembre 1989) aveva rapidamente ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] (la "zappa") dell'erogazione. Infatti, i due corsi d'acqua cittadini, il Papireto e il Kemonia, assolvevano le diverse funzioni istituzionale nell'Europa medievale. Tradizioni normative, ordinamenti, circolazione mercantile (secoli XI-XV), a cura di G ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
circolazione
circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, movimento o traffico di veicoli e pedoni...