• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
586 risultati
Tutti i risultati [3635]
Diritto [586]
Biografie [622]
Storia [372]
Economia [321]
Medicina [264]
Geografia [183]
Temi generali [241]
Diritto civile [176]
Arti visive [174]
Religioni [163]

Libera circolazione delle persone

Enciclopedia on line

Insieme con la libera circolazione delle merci, dei servizi e dei capitali, è una delle quattro libertà fondamentali garantite dall’ordinamento giuridico dell’Unione Europea (UE). Inizialmente fu concepita [...] ha assunto un valore più ampio, includendo anche il più generale diritto per i cittadini europei di soggiorno e circolazione in tutto il territorio dell’UE. La libera circolazione delle persone comporta l’abolizione di ogni discriminazione tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: TRATTATO DI MAASTRICHT – ORDINAMENTO GIURIDICO – ACCORDI DI SCHENGEN – LAVORO SUBORDINATO – UNIONE EUROPEA

Lavoratori italiani all’estero

Enciclopedia on line

Lavoratori italiani all’estero Lavoratori dipendenti chiamati a svolgere la propria attività in un paese estero, sia nell’Unione Europea, sia al di fuori dei confini comunitari. Il loro rapporto di lavoro [...] a iscriversi presso le apposite liste di collocamento della Direzione generale del lavoro. La disciplina in materia è dettata dalla l sociale. Voci correlate Distacco e comando Libertà di circolazione e soggiorno Trasferimento del lavoratore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: UNIONE EUROPEA

ispettorato

Enciclopedia on line

Organo, in genere dipendente dallo Stato, con funzioni di vigilanza e controllo (talora anche con poteri consultivi o deliberativi) su determinate attività o servizi. I. agrario Ente dipendente dallo Stato [...] generale del ministero dei Trasporti. Organi periferici sono gli i. compartimentali. Esercita un’attività di controllo diretta a garantire la sicurezza e la regolarità dell’esercizio dei pubblici servizi di trasporto e la sicurezza della circolazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
TAGS: MOTORIZZAZIONE CIVILE – AGRICOLTURA

Conring, Hermann

Enciclopedia on line

Giurista, economista e medico (Norden, Bassa Sassonia, 1606 - Helmstedt 1681). Diffuse la dottrina di Harvey sulla circolazione del sangue (Dissertatio de sanguinis generatione et motu naturali, 1643). [...] ) e Animadversiones politicae in Nicolai Machiavelli librum de Principe (1661). Nelle sue lezioni di diritto pubblico, trattò - in generale accordo con le tesi mercantilistiche - problemi di finanza (De aerario, 1663; De contributionibus, 1669) e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PACE DI MÜNSTER – MACHIAVELLI – PROTESTANTI

Inalienabilità. Diritto civile

Enciclopedia on line

L’inalienabilità è la condizione in cui si trovano determinati beni che, in ragione del soggetto cui appartengono, della loro natura o destinazione, non possono essere alienati a terzi. L’inalienabilità [...] si può avere anche nel diritto privato, nel quale peraltro l’alienabilità costituisce la regola generale, in omaggio al principio della libera circolazione dei beni. L’inalienabilità può essere assoluta, se una certa situazione giuridica soggettiva è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – DIRITTO PRIVATO

SOCIETÀ

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCIETÀ Vincenzo ARANGIO-RUIZ Tullio ASCARELLI Franco SPINEDI Lello GANGEMI . Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] è sempre più chiaro agli studiosi che si tratta di una regola generale, applicata in origine a quasi tutte le azioni di buona fede. divisione del capitale in azioni, con la possibilità dì circolazione di queste ultime che permette di far appello a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIETÀ (8)
Mostra Tutti

PROPRIETÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

PROPRIETÀ Raffaello BATTAGLIA Rodolfo BENINI Giuseppe FURLANI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Fulvio MAROI Tullio ASCARELLI Francesco ROVELLI . Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] nei riguardi delle cose mobili sono diretti ad agevolarne la circolazione e a proteggere la buona fede dei terzi (art. in un modo o nell'altro contraddicono all'uso di pubblico generale interesse, al quale il bene è destinato. Quanto alla mancanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROPRIETÀ (7)
Mostra Tutti

UNESCO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UNESCO (App. II, 11, p. 1057) Valier Marisetta PARONETTO Al 31 dicembre 1961 gli stati membri dell'organizzazione erano 102 (43 nel 1945). I compiti e il funzionamento dei varî organi hanno subìto dalla [...] un accordo internazionale per facilitare la circolazione internazionale del materiale educativo. Su richiesta Atti e documenti della Conferenza preparatoria (Londra 1945) e delle Conferenze generali: I, Parigi 1946; II, Città del Messico 1947; III, ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO ECONOMICO E SOCIALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI NON GOVERNATIVE – CITTÀ DEL MESSICO – CONSIGLIO EUROPEO – SCIENZE SOCIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNESCO (7)
Mostra Tutti

TITOLO di CREDITO

Enciclopedia Italiana (1937)

TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument) Giuseppe Valeri Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] nei casi in cui si tratti di titoli al portatore a circolazione ristretta (per es., libretti di risparmio al portatore; art. 1 e segg. testo unico 27 maggio 1909, n. 437), β) nella generalità dei casi, è ammesso per l'ipotesi di distruzione, ma non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TITOLO di CREDITO (3)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] equivalgono cioè a 1 lira sterlina oro), e la circolazione è in gran parte costituita da monete d'argento, anna per rupia al mese, cioè al 75% all'anno, si eleva generalmente il tasso dell'interesse, quantunque per i prestiti in grande sia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 59
Vocabolario
cìrcolo
circolo cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali