• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
176 risultati
Tutti i risultati [3635]
Diritto civile [176]
Biografie [622]
Diritto [586]
Storia [372]
Economia [321]
Medicina [264]
Geografia [183]
Temi generali [241]
Arti visive [174]
Religioni [163]

Crisi economica e contratti in corso

Diritto on line (2017)

Federica Pagliani Abstract La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] minor costo, attraverso lo strumento giuridico essenziale per la circolazione della ricchezza tra le parti: il contratto (Sacco, , 1986, pubblicato in Alpa, G.-Bessone, M., I contratti in generale, in Giur. sist. civ. comm. Bigiavi, Torino, 1991; De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il contratto preliminare di preliminare

Libro dell'anno del Diritto 2016

Il contratto preliminare di preliminare Gianluca Grasso Il contratto preliminare è uno degli istituti più controversi e studiati del nostro ordinamento. Tra le questioni di maggior interesse vi è quella [...] un grande interesse pratico, in quanto soprattutto collegate alla circolazione dei beni immobili, e la dottrina vi ha nel secondo l’ordinanza di rimessione, appare difficile, in considerazione del principio generale di cui all’art. 1419, co. 1, c.c., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Clausole contrattuali

Diritto on line (2017)

Maria Alessandra Livi Abstract Si analizza il significato dell’espressione clausole contrattuali, che richiama una pluralità di significati, nell’alternativa fondamentale tra le proposizioni in cui si [...] planetaria delle relazioni economiche determina un’intensa circolazione di modelli ma soprattutto di clausole contrattuali). contratto, cit., 490; Di Marzio, F., Le clausole ricorrenti in generale, cit., 4) che, ai sensi dell’art. 1340 c.c., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Patto commissorio e patto marciano

Libro dell'anno del Diritto 2014

Patto commissorio e patto marciano Enrico Carbone Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] del generico stato di bisogno che legittima l’azione generale di rescissione per lesione, ai sensi dell’art. legittimità delle garanzie, Napoli, 2000, 296 s. 16 Macario, F., Circolazione e cessione dei diritti in funzione di garanzia, in Riv. dir. civ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Clausole vessatorie

Diritto on line (2016)

Maria Zinno Abstract  Si offre un’analisi della natura delle clausole vessatorie, nonché dei rimedi previsti nell’interesse del contraente debole sia nella disciplina codicistica (artt. 1341 e 1342 c.c.), [...] (d.lgs. 6.9.2005, n. 206). In generale, la protezione contrattuale del consumatore è congegnata al fine di in prospettiva dinamica, l’Autorità potrà sanzionarne la circolazione, configurabile come pratica commerciale scorretta. Fonti normative Artt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

DAL POZZO, Paride

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride Ennio Cortese Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...] ) o 1476-77 (Fava-Bresciano) o 1477-78 (Indice generale degli incunaboli: indici I.G.I.); nel '500 apparve ripetutamente taluni libri, l'opera feudistica ebbe una lusinghiera circolazione manoscritta attestata dall'uso che ne fecero, anteriormente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Proprietà [dir. civ.]

Diritto on line (2014)

Elena Bassoli Abstract Il concetto giuridico di proprietà (dal latino proprietas -atis), nonostante le varie articolazioni in cui è stato declinato nelle diverse epoche storiche, può sempre ricondursi [...] può essere tutelato in quanto non sia in contrasto con l’interesse generale. (cfr. sul punto C. cost., 25.5.1957, propter rem, Milano 1984, passim; Cassese, S., I beni pubblici. Circolazione e tutela, Milano, 1969, 76; De Martino, F., Della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Mercato unico digitale

Diritto on line (2016)

Giuseppe Simeone Abstract Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione. La [...] . i) Il reg. 2016/679 istituisce un quadro generale dell’Unione per la protezione dei dati. La proposta prevede fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Capacità giuridica e capacità di agire [dir.civ.]

Diritto on line (2014)

Giulia Santoni Abstract Viene esaminata dapprima la norma di cui all'art. 1 c.c., uno dei pilastri su cui si basa il diritto dei nostri tempi, dedicata alla capacità giuridica spettante ad ogni soggetto [...] si intende avvenuta quando la respirazione e la circolazione sono cessate e quando l'elettrocardiogramma è piatto a compiere atti giuridici. Essa si acquista, per la generalità degli atti, al compimento del diciottesimo anno di età (maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Opponibilità [dir. civ.]

Diritto on line (2015)

Cesare Bruzzone Abstract Vengono esaminati i meccanismi previsti dall’ordinamento giuridico italiano per dirimere i conflitti tra soggetti che avanzino su uno stesso diritto pretese in contrasto tra [...] della proprietà o di altro diritto reale. Questo in generale, analizziamo ora nel dettaglio, distinguendo tra negozi mortis 2007; 10; Alessi, R. – Mannino, V., a cura di, La circolazione del credito, I, in Garofalo, L. – Talamanca, M., diretto da, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 18
Vocabolario
cìrcolo
circolo cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali