• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
586 risultati
Tutti i risultati [3635]
Diritto [586]
Biografie [622]
Storia [372]
Economia [321]
Medicina [264]
Geografia [183]
Temi generali [241]
Diritto civile [176]
Arti visive [174]
Religioni [163]

Prestazioni imposte [dir. trib.]

Diritto on line (2013)

Giuseppe Melis Abstract Viene esaminata la nozione di prestazioni patrimoniali e personali imposte di cui all’art. 23 Cost. al fine di definire l’ambito di applicazione oggettivo del principio di riserva [...] rispetto ai prezzi di vendita al pubblico). Più in generale, l’effetto di decurtazione o depauperamento può risolversi nella bisogno di vita, qual è la libertà di circolazione mediante l’utilizzazione di veicoli. Prestazioni personali imposte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Contrasto di un atto con il diritto europeo

Libro dell'anno del Diritto 2012

Contrasto di un atto con il diritto europeo Margherita Ramajoli Riccardo Villata Nel 2011 è tornata nuovamente a proporsi la questione del regime dei provvedimenti amministrativi nazionali assunti [...] ragione è ravvisabile nel fatto che in diritto amministrativo la regola generale in caso di violazione di norme imperative è l’annullabilità dell’atto è elemento che non ha a che vedere con la circolazione medesima, e che egli non può che imputare a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO CIVILE

Chiusura domenicale e festiva di attività commerciali

Libro dell'anno del Diritto 2012

Chiusura domenicale e festiva di attività commerciali Pier Luigi Portaluri Nel 2010-2011 la Consulta ha riequilibrato il sistema delle competenze legislative attribuite dalla riforma costituzionale [...] rapporto conflittuale tra istanze liberiste ed istanze regolatorie. La prima normazione generale in materia di commercio fu recata dal R.d.l. 16 la concorrenza, la libertà di impresa e la libera circolazione delle merci»11 e di far sì che l’attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Zabarella, Francesco

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Francesco Zabarella Chiara Valsecchi Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; [...] diviene canonico metropolitano di Santa Maria del Fiore e vicario generale del vescovo. Dai primi del 1391 è poi a Padova è attivo a Padova, sulle orme di Francesco Petrarca, un circolo di intellettuali umanisti, accomunati da una vasta cultura e da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – GIOVAN FRANCESCO CAPODILISTA – DONAZIONE DI COSTANTINO – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zabarella, Francesco (3)
Mostra Tutti

Mandato d'arresto europeo. Profili processuali

Libro dell'anno del Diritto 2012

Mandato d'arresto europeo. Profili processuali Gaetano De Amicis Mandato d’arresto europeoProfili processuali La nuova procedura di consegna basata sul mandato d’arresto europeo viene esaminata alla [...] la dimensione di un’area di libera circolazione dei provvedimenti giudiziari, nel cui perimetro il s). l. n. 69/2005), in quanto espressione di un principio generale informato alla primaria esigenza di tutela dell’interesse del minore22, e, dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Misure di prevenzione e principio di determinatezza

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Misure di prevenzione e principio di determinatezza Giuseppe Amarelli Nonostante l’indeterminatezza congenita, la disciplina delle misure di prevenzione è stata per lungo tempo tollerata nel nostro [...] l’art. 117, co. 1, Cost. in relazione, rispettivamente, alla libertà di circolazione di cui all’art. 2 Prot. 4 CEDU, per ciò che concerne le misure riconosciuta la necessità di applicare «il generale principio di tassatività e determinatezza della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – GIURISPRUDENZA – DIRITTO PENALE – ERMENEUTICA – STRASBURGO

MORANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANO Luigi Mascilli Migliorini – Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] Nicolas Cochin e delle Opere di Paolo Segneri, testi che circolavano già da tempo nella quotidiana pratica ecclesiastica e dei quali, azienda seguì con particolare slancio e con scelte generalmente accorte che ne rafforzarono la presenza nell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

NOVELLE

Federiciana (2005)

NOVELLE AAndrea Romano È dato acquisito dalla storiografia giuridica (Dilcher, La legislazione siciliana, 1987, p. 88) che l'opera legislativa dell'imperatore Federico II si è principalmente sviluppata [...] San Germano che "Imperator apud Syracusas statuit in curia generali ut nulli omnino liceat de filiis et filiabus Regni invece, riportano le sole Novellae, comprovando l'autonoma circolazione di esse (riassuntivamente v. Stürner, in Die Konstitutionen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – FEDERICO II DI SVEVIA – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – RICCARDO FILANGIERI – CITTÀ DEL VATICANO

Riforma della territorialità IVA

Libro dell'anno del Diritto 2012

Riforma della territorialità IVA Rossella Miceli La riforma della territorialità modifica i criteri di localizzazione delle prestazioni di servizi ai fini IVA, uniformando a livello comunitario la disciplina [...] ) definite “Vat package“, attualmente confluite quasi totalmente all’interno della direttiva generale in materia di IVA n. 2006/112/CE (la cd. direttiva per la realizzazione della neutralità fiscale nella circolazione dei beni e dei servizi nel comune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – DIRITTO TRIBUTARIO

Diritto internazionale privato

Diritto on line (2012)

Cristina Campiglio Franco Mosconi Abstract Dopo aver definito la funzione del diritto internazionale privato, vengono esaminati i metodi di coordinamento tra gli ordinamenti giuridici impiegati dal legislatore [...] abroga espressamente le norme che figuravano nelle disposizioni sulla legge in generale premesse al codice civile (gli artt. 17-31), nel occupata dei conflitti di giurisdizione, oltre che della circolazione delle sentenze, e che i risultati in termini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 59
Vocabolario
cìrcolo
circolo cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali