Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] provvedimenti quali la sospensione dello svincolo delle merci contraffatte o usurpative. In Italia, per facilitare ulteriormente la circolazione e lo scambio delle informazioni in tempo reale, l'Agenzia delle dogane ha creato il FALSTAFF (Fully ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] di produzioni da finanziare, la minore o maggiore quantità di moneta circolante stabiliva, insieme alla ‛velocità di circolazione', la minore o maggiore altezza del livello generale dei prezzi. Il ragionamento ebbe poi, quando si prese dimestichezza ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] suoi rapporti con la filosofia, ossia con le concezioni generali del mondo e della vita; dall'altro, la noi ‟sentiamo vitalmente l'ineffabile, l'indefinibile".
Il raggio di circolazione di una tematica del genere è di un'estensione impressionante: ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] l'agricoltore ha ancora un lavoro da uomo libero; essendo generalmente padrone di se stesso (ben presto non ci saranno altro 'ambito delle varie e specifiche scienze sociali.
La circolazione internazionale della dottrina, a differenza di quella sull' ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] produzione culturale dei diversi gruppi sociali, considerando la circolazione della cultura non già come un processo di 1965).
Parsons, T., Shils, E. A. (a cura di), Toward a general theory of action, Cambridge, Mass., 1951.
Pitt-Rivers, A. L. F., ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] specializzati ai quali può fare riferimento. In questo ambito generale, si possono contemplare anche i casi limite in cui e può ottenerla solo in due modi: distogliendo dalla circolazione quella già esistente, cioè raccogliendo i risparmi, oppure ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianni Rondolino
sommario: 1. Le nuove scuole nazionali degli anni sessanta. 2. La fine di Hollywood e la rinascita del cinema americano. 3. Il cinema europeo dell'ultimo trentennio. 4. Il cinema [...] rivoluzione islamica del 1979, non sia favorevole alla libera circolazione delle idee. Fra i nuovi autori, accanto a Rakhshan un carattere peculiare e come tale inserirsi nel più generale discorso sulla produzione e sul consumo, individuale e ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] nulla può sostituire un ambiente in cui l'informazione circoli apertamente e agevolmente. Perciò l'università e, in fanno parte del sistema. Un esempio caratteristico è la stima, generalmente alta, di cui godono gli scienziati, i ricercatori e gli ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] viceversa.
Gli impianti per la comunicazione hanno, in generale, un costo proporzionale alla larghezza di banda. Comunque, configurazioni o pacchetti di bit, usualmente lunghi parecchi bit, che circolano lungo l'anello da nodo a nodo quando non c'è ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] un vaso a opera di un frammento del coagulo trasportato nel circolo), sebbene piccolo, è molto maggiore fra le donne che usano Eros e sesso.
La nostra prospettiva può condurre così in generale a relazioni tra i sessi più umane e soprattutto più vere ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...