Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] Villamarino e tanti altri, diretti in particolare contro i circoli valdesiani del Regno di Napoli, dove l'Inquisizione aveva di governo e il secondo di quelle di capitano generale della Chiesa, esiliandoli entrambi da Roma e consegnando l ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] d’un giornale (idea che pur troppo i giornali medesimi hanno generalmente contribuito a destare di sé) è quella d’un’opericiattola da dei Gesuiti promosse senza incertezze una ampia circolazione della Storia d’Italia raccontata alla gioventù ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] sociali verso la famiglia, così come più in generale il rapporto culturale, sociale e politico verso la famiglia clero, Il Monitore ecclesiastico o il francese L’ami du clergé circolavano nei seminari e nelle diocesi e si trovavano in biblioteche di ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] decreto di Decio del 250, che scatena la prima persecuzione generale nei confronti dei cristiani, può anche essere visto come il mercato’ più mobile e dinamico dei beni religiosi che circolavano nel vasto Impero. Il cittadino romano era abituato, ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] in merito ai seminari è il Programma generale degli studi proposto dalla Congregazione dei vescovi 40.
68 Scsu, Obbligo della Licenza Media e dell’ammissione alla Scuola Media, Circolare 11 febbraio 1941 n. 1326/39/2 agli Ecc.mi Ordinari d’Italia, in ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] ma anche più di Pitagora, di Platone e di tutti gli altri saggi, re e generali di tutto il mondo»38. L’origine divina – e non diabolica come nel caso nello stesso torno di tempo, rivelano una circolazione di idee e mezzi polemici che attraversano i ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] , Milano 1990; i progetti in R. Lombardi, Per una mobilitazione generale dei cattolici, Roma 1948.
3 G. Zizola, Il microfono di , La Conferenza Episcopale, cit.
45 Si veda la circolare Dei Agricultura Dei Aedificatio nata nel 1960 e antesignana del ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] . E. Mondello, Le riviste del primo Novecento, in Storia generale della letteratura italiana, diretta da N. Borsellino, W. Pedullà, , Roma 1977, p. 34.
27 Cfr. D. Saresella, Circoli e riviste cattoliche a Milano negli anni Sessanta e l’apertura al ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] lo Stato, la Chiesa e le confessioni religiose più in generale. Questo spiega perché dopo il 1948 ogni dibattito su una diffusione solo informale nei gruppi parlamentari e una circolazione limitata ad alcune riviste specialistiche, non riscosse né ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] fin nelle case dei privati per essere sequestrata. Può quindi circolare solo nella clandestinità.
Dal 1861 al 1900
Con la proclamazione Chiesa, tanto più che l’interpretazione non fu uniforme e generale come per il concilio di Trento. Paolo VI ne ha ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...