FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] G. F. Penco. All'aprirsi del regime costituzionale, il Circolo, del quale il F. era vicepresidente, ebbe un ruolo Discussioni, legisl. VI-XI, sessioni 1857-1871, ad Indices; Calendario generale del Regno d'Italia pel 1862, p. 185; Carteggi di C. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 28 marzo 1544, secondo dei tre figli maschi di Alvise (1515-1559) di Girolamo e di Isotta (o Ixiona) di Melchiorre Michiel. Savio agli Ordini, a 23 [...] più notevole del C. fu il ritiro dalla circolazione di una "mala moneta", i "quattrini", Palma, f.6; ducali al C., copia di decreti senatori al C. provveditore generale a Palma, copia di una lettera al C. di Marco Venier in Venezia, CivicoMuseo ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Federico
Renzo Paci
Decimo di tredici figli, nacque a Mantova il 16 sett. 1762 dal marchese Ferdinando e da Maria Rosa, Bentivoglio D'Aragona. La famiglia antica e illustre era anche, secondo [...] carica di prefetto, avendo accanto per alcuni mesi come segretario generale il letterato P. Giordani. Quattro anni dopo, nel a cura di M. G. Ciani). I tre discorsi tenuti al Circolo costituzionale di Pesaro e qui stampati nel 1798 sotto i titoli: ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Anna Maria Rao
PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, [...] padre fu arrestato nel 1795 per aver partecipato ai circoli patriottici molisani. Nel 1796 ebbe quella che sarebbe rimasta storico (manoscritto inedito).
M. Pepe, Elementi biografici relativi al generale G.P. raccolti dal nipote, Campobasso 1897; A. ...
Leggi Tutto
GATARI, Galeazzo
Isabella Lazzarini
Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova.
Il nonno del G., [...] tra le personalità chiamate a far parte del Consiglio generale convocato nel palazzo degli Anziani da Francesco Novello ibid., pp. 226-228, 234 s.; A. Saccocci, Produzione e circolazione di moneta nel Veneto (1332-1405), ibid., p. 260; Rep. fontium ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] a Nizza, occupata dai Francesi dell'Armée d'Italie comandata dal generale A.-L. de Gontaut già duca di Biron. Probabilmente in lo considerava uno dei più pericolosi giacobini ancora in circolazione e temeva sue possibili azioni.
Alla fine di novembre ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Francomario Colasanti
Del ramo originario di S. Maria Materdomini del nobile casato veneziano, nacque da Giovanni di Giorgio e da Maria di Andrea Mocenigo presumibilmente nel 1445, [...] si distinse come ambasciatore a Milano ed a Roma, come capitano generale in Golfo contro i Genovesi nel 1426 e provveditore in campo contro ch'egli dovette adottare sia per stroncare la circolazione di monete non legali, sia per riportare la ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello
Mario Marrocchi
Figlio del conte Guido (VIII) e di Giovanna Pallavicini, nacque intorno al 1227.
Il padre era uno dei cinque fratelli - con molta probabilità il primogenito - discendenti [...] , l'anno successivo, la carica di podestà, capitano generale e capitano del Popolo. In questa nuova veste il G ), in I podestà dell'Italia comunale, I-II, Reclutamento e circolazione degli ufficiali forestieri (fine XII sec. - metà XIV sec.), ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] modalità di formazione della commissione di sconto e del consiglio generale dell'istituto di credito. Un suo rapporto del dicembre 1882 dello Stato, sulle attività produttive, sulla circolazione monetaria, sul sistema tributario e sulla finanza ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] quella di magistrato, divenendo il 3 luglio 1786 sostituto avvocato generale, e nell'agosto 1797 senatore di Piemonte. Occupato il Piemonte e il 1819, e di cui il B. vietò la circolazione in Piemonte.
Ma dove l'ottusità conservatrice e l'incompetenza ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...